10 modi per trovare idee giuste per i tuoi contenuti sul web

Che internet sia una miniera di informazioni non c’è dubbio, ma molte volte cerchiamo le idee per i nostri contenuti nel posto sbagliato e si rimane troppo tempo a guardare il cursore che lampeggia sul nostro documento. Per risolvere il problema, in questo articolo vi offro 10 opportunità creative per trovare idee illimitate sia per i vostri contenuti che per i vostri progetti. Vediamole insieme!

 

1 – Suggerimenti di Google

Volete scrivere un articolo sulle criptomonete o registrare un video sulle ultime novità dal mondo tecnologico ma non sapete andare al di là dell’argomento base? Google vi può dare una mano con la sua funzione di suggerimenti.

Semplicemente, scrivendo la nostra keyword principale, vedremo già dei consigli. Tutte le parole chiave che vedrete hanno ottimi numeri, altrimenti Google non le mostrerebbe. Ma c’è di più. Provate ad aggiungere una A, una B, una C e così via. Scrivete le parole chiave che vi piacciono di più in un documento, e iniziate a creare contenuti su di esse, ogni giorno.

In poco tempo dominerete la parola chiave principale e tutte quelle secondarie, senza sforzi, perchè Google valuta quanti contenuti vengono creati da un autore su una nicchia, e se quella persona scrive costantemente su di essa, significa che è un esperto del settore. Perciò salirete in automatico nei ranking.

Volete fare più in fretta? Usate UberSuggest e fate una ricerca relativa all’Italia per la vostra parola chiave: otterrete tutti i risultati in un clic.

 

2 – Suggerimenti di Youtube

Anche Youtube, così come Google, evidenzia contenuti in base alle lettere che aggiungete alla parola chiave principale. Provate e vedrete molti risultati di ricerca, pronti da copiare. In questo caso saranno diversi da quelli di Google e specialmente ideali se avete intenzione di creare video.

Anche in questo caso, provate ad inserire una qualsiasi chiave di ricerca e visualizzerete immediatamente le parole chiave più cercate su Youtube in relazione. In più, aggiungendo una lettera alla volta, visualizzerete altre idee sulle quali potrete creare video.

 

3 – Visitare siti di concorrenti

Trovare idee talvolta è massacrante e si butta via quasi più tempo a trovare un tema per i nostri contenuti, che a realizzarli. In nostro aiuto possono arrivare i siti di chi fa il nostro stesso lavoro e di chi si occupa della medesima nicchia di mercato.

Non sto dicendo di scopiazzare a destra o sinistra ma di prendere le idee sui contenuti da creare. Vedete un articolo sulle migliori applicazioni per cellulari? Create una serie di articoli in merito, uno per sistema operativo diverso (Android e iOS) e per diversi tipi di applicazione.

Vedete un articolo sulle Top 10 di articoli di pesca? Fate una Top 20 con articoli diversi e magari economici e/o costosi. Usate i loro contenuti per generare altre idee simili ma diverse nella forma e nel contenuto. Questo è importante.

Guardate anche i commenti di chi segue quel blog, per vedere se a quell’articolo manca qualcosa che viene chiesto dalla gente e aggiungetelo ai vostri contenuti. Così si elaborano idee dai concorrenti senza ledere alla loro attività e specialmente alla nostra!

 

4 – Usate i trends di Google

Google Trends ogni giorno pubblica sul suo sito la classifica delle parole chiave più usate in Italia e nel mondo. Cambiano spesso, perciò entrate e visitate la top list. Segnatevi le parole chiave che vi interessano di più e iniziate a creare contenuti che tengano conto delle news.

Che ci siano presenti news, uscite di nuovi cellulari, curiosità dal mondo o nuove mode, ci sarà senza dubbio qualcosa di interessante da cui partire.

google trends

5 – Le Newsletter degli altri


Altre idee interessanti di marketing si possono ricavare dalle newsletter di chi lavora nel nostro stesso campo. Cercateli, iscrivetevi alle loro newsletter e quando trovate qualcosa che vi piace, trovate un’idea simile per trasformarla in un nuovo contenuto, sempre cercando di migliorarla e mai di copiarla.

I contenuti delle newsletter sono di per sé più brevi e iniziare ad immaginarli con più informazioni può essere un’idea geniale per trovare ancora più idee per il futuro. Provate anche a mixare le idee di più newsletter in un articolo solo, per vederne il risultato.



6 – Gli RSS

Gli RSS sono vecchi quanto internet, ma ancora oggi sono la mia migliore fonte di idee. Visitando i blog trovo i loro RSS aggiungendo la parola/rss o /feed al loro indirizzo web, o cercando l’icona RSS arancione. Poi li aggiungo a Feedly, una piattaforma che permette di organizzare questi feed RSS in categorie per una più semplice fruizione.

I feed RSS, non appena il blog pubblica un nuovo contenuto, si aggiornano mostrando una parte dell’articolo, o l’articolo intero. Potrete con un click collegarvi direttamente alla fonte, oltre che eseguire ricerche su tutti i contenuti che vi arrivano quotidianamente.
Io uso la versione a pagamento di Feedly, che al momento è il lettore di RSS più valido, soprattutto dopo la chiusura di Google Reader, AOL Reader, Digg Reader e tutti gli altri gratuiti.

Ho create diverse categorie come internet marketing, email marketing, tecnologia, self-help e molte altre dove aggiungo i blog più interessanti tramite il loro feed RSS. Una soluzione comoda, snella ma efficace come poche per trovare contenuti interessanti da cui elaborare idee geniali.

 

7 – Fai storytelling

Fare storytelling significa condividere storie di vita vissuta o di fantasia ed inserirle nei nostri contenuti, soprattutto nelle email. Ogni volta che parlate di un argomento particolare, pensate a cosa vi è successo di particolare legato a ciò di cui state parlando e inseritelo.

Così guadagnerete più followers, che amano sentire le storie che la gente ha da raccontare e ve li terrete stretti. Fare storytelling significa cambiare gradualmente il modo di scrivere o parlare, per andare sempre ad inserire storie particolari, eventi passati, esperienze di vita e ricordi. Così facendo, darete una marcia in più ai vostri contenuti, e sarete in grado di generarne di nuovi anche quando le idee mancheranno.

8 – Cerca parole chiave

Se volete andare a fondo su una tecnica, su un’idea particolare, un software di ricerca parole chiave può giungere in vostro soccorso. Io di tanto in tanto uso KeywordTool.io, un sito che prevede anche l’uso gratuito, ma senza mostrare il traffico portato da ogni keyword.

Inserendo la propria parola chiave e scegliendo il paese dall’elenco, saremo in grado di generare keywords per Google, Youtube, Bing, Amazon, eBay ed App Store. Riceveremo quindi una marea di idee per ogni nicchia che andremo ad inserire nel software. Utile, facile e molto veloce!

 

9 – Guarda sui social media

I social media, soprattutto Facebook, sono una miniera di contenuti, legati a post, video e video live condivisi in passato sulla piattaforma. Troverete moltissime idee andando a cercare hashtags, come #strategiemarketing, oppure semplicemente parole chiave. Questo è il primo metodo.

Il secondo è di iscriversi a gruppi numerosi su Facebook, dove tutti i giorni si parla della vostra nicchia, così da ricevere tantissime idee nuove su cui iniziare a lavorare.

La terza idea è di usare i trend di Twitter, presenti nella colonna di sinistra e sempre aggiornati. Si possono modificare sul paese preferito, o anche sulla città preferita, e sono sempre uno sguardo attento agli hashtags più cercati su Twitter.

 

10 – Google Alerts

Se volete le news direttamente nella vostra email o sul vostro lettore RSS, Google Alerts è il massimo. Lo uso da tanti anni sugli argomenti più disparati, dai social media alle news di marketing e anche per cercare il mio nome, così da sapere in ogni momento ciò che scrive la gente su di me.

Inserendo le proprie parole chiave preferite, Google Alerts vi invia, nel lasso di tempo da voi specificato, tutte le news appena pubblicate che trattino quella parola chiave. E’ utilissimo e grazie ad esso le idee non finiranno mai di arrivare, una dopo l’altra.

Ricordatevi di scegliere la lingua, quante news ricevere (scegliete tra una email al giorno o una email all’ora) e le sorgenti da cui ricevere le news (io preferisco i blog). Usatelo e non ne farete più a meno.

Iniziate a inserire questo articolo nei preferiti. Poi scegliete un metodo, provate a portarlo avanti per qualche giorno, e verificate se va a pennello per la vostra nicchia. Altrimenti… sceglietene un altro dalla lista.