Chi vince le elezioni 2018? Analizziamo le ricerche degli italiani su Google Trends e SEOZoom

Come tutti sanno il giorno 4 marzo si andrà a votare in Italia per l’elezione del Presidente del Consiglio. Chi vince le elezioni 2018? In questo marasma io personalmente non lo so, ma posso provare a fare chiarezza su ciò che sta accadendo in rete.

Noi di Pop Up Magazine su consiglio di Salvatore Marigliano, amico e grande SEO, abbiamo analizzato la situazione su Google Trends, cercando di capire cosa gli italiani stanno cercando sui motori di ricerca, aiutandoci anche con SEOZoom, utile per capire quante volte un candidato è ricercato online. E i risultati sono sconvolgenti..

Ma partiamo dal principio: quante volte sono ricercate notizie sulle elezioni sui motori di ricerca?

Volendo approfondire la faccenda, abbiamo prima di tutto visto quante volte è ricercata la long tail “Elezioni politiche 2018”, cercando di comprendere il numero di ricerche che gli utenti stanno sviluppando su Google. I risultati sono i seguenti:

elezioni politiche 2018 chi vince

Quindi in media in Italia questo argomento è ricercato in media quasi 400 volte al mese (ma attenzione perchè si tratta sempre di dati su base annuale). Ma vogliamo vedere quali sono gli argomenti collegati alle ricerche degli italiani e parole chiave con lo stesso search intent. I risultati sono questi:

elezioni politiche 2018 chi vince

Le maggiori ricerche con lo stesso search intent riguardano i sondaggi. Inoltre molti vanno a ricercare principalmente i sondaggi PD e M5S e ciò indica come l’italiano medio su Google ricerchi notizie sull’andamento dei sondaggi su questi due partiti specifici (o per mancanza di notizie sui media tradizionali o perchè la maggior parte degli utenti è schierato politicamente dall’una o dall’altra parte e cerca di capire come si sta evolvendo la situazione).

Le domande che gli utenti maggiormente si fanno ricollegate alle elezioni hanno a che fare con:

  • Quando (data delle elezioni)?
  • Chi (presupponendo chi si candida)?
  • Come (in riferimento a qual è il metodo di votazione)?

Infine abbiamo fatto una ricerca su Google Trends per capire da quando si è avuto un’impennata nelle ricerche collegate alle elezioni. I risultati sono i seguenti:

elezioni politiche 2018 chi vince

Da Gennaio quindi si è avuta un’impennata incredibile, con l’avvicinarsi del giorno delle elezioni.

Chi vince le elezioni 2018? Scrutiamo le ricerche, candidato per candidato, dei 5 più papabili

Non ottenendo risultati tangibili da SEOZoom circa le ricerche sui programmi politici dei singoli candidati, abbiamo analizzato invece i volumi di ricerche per singolo candidato in generale e diviso per regioni e query associate i risultati prodotti, in un periodo di tempo pari agli ultimi 30 giorni su Google Trends. Vediamo cosa accade.

Berlusconi

Berlusconi è un politico, ma prima di tutto un uomo di comunicazione e non ci sorprende il numero di ricerche mensili su di lui:

elezioni politiche 2018 chi vince

Ovviamente ciò è decontestualizzato rispetto al periodo elettorale ma prende in generale le ricerche medie su base annuale.

Ma noi non ci fermiamo a questo dato ma andiamo a vedere negli ultimi 30 giorni cosa è accaduto alle ricerche collegate a Silvio Berlusconi usando Google Trends:

elezioni politiche 2018 chi vince

elezioni politiche 2018 chi vince elezioni politiche 2018 chi vince

Come volevasi dimostrare, la candidatura di Berlusconi ha fatto impennare le ricerche su di lui in Google e le regioni che hanno fatto registrare il maggior numero di ricerche sono soprattutto al Centro-Sud, con la Sardegna al primo posto. Ciò che porta ad un’impennata di ricerche su Google, al di la del programma che si pone al primo posto (significa che qualcuno che ricerca i programmi politici esiste ancora) è il programma sulla flat tax, che è il cavallo di battaglia di Berlusconi che punta a vincere le elezioni sfruttando la promessa di tasse più eque per tutti, eliminando gli scaglioni al reddito ed introducendone una soltanto.

Matteo Renzi

Per Matteo Renzi il discorso è simile a quello fatto con Berlusconi, ma ovviamente in misura totalmente diversa. Uomo di comunicazione anche Matteo, ma meno carismatico e meno potente da un punto di vista mediatico. Si gioca le elezioni sui “presunti” miglioramenti che con il governo PD l’Italia ha conosciuto (aumento del numero di occupati, meno tasse, bonus vari, ecc).

Secondo SEOZoom il numero di ricerche legate a Renzi sono in media le seguenti:

elezioni politiche 2018 chi vince

Parità quindi tra Renzi e Berlusconi per quanto riguarda il numero di ricerche, mentre il numero di pagine indicizzate è in favore dell’ex Presidente del Milan.

Ma cosa ci dice Google Trends negli ultimi 30 giorni su Matteo Renzi? Vediamolo insieme:

elezioni politiche 2018 chi vince elezioni politiche 2018 chi vince

elezioni politiche 2018 chi vince

Da quanto emerge dai dati forniti da Google, Renzi è molto ricercato in Liguria oltre che nella sua Toscana. Quindi, rispetto a Berlusconi, Renzi ha maggior appeal al Nord rispetto al Sud. Inoltre andando a guardare le query associate a Renzi, sembra che le persone siano molto ma molto INTERESSATE alla faccenda dei sacchetti della frutta a pagamento. Diciamo che gli italiani non hanno perdonato al PD i 3 centesimi a busta..fosse solo questo il problema. Inoltre grande interesse per gli italiani appare la vicenda Renzi-De Benedetti ancora molto ricercata sul motore di ricerca, mentre tra le prime 5 ricerche non vi è alcun segno del programma elettorale, come invece era accaduto con Berlusconi. Che gli italiani non siano interessati a quello che Renzi ha da proporre?

