Novità Instagram: più spazio alle foto in piattaforma nel 2023, secondo Adam Mosseri
Instagram è uno dei social più utilizzati al mondo. Nato contemporaneamente allo sviluppo delle fotocamere sugli smartphone, ogni giorno tiene compagnia a milioni di persone, le quali pubblicano in piattaforma i propri ricordi, in formato foto e video. Ma se il 2022 aveva segnato un cambio di tendenza per Instagram, con l’utilizzo sempre più massivo dei reel e dei video in generale, nel 2023 avremo un riallineamento con le foto. Infatti, quest’anno sarà maggiormente mostrato il contenuto fotografico nei feed in piattaforma. Una sorta di riequilibrio tra tendenze social e identità del brand, che nasce in origine prettamente per la condivisione del materiale fotografico.
Ad annunciare questo maggiore equilibrio è stato lo stesso Adam Mosseri, Chief di Instagram, nell’ambito della sua serie settimanale di domande e risposte, condotta nelle sue IG Stories.
Lo stesso Mosseri ha così dichiarato:
“Penso che nel 2022 ci siamo concentrati troppo sui video e abbiamo spinto troppo in là il nostro ranking, e in pratica abbiamo mostrato troppi video e non abbastanza foto. Da allora abbiamo bilanciato i due contenuti, quindi cose come la frequenza con cui a qualcuno piacciono le foto rispetto ai video e la frequenza con cui qualcuno commenta le foto rispetto ai video, sono più o meno uguali, il che è un buon segno che le cose sono equilibrate”.
Mosseri osserva, inoltre, che le foto rimarranno un punto focale per l’app e che mantenere il giusto equilibrio, in questo senso, sarà fondamentale. Questo perchè, se la tendenza vuole l’utilizzo maggiore dei video (che aumentano il tempo trascorso sull’app e quindi portano a maggiori introiti per il social medium), dall’altra parte gli utenti sono da sempre affezionati alle foto come contenuto da postare su Instagram, il che non può essere trascurato, per non perdere ulteriore popolarità in favore di TikTok. Ora quindi si sta cercando di riequilibrare le due cose, rispettando l’identità della piattaforma, bilanciandone allo stesso tempo le necessità commerciali.