Yelp: non solo recensioni, ma una vera e propria community

0
615
yelp
yelp

Cento milioni di visitatori unici al mese e più di 9 milioni di utenti che utilizzano l’applicazione: sono i numeri di Yelp, il Social Network che ha fatto delle recensioni la sua colonna portante, e che dopo il grande successo riscosso all’estero sta prendendo sempre più piede anche in Italia.

In uno scenario in cui le community web sono sempre più importanti al punto da essere considerate un vero e proprio strumento di marketing digitale, Yelp si colloca in una posizione di privilegio: non è unicamente un’ app, è più un social network, dove la recensione è soltanto uno degli strumenti messi a disposizione degli utenti, che in realtà interagiscono tra di loro scambiandosi dei pareri sui luoghi o attività commerciali presenti nei posti in cui abitano, o che hanno visitato per lavoro, studi, vacanze etc.

Alcuni di voi penseranno “Cosa lo differenzia dal più famoso Tripadvisor?” La risposta sta proprio nelle molteplici sfaccettature che questo social network offre: anzitutto, non si recensiscono soltanto hotel o ristoranti, ma anche luoghi d’attrattiva artistica, attività commerciali di ogni genere, parchi, eventi e quant’altro. Inoltre tra gli utenti si instaura un vero rapporto che ha fatto si da creare una vera e propria community di Yelper.

METTIAMOCI LA FACCIA!

Altro aspetto fondamentale che differenzia Yelp dalle altre piattaforme di recensioni sta nell’identificazione dell’utente: per poter scrivere è infatti richiesto un nome e un cognome, corredato da una foto. Questo da modo di creare una certa politica di trasparenza nei confronti dell’attività che si recensisce, favorisce il dibattito tra utente ed il responsabile dell’attività recensita, che cosi sa esattamente con cui interfacciarsi, e favorisce un rapporto di fiducia tra gli stessi Yelper.

yelp

Ma non è finita qui: altro punto di forza di Yelp sono gli eventi che vengono creati: una volta al mese infatti  c’è un EYE (Evento Yelp Elite), dedicato agli utenti Elite e ai loro invitati, oltre ad altri 2-3 eventi che vengono chiamati con l’acronimo  CMYE (Community Manager Yelp Event) e UYE (User Yelp Event): in queste occasioni è possibile fare la conoscenza di persona di altri utenti, passando dal web al confronto faccia a faccia, e instaurando cosi un rapporto anche di amicizia, che rende questa community unica nel suo genere.

Per non parlare infine delle Happy Yelp Hours, orari in cui il community manager si mette in prima fila a disposizione di chiunque voglia incontrarlo.

COSA SIGNIFICA ESSERE PRESENTI SU YELP

Yelp offre interessanti opportunità alle attività che decidono di essere presenti sul social network: anzitutto, c’è la reale opportunità di parlare con gli utenti finali, qualcosa che può essere considerato oro colato perchè è dallo scambio di opinione coi propri clienti che si apportano le migliorie più importanti ad una qualsiasi attività.

Ci si può interfacciare con Yelp in due modi: il primo, applicando l’adesivo ufficiale del social sulla vetrina della propria attività, cosi da segnalare ai clienti di essere iscritti ed invogliarli a recensire; il secondo è rispondendo sul web alle recensioni.

Essere presenti su Yelp significa inoltre comparire anche nei risultati delle ricerche di Apple Maps, Bing e Siri, oltre che sui navigatori BMW, Mercedes, Lexus, Honda tra i più famosi. In più, c’è la possibilità di contattare il community manager locale per valutare insieme l’opportunità di organizzare un evento targato Yelp in maniera totalmente gