Come sfruttare il social media marketing per il turismo

0
312
corso-social-media-marketing

Se apriamo i social media è pieno di persone che scattano foto da posti bellissimi, in hotel di lusso e con colazione in camera. Molte di queste persone probabilmente non si trovano lì in vacanza, ma lavorano come content creator nel turismo. Cosa vuol dire questo? Gli hotel, le agenzie di viaggio e tutte le attività che lavorano in questo settore investono in un creatore di contenuti digitali, che avrà come obiettivo quello di fare pubblicità all’impresa che lo assume. Si tratta di persone o agenzie che vantano tantissimi follower e viaggiano con attrezzatura professionale per scattare foto e video in alta qualità. Non serve essere solo abili nella fotografia, spesso c’è bisogno di un corso social media marketing per intraprendere questa strada, che non è sempre facile, soprattutto con la concorrenza che c’è oggi. Sono tanti gli influencer che scelgono di lavorare nel settore del turismo, perché in questo modo possono viaggiare e soggiornare in strutture di lusso, conoscendo nuovi posti.

Creare contenuti che emozionano

Non basta creare delle belle foto per lavorare nel turismo online, c’è bisogno di creare contenuti di valore, che sappiano emozionare gli utenti. Chi guarda la foto deve aver voglia di andare in quel determinato posto, di informarsi sui costi e sui voli per arrivarci. Negli ultimi anni vengono utilizzati sempre di più i contenuti video, perché sono più dinamici e in grado di dare una visione più ampia dei luoghi. I social sono pieni di contenuti belli, di alta qualità, interessanti.. ma pochi sono davvero emozionanti e simbolici. Fare la differenza in questo settore è importante per distinguersi dagli altri e attrarre sempre più utenti. Ogni attività turistica può avere obiettivi diversi: c’è chi vuole investire nel social media marketing per aumentare i follower, chi vuole farsi conoscere di più a livello locale e chi a livello internazionale, chi vuole diventare il punto di riferimento del settore. In base all’obiettivo bisognerà spendere un certo budget, che può includere più o meno servizi. 

Migliorare la presenza online

Al giorno d’oggi, nessuno prenota in una struttura che non è presente online, che non è attiva nei social o che non ha un sito web di riferimento. Gli hotel, i ristoranti e altre strutture turistiche si possono trovare sulle piattaforme dedicate ai viaggi come Booking o TripAdvisor. Guardare le recensioni degli utenti è diventata ormai un’abitudine, se si nota che sono molto negative si tenderà a cercare una struttura di cui i clienti parlano meglio, anche se costa di più. Il rapporto che si ha con i clienti è fondamentale e si riflette sull’immagine online, che dovrà essere positiva se si vuole aumentare il numero di prenotazioni e conquistare nuove persone. Il modo di fare marketing è cambiato molto negli ultimi anni, un’azienda deve trovare il modo di farsi notare da potenziali clienti, attirandoli verso il marchio, facendoli diventare dei contatti per poi farli diventare veri e propri promotori. 

Attrarre nuovi potenziali clienti

L’obiettivo di ogni struttura turistica è quello di attrarre persone interessate. Tramite le immagini che si pubblicano nei social media bisogna trasmettere alle persone la qualità dei servizi, come si sono trovati bene altri clienti che hanno soggiornato nella struttura, invogliando quelli nuovi ad avere informazioni. La comunicazione nei social è facile e immediata, si possono creare delle storie in tempo reale in cui si andranno a mostrare i punti di forza dell’attività. I social più utilizzati per il turismo sono Instagram e Facebook, perché utilizzano molto le immagini e il target è quello giusto, ovvero persone che hanno già un lavoro o sono in pensione, quindi hanno possibilità economiche.