Luigi di Maio

Eccoci arrivati al candidato del Movimento 5 Stelle, che dovrebbe essere quello più digital di tutti e quindi digitato, almeno perchè l’intero movimento si basa sulla piattaforma online creata da Casaleggio. Ed invece è quello che tra i candidati è meno ricercato sui motori di ricerca:

elezioni politiche 2018 chi vince

Ciò sta a significare che Di Maio gode di minore appeal rispetto ai primi candidati e ciò alla lunga potrebbe risultare decisivo per la corsa alla presidenza.

Ma vediamo l’andamento di Google Trends negli ultimi 30 giorni:

elezioni politiche 2018 chi vince

elezioni politiche 2018 chi vince elezioni politiche 2018 chi vince

Ciò che ci viene da dire, analizzando i dati, è che Di Maio ha avuto un’impennata nelle ricerche a partire dal 4 gennaio, quindi giusto a 2 mesi dal giorno fatidico delle elezioni 2018. Di Maio da campano verace fa presa al Sud, dove il Movimento punta per essere eletto e dove se la gioca in Calabria con Renzi. Circa le query associate, non so proprio cosa commentare: molti sono interessati alla diatriba tra Sgarbi e Di Maio da Giletti, dove Sgarbi senza mezzi termini ha definito Di Maio “balordo” come appare anche qui in video:

Insomma gli italiani sembrano essere più interessati alle diatribe politiche, ai dibattiti più che ai programmi politici. E ciò risulta anche nell’impennata di ricerche fatte dagli italiani su argomenti che di politica non hanno nulla a che vedere, collegate a Di Maio, come ricerche sul suo CV, la sua Laurea e sull’utilizzo dei congiuntivi da parte del candidato 5 Stelle.

Giorgia Meloni

Unico candidato femminile della nostra lista di papabili e candidato per Fratelli d’Italia, la Meloni su Google ha un numero di ricerche in media con gli altri candidati:

chi vince le elezioni 2018

Quindi da ciò che emerge da SEOZoom è che le pagine indicizzate sono pochissime (solo 431.000) ma il volume di ricerche medio è pari a quello di Renzi e Berlusconi. Quindi attenti alla Meloni..e per voi SEO: si può FORSE lavorare su questa parola chiave 😉

Ma se invece analizziamo Google Trends? Ecco i risultati:

chi vince le elezioni 2018

chi vince le elezioni 2018 chi vince le elezioni 2018

Oltre il grande picco a partire dal 4 gennaio, ciò che balza agli occhi sono le regioni in cui la Meloni è ricercata (quasi esclusivamente Centro Italia) e che query associate alla Meloni non ce ne sono, fatta esclusione per le ricerche sul marito della Meloni, Andrea Giambruno. Che sia un influencer o un fashion blogger? Ma no, è semplicemente l’autore del programma Mattino 5!

Matteo Salvini

Il meglio lo lascio alla fine, come ogni post cult che si rispetti. Matteo Salvini infatti, forse a sorpresa o forse no (visto che fa parlare di se un giorno si e l’altro pure per le sue “idee” politiche), è il candidato più ricercato:

chi vince le elezioni 2018

Con sole 454.000 pagine indicizzate riesce a produrre la bellezza di 90.500 ricerche medie mensili. Un vero portento direi. E addirittura c’è chi potrebbe pagare per posizionarsi in prima pagina per questa parola chiave (0,03 euro, pari al prezzo delle sacchette di plastica per la frutta già citate prima)!

Ma ora, come gli altri candidati, andiamo a sbirciare i trend di ricerca su Google Trends:

chi vince le elezioni

chi vince le elezioni chi vince le elezioni

Ciò che balza agli occhi sono le regioni in cui si ottengono il numero maggiore di ricerche: fatta salva la Lombardia, uno dei feudi del Carroccio, le regioni in cui si ricerca questa keyword sono Lazio e Sardegna (quest’ultima a quanto pare molto interessata ai fatti politici visto che appare in tutte le classifiche). Ma a quali query sono associate le ricerche? Il suo programma conta un bel +450% negli ultimi 30 giorni e si pone 5° in classifica. Ma ciò che interessa all’italiano medio è l’opinione di Salvini sui vaccini e sulla legge Fornero. Infatti il leader di Lega Nord ha affermato su Twitter il 10 gennaio: “Via l’obbligo sui vaccini quando governeremo”:

Insomma gli italiani ricercano maggiormente i programmi politici dei partiti di Centro Destra mentre ignorano quelli di Centro Sinistra. Adesso non sto qui a dire quali programmi sono migliori, ma forse la propaganda dei partiti di Centro Destra sono quelli che accendono maggiormente l’attenzione e la fantasia dell’italiano, soprattutto quando si parla di salute e fisco e portano a ricercare i programmi sui motori di ricerca.

Gran finale

Non potevamo non mettere in relazione tutti i candidati su Google Trends per farne un confronto finale sulla popolarità sul motori di ricerca negli ultimi 30 giorni. Il risultato è il seguente:

chi vince le elezioni 2018

Mi dispiace dirlo ma Berlusconi batte tutti e a mani basse. Che sia lui il prossimo Presidente del Consiglio? Solo il tempo potrà dirci chi vince le elezioni 2018. Forse non conteranno niente, ma a me piace analizzare cosa l’italiano medio ricerca su Internet e come si sta preparando alle prossime elezioni.

E voi: come vi state preparando?

 

2 Commenti

Comments are closed.