Copywriting, consigli e azioni utili a incrementare visitatori e posizionarsi in alto sui motori di ricerca, oggi su Pop Up
Il lavoro di copywriter è oggi molto diffuso nel mondo del web. Sono tanti i professionisti che operano in questo campo e che ogni giorno si dilettano a scrivere i propri contenuti, pubblicandoli su siti internet, blog, giornali online e conseguentemente sui social media. Altri utilizzano le proprie doti per lo sviluppo di campagne di e-mail marketing, redazione di documenti, campagne di digital marketing. Ma chi crede che questo lavoro sia facile, si sbaglia di grosso! Richiede, infatti, un’opera di ricerca delle informazioni, tempo, risorse e capacità non da poco. E il successo non è garantito. Per questo motivo, noi di Pop Up abbiamo deciso di pubblicare un piccolo vademecum di consigli e azioni utili per incrementare il numero di visitatori e il loro grado di soddisfazione, e al tempo stesso muovere le giuste mosse per posizionarsi in alto sui motori di ricerca. Questi consigli derivano da un’interessante infografica pubblicata dallo staff di Instructional Solutions e riportata su Social Media Today.
Andiamo a vedere subito in cosa consiste nelle righe che seguono: bentornati su Pop Up Mag!
Consigli utili nel lavoro di copywriter
Ma quali sono i consigli utili promossi da Instructional Solutions? Vediamoli nelle righe a seguire:
- Conosci la tua audience. Prima di iniziare a scrivere occorre conoscere bene chi ci segue e le preferenze del nostro pubblico potenziale. Questo per dare dei contenuti in linea con ciò che si aspettano;
- Pianificazione prima di tutto. La pianificazione del lavoro dovrebbe assorbire una buona fetta del tuo tempo;
- La bozza prima della pubblicazione. La bozza consente di facilitare il proprio lavoro e occupa il 20% del tuo tempo;
- L’editing è importante! Per questa attività occorre investire il 30% del tuo tempo;
- Porre attenzione alla lunghezza dei paragrafi. Che si tratti di una mail o di un altro documento, un paragrafo non dovrebbe superare le 7 righe;
- Facilita la lettura. La divisione in H2,H3,H4 ecc consente di facilitare la lettura del tuo articolo. In più, punta su periodi brevi, elenchi puntati, spazi in bianco;
- Porre attenzione ai verbi. L’utilizzo di verbi forti/incisivi, consente di attirare maggiormente l’attenzione del lettore;
- Non iniziare le frasi con C’è/Ci sono. Inizia sempre le tue frasi con il soggetto;
- Meglio la forma attiva che quella passiva.
- Evita l’utilizzo della forma gergale perchè non tutti potrebbero comprenderla;
- Evita l’utilizzo di termini “esclusivi”, ossia di quelli legati a razza, genere, ceto sociale, e così via. Meglio quelli “inclusivi”;
- Usa titoli brevi per i paragrafi. Solitamente va bene 1 sola frase, poiché più incisiva;
- Utilizza il punto e virgola nelle frasi, dove serve;
- Comunica da esperto, nel tuo lavoro;
- Sempre meglio affidarsi al vocabolario della lingua italiana, al fine di non sbagliare. Mai pubblicare una parola senza conoscerne a fondo il significato;
- Evita di essere ridondante. Vai subito al punto;
- Usa parole che vadano a dividere un periodo troppo lungo in più periodi brevi.
- Trova un editore o un esperto che possa farti crescere come copywriter, migliorandoti come professionista;
- Inizia dove è più semplice. Non iniziare a scrivere dal titolo, poiché è la parte più difficile di un post o di un documento. Lascialo per ultimo.
Con questi consigli siamo sicuri che incrementerai la qualità del tuo lavoro. Buona fortuna!