Negli ultimi anni la posta elettronica certificata PEC ha ottenuto un notevole successo anche tra i privati, confermandosi uno strumento sempre più apprezzato per la gestione delle comunicazioni ufficiali con soggetti pubblici e privati. Come mostrano i dati di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), nel 2021 sono stati oltre 12 milioni gli indirizzi PEC attivati, superando i 13 milioni di caselle PEC tra marzo e agosto.
Soltanto nel bimestre settembre/ottobre sono stato inviati in Italia quasi 445 milioni di messaggi PEC, un successo favorito dall’accelerazione della transizione digitale e in particolare dalla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Oggi, infatti, è possibile gestire tanti servizi con la PA in modo telematico; tuttavia, sebbene non sia obbligatorio, molti cittadini preferiscono usare la posta elettronica certificata per una maggiore sicurezza.
Si tratta dell’alternativa migliore alla raccomandata cartacea, in quanto è uno strumento veloce, economico e comodo per inviare delle comunicazioni ufficiali, come la disdetta di un abbonamento TV o il contratto assicurativo siglato con la firma digitale. La PEC vanta infatti pieno valore legale e probatorio, inoltre per legge non è necessario che il ricevente visualizzi il messaggio poiché basta la ricevuta di consegna del messaggio email, il quale non può essere alterato e viene sempre garantita la sua integrità.
Quale servizio PEC scegliere per i privati?
Una soluzione conveniente per i privati, per utilizzare un servizio di posta elettronica certificata sicuro ed efficiente, è la pec gratuita per sempre proposta dal sito Letterasenzabusta.com. In particolare, è possibile attivare SuperPEC gratuitamente, senza abbonamenti o canoni mensili, con la possibilità di pagare appena per l’invio di messaggi quando si usa la casella di posta elettronica certificata con una tariffa Pay per Email.
Si tratta di un vantaggio considerevole per un privato, considerando che la maggior parte dei servizi PEC convenzionali richiedono il pagamento di un canone fisso a prescindere dall’utilizzo della posta elettronica certificata. In questo modo, invece, quando non si usa il servizio non si paga nulla, un’opzione versatile e comoda perfetta per i privati che inviano pochi messaggi PEC, per ottimizzare le spese per la gestione di questo servizio oggi indispensabile per una serie di comunicazioni importanti.
L’attivazione è facile e rapida, infatti richiede appena pochi istanti e basta attivare gratis il servizio di Firma Digitale cheFirma!, una firma elettronica qualificata che consente di dare valore giuridico a tutti i documenti digitali. Ciò permette non solo di beneficiare di un servizio economicamente vantaggioso, ma di usufruire anche di elevati standard di sicurezza e tutelarsi in caso di contenziosi, gestendo la PEC in modo semplice e 100% digitale.
Perché è importante usare la PEC per un privato?
In Italia la PEC è obbligatoria per i professionisti, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni, mentre per i privati l’uso della posta elettronica certificata è facoltativo. Tuttavia, una casella PEC offre importanti vantaggi anche per i privati, per questo motivo sono sempre di più gli utenti che scelgono di utilizzare questo servizio al posto della posta elettronica ordinaria o della raccomandata cartacea.
Innanzitutto, è possibile gestire una serie di servizi in maniera più efficiente, come l’abbonamento telefonico, internet o le bollette energetiche della luce e della luce. Comunicando con una casella PEC, infatti, ogni messaggio acquisisce valore legale, per proteggersi da richieste non legittime dei fornitori oppure da addebiti di costi non dovuti, situazioni che possono verificarsi in caso di disdetta del servizio o di cambio fornitore.
Lo stesso avviene per le comunicazioni che interessano gli adempimenti condominiali o i servizi delle amministrazioni pubbliche nazionali o locali, per avere sempre a disposizione un documento elettronico utilizzabile come prova in presenza di contenziosi giudiziali e stragiudiziali. In alcune circostanze invece l’uso della PEC è indispensabile, ad esempio per partecipare ad aste giudiziarie o concorsi pubblici.
Al giorno d’oggi l’aumento dei servizi online richiede una maggiore consapevolezza da parte dei privati, in quanto sebbene strumenti come la PEC non siano obbligatori spesso l’uso della posta elettronica certificata non solo è consigliabile ma conveniente. Si tratta infatti di una soluzione che consente di far valere i propri diritti, per risolvere in maniera immediata ogni problematica e ottenere una maggiore tranquillità nella vita di tutti i giorni.