Campagna marketing Pasqua: consigli per te dallo staff di Pop Up
Pasqua è dietro l’angolo e tutte le imprese hanno sviluppato il proprio piano di marketing per le prossime festività. All’interno di questo piano, gli strumenti digitali ormai assumono un ruolo primario per la buona riuscita delle proprie strategie, utili ad incrementare le vendite del proprio prodotto/servizio. In questo post vogliamo vedere insieme a voi quali sono le principali strade da percorrere in caso di campagna marketing per Pasqua, soprattutto lato digital.
Vedremo infatti come utilizzare SEO, social media e campagne a pagamento per raggiungere i propri obiettivi di business. Bentornati sul nostro portale!
SEO, imprescindibile per le imprese
Una delle strategie più intraprese dalle aziende per incrementare i leads e le vendite durante il periodo pasquale è rappresentata dalla SEO, acronimo di Search Engine Optimization, che consta di un insieme di tecniche, che applicate alla propria pagina web/sito, consentono allo stesso di scalare le serp dei motori di ricerca (soprattutto Google), facendo in modo così da farci trovare dagli utenti nei risultati delle ricerche online su un determinato argomento/topic.
La SEO è importantissima per tutte quelle imprese che vogliono farsi trovare online dai propri potenziali clienti, e consta di fattori on-site e off-site.
Utile nei periodi di forte stagionalità, come nel caso delle festività, la SEO però richiede tempo per essere pianificata e implementata. Ciò consente però di ottenere ottimi risultati e ottimizzare i costi nel medio-lungo termine, legati soprattutto a onerose campagne di sponsorizzazione.
Social Media
Un altro insieme di strumenti utilizzati per farsi conoscere/trovare dai propri utenti in rete è rappresentato dai canali social aziendali. Questi sono utili per fare branding e, perchè no, ad aumentare le vendite del proprio prodotto/servizio. Ma prima di partire con i social media, occorre sviluppare un piano editoriale e un calendario di uscite, decidendo dove e quando comparire, oltre che con quali contenuti. L’obiettivo deve essere quello di comunicare nel migliore dei modi il proprio brand e renderlo appetibile ai propri seguaci. Inoltre, i social sono divenuti un mezzo di intrattenimento, e come tale, occorre studiare il giusto modo di intrattenere il proprio target.
In caso fossimo interessati a sviluppare campagne di social media marketing a tema pasquale, dovremo affidarci a tre strumenti:
- sponsorizzate;
- contenuti organici;
- collaborazioni con gli influencer;
Queste tre strade, in una strategia di digital marketing pasquale ideale, dovrebbero essere percorse contemporaneamente.
Sui social media, importanza fondamentale è riconosciuta al copy ben ideato e ad un visual (foto oppure video) ad alto impatto. Anche il suono, inteso come colonna sonora di accompagnamento al contenuto, oggi diviene una delle chiavi di volta più importanti in una strategia social (soprattutto se guardiamo al mondo di TikTok).
Nel caso di sponsorizzazioni, un altro elemento fondamentale oltre al copy e al visual, è dato dalla definizione di CTA chiare.
Anche le collaborazioni con gli influencer ci consentono di crescere e farci conoscere da una nicchia ben specifica (qui diviene importante scegliere i giusti creator per le proprie campagne).
Campagne a pagamento su Google
Altra strada per farsi conoscere sul web, aumentare i contatti e le vendite, è rappresentata dalle campagne a pagamento su Google. In questo caso, svilupperemo delle campagne a pagamento, magari integrandole ai nostri sforzi di posizionamento organico (quindi scegliendo di posizionarci su parole chiave non presidiate con la SEO), dove far comparire il nostro annuncio sul motore di ricerca. In questo caso, importanza fondamentale è riconosciuta al copy su Title e Meta Description, utile a cogliere l’attenzione dell’utente e portarlo al click sull’annuncio, e all’ottimizzazione delle pagine di atterraggio/landing, utili a fornire tutte le info di cui il potenziale cliente necessita per completare l’azione richiesta (compilare un modulo o acquistare un prodotto), rendendoglielo quanto più rapido e semplice possibile, grazie ad un funnel fatto di pochi passaggi.
In questo caso è fondamentale la pianificazione dell’annuncio e le CTA, gli A/B test (importanti anche in caso di sponsorizzate sui social) e il monitoraggio dei risultati ottenuti.
Se seguirai questi pochi consigli, la tua campagna marketing pasquale sarà foriera di ottimi risultati.