WordPress è tra i CMS (content management system) per creare siti web più utilizzato al mondo.
Si tratta di una piattaforma semplice da utilizzare ma anche altamente personalizzabile.
Per aumentare le funzionalità base del sito, bisogna mettere mano al codice di programmazione oppure scaricare ed installare temi ed estensioni, detti appunto plugin.
Cosa sono i plugin WordPress
Come abbiamo detto nell’introduzione i plugin sono estensioni alle funzionalità di WordPress.
Sono essenziali nel momento in cui dobbiamo andare a personalizzare un sito web e non abbiamo le competenze, o il tempo, di modificare il codice di programmazione per ottenere funzionalità adatte al nostro business.
Se non sai da dove iniziare e vuoi imparare le fondamenta per cominciare ad utilizzare WordPress non perderti questo articolo.
Come attivare e disattivare i plugin su WordPress
Per scaricare e installare un plugin di WordPress non dovrai fare altro che andare nel menù a sinistra nella sezione plugin, cercare quello che fa al caso tuo nella repository ufficiale ed installarlo sul tuo sito web.
Nel momento in cui ti rendi conto che un plugin non serve più, non dovrai fare altro che entrare nella tua dashboard di WordPress, cliccare su plugin installati, cercare il plugin in questione e cliccare su disattiva.
Quello che ti consiglio di fare però è eliminare definitivamente un plugin che sei certo non ti serva più, per non appesantire inutilmente il tuo sito ed evitare che non venga aggiornato, mettendo in pericolo il tuo sito web a livello di sicurezza.
Ricordati sempre che mantenere un sito web performante è davvero essenziale per offrire ai tuoi utenti una buona user experience.
Plugin WordPress per la SEO
WordPress è una piattaforma di blogging particolarmente SEO friendly e questo permette di posizionarsi organicamente nei risultati di ricerca effettuati sui motori di ricerca.
I migliori plugin per la SEO sono:
- Rank Math, che ti consente di ottimizzare i contenuti del tuo sito web offrendo suggerimenti, ti permette di inserire impostazioni SEO, di controllare l’indicizzazione delle tue pagine e di vedere come appaiono le tue pagine nei risultati di ricerca.
- Yoast SEO, anche questo plugin ti consente di ottimizzare il tuo sito a livello SEO e ti fornisce anche strumenti per la leggibilità generale dei tuoi contenuti.
Plugin WordPress per velocizzare il sito web
La velocità di caricamento delle pagine di un sito web è davvero importante per gli utenti, che tendono a preferire di gran lunga un sito con una buona velocità a discapito di siti più lenti.
Di conseguenza, questo è un fattore che influisce in modo significativo anche sul buon posizionamento nella SERP, poiché Google premia quei siti web che offrono una buona user experience ai propri utenti.
Entrambi i plugin che ti sto per consigliare ti aiuteranno a ridurre il tempo di caricamento migliorando i punteggi nei test di velocità e dei core web vitals:
Plugin WordPress per sito in manutenzione
Ti capiterà di dover aggiornare il tuo sito WordPress, o di dover effettuare lavori di manutenzione che necessitano diverse ore o giorni.
Non c’è cosa peggiore per l’utente che provare ad entrare in un sito e vedere “errore” e per ovviare a questo problema, esistono dei plugin che segnalano all’utente che il sito non è chiuso definitivamente ma che presto tornerà disponibile e potrà tornare a visitarlo.
Quelli che ti consigliamo per la loro efficacia e il livello di personalizzazione che offrono sono i seguenti:
Plugin utili
- Head, Footer and Post Injections: moltissimi strumenti da collegare a WordPress necessitano dell’inserimento di un frammento di codice, nel codice di programmazione del tuo sito web, per funzionare correttamente.
Per diversi motivi però, aggiungere codici all’header o al footer di WordPress, non è sempre semplice, soprattutto per chi non ha queste abilità tecniche.
Questo plugin renderà quindi l’inserimento dello snippet di codice più veloce e più semplice, evitando di scombinare l’intero codice di programmazione.
- Contact Form 7: ti permette di creare dei form e-mail nei quali i tuoi utenti possono inserire i loro dati, il corpo del messaggio, e inviarti così una mail in modo rapido e semplice, in questo modo gli utenti saranno invogliati ad un contatto con il tuo blog o la tua attività.
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto che i plugin per WordPress servono per ampliare le funzionalità base di questo CMS attraverso delle estensioni senza per forza dover mettere mano al codice.
I plugin risultano quindi essenziali per velocizzare il processo o per ovviare ad una mancanza di capacità tecniche.
Oltre a questi 8 plugin che ti ho consigliato la libreria ufficiale di WordPress ne è piena ma ti consiglio di:
- scaricare solo quelli strettamente necessari, per non appesantire il sito;
- di mantenerli costantemente aggiornati per evitare falle nella sicurezza del tuo sito web;
- di eliminarli nel caso di mancato utilizzo, per entrambi dei motivi detti sopra.