contenuti per il web

Content Marketing: 6 consigli per scrivere i tuoi contenuti per il web

Magari avete appena aperto il vostro sito web aziendale e avete bisogno di contenuti per il web che attraggano il visitatore e vi aiutino a scalare posizioni sui motori di ricerca, Google in primis. Oggi vogliamo partire proprio dai consigli veloci che Click Intelligence regala in un’interessante infografica.

Per creare un buon contenuto per il web è necessario:

  • Conoscere il pubblico;
  • Fare ricerche sull’argomento;
  • Essere concisi;
  • Usare un tone of voice adeguato;
  • Limitare l’utilizzo di gergo e modi di dire;
  • Ottimizzare tutto lato SEO;

In particolare, definire l’audience significa creare il profilo del lettore ideale, conoscendo tutto di lui: dove vive, le sue abitudini, i suoi comportamenti e creare un contenuto che si addica alle sue personali esigenze. Scrivere un buon contenuto per il web significa poi fare delle ricerche approfondite sul tema da trattare per essere certi di dare informazioni valide al lettore per poi fornirle in modo conciso ma completo.

Il testo deve, infatti, essere leggibile in modo veloce e semplice da ogni tipo di dispositivo e soprattutto da mobile. Il tono di voce adottato deve essere al contempo informativo e familiare, senza utilizzare tecnicismi e termini che il lettore potrebbe non conoscere. Vietato anche l’utilizzo del gergo colloquiale.

Una volta realizzato il testo perfetto è necessario ottimizzarlo per i motori di ricerca, individuando le keyword più ricercate dagli utenti e facendo uso delle tecniche SEO.

Le diverse forme di scrittura per il web

Esistono oggi diversi tipi di contenuti per il web che possono contribuire a portare al successo l’azienda e per ciascuno di essi va individuato un apposito tone of voice e delle tecniche che li rendano appetibili al lettore. Possiamo infatti scrivere articoli per i blog, post sui social media, video, pagine web, infografiche o comunicati stampa ma non mancano i podcast o ancora ebook e whitepaper.

Un’azienda che sa davvero fare content marketing sarà specializzata in più tecniche e saprà individuare tutte le opportunità di marketing per ognuna di esse per raggiungere il pubblico desiderato.

Perché è necessario il content marketing?

Scrivere contenuti per il web che siano davvero di qualità non è solo un buon modo per migliorare la brand awareness e generare traffico sul sito, si tratta di una tecnica efficace anche per aumentare i tassi di conversione.

Non è tutto, fare content marketing costa il 62% in meno delle tecniche di marketing tradizionale, ma genera un numero di contatti anche triplicato per l’azienda e quindi investire nella creazione di contenuti assicura un ottimo ritorno dell’investimento.

Naturalmente creare contenuti richiede creatività, inventiva e capacità di coinvolgere il pubblico di riferimento e quindi è necessario affidarsi a content writer professionisti che contribuiranno a migliorare davvero l’immagine dell’azienda online.

I principali consigli che ci sentiamo di dare per creare dei contenuti di successo sono:

  • Produrre contenuti rilevanti perchè i visitatori vogliono trovare risposta alle loro domande sui motori di ricerca e se il sito offre contenuti poveri o non rilevanti aumenterà il bounce rate e si rivolgeranno ai competitor, con il rischio che non tornino mai più sul sito della nostra azienda;
  • Essere semplici e concisi poiché il visitatore ha solo pochi minuti da dedicare al contenuto ed evidenziare le parti principali con citazioni, sottotitoli e grassetti sarà sicuramente un’azione apprezzata;
  • Controllare la grammatica perchè l’azienda deve fare attenzione a ogni singolo dettaglio per non apparire poco professionale e portare il visitatore a rivolgersi alla concorrenza;
  • Scrivere per il lettore perchè non basta usare le keyword e scrivere per Google, poiché il buon contenuto web è quello che parla alla persona con un tono di voce che faccia apparire il brand come utile e amichevole.

Nella vostra azienda su quali contenuti puntate? La realizzazione è affidata ai dipendenti dell’ufficio marketing, a collaboratori esterni o agenzie specializzate? Raccontatecelo nei commenti!