Come gestire in modo professionale un sito web, per ottimizzare le sue performance, nel post a cura di Pop Up
Essere sul web, oggi, è divenuto imprescindibile per il successo della propria attività professionale. Uno degli strumenti cardine su cui basare la propria strategia di digital marketing è il sito internet. Sia che si tratti di un sito vetrina, un blog, un e-commerce o un qualsiasi altro progetto sul web, avere un sito professionale è fondamentale per la buona riuscita del proprio lavoro.
Gestire in modo professionale un sito internet nel 2023 passa da alcune attività ritenute oggi fondamentali: vediamo insieme quali sono, nel nuovo post dedicato al Digital Marketing, a cura del nostro portale. Bentornati su Pop Up!
Scelta di dominio, hosting e servizi legati al proprio sito web
La prima cosa da fare, quando si decide di aprire un sito internet, è l’acquisto del dominio. In questo caso, la scelta del dominio deve ricadere sul richiamo al nome del brand (eventualmente depositato al Registro delle Imprese) o dell’attività svolta.
Importante diviene anche la scelta del dominio di primo livello. In questo caso, sarebbe da preferire il .com oppure, in alternativa, il .it se lavoriamo in Italia, anche se consigliamo, in generale, di registrare tutti i principali domini di primo livello, onde evitare eventuali appropriazioni altrui.
Dopo la registrazione del domino, segue l’acquisto del servizio di hosting. Questo deve presentare tutta una serie di requisiti utili per il buon funzionamento e sicurezza del sito. Importante è anche avere a disposizione il customer care per ogni problematica tecnica.
Altri servizi importanti per un sito riguardano infine la scelta del CMS (Content Management System). Qui è importante scegliere tra quelli più utilizzati, in base al tipo di attività che si vuole sviluppare. In generale i più famosi sono WordPress, Joomla, Prestashop, Drupal, Magento.
Se si possiedono tante risorse economiche, si può pensare anche di sviluppare un proprio CMS e gestire internamente i server. Ma questo richiede un investimento non trascurabile, tra risorse tecniche e umane da acquisire.
Completa il tutto l’attivazione delle caselle e-mail, utili a gestire tutte le attività legate al sito e al brand. Fondamentale dotarsi del servizio Pec.
Ottimizzare il sito internet: l’importanza di SEO e SEM
Una volta messo online il sito (e direi anche nelle fasi precedenti di programmazione dello stesso) occorre fare in modo che questo produca, fin da subito, risultati. L’obiettivo deve essere quello di ottimizzare il fatturato derivante le attività del sito, attraverso una serie di tecniche, che vanno sotto il nome di SEO (Search Engine Optimization), il cui scopo finale è quello di migliorare il posizionamento del proprio sito web per le chiavi di ricerca legate al business aziendale.
Una delle attività più importanti che viene sviluppata su uno sito internet è chiamata SEO Audit. Si tratta, nello specifico, di un procedimento che migliora la salute del sito. In questo caso lo scopo diviene quello di migliorare l’esperienza utente (come velocità di caricamento delle pagine, facilità nella navigazione, nel ritrovare ciò che si ricerca, e così via), oltre che ottimizzare il posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca. Il professionista che se ne occupa è chiamato SEO Auditor.
Per saperne di più, consigliamo di leggere il post di approfondimento, a cura di WhitePress.com https://www.whitepress.com/it/base-di-conoscenza/1413/seo-audit-cose-come-farla-e-quali-tool-usare.
Altre attività importanti sono poi quelle legate alla link building e quindi alla SEO off-site.
Nei primi periodi di vita della nostra creatura, un’ottima idea sarebbe quella di sviluppare delle campagne a pagamento sui motori di ricerca, così da farci trovare, fin da subito, per le keywords più importanti per noi. Questa attività viene chiamata SEM.
L’importanza delle risorse umane per la buona gestione di un sito internet
Tutte queste attività appena descritte, vengono sviluppate da un team di professionisti. Volendo solo approcciare alla SEO e alla gestione del sito, senza addentrarci troppo nell’analisi delle competenze legate alla gestione dei social media e della parte commerciale, l’azienda ha bisogno di risorse umane specializzate e d’esperienza, che sappiano approcciare al tema con professionalità e serietà. Infatti, questa non è un’attività che si improvvisa, come potrebbe sembrare a qualcuno. Quindi, l’ideale sarebbe quello di costituire un dipartimento aziendale, deputato allo sviluppo di queste attività, oppure di affidarsi ad un’agenzia di web marketing, in grado di sfruttare le nostre potenzialità al meglio. Sconsigliato il fai da te oppure l’affidarsi al cugino di turno. Potrebbe farvi perdere tempo e denaro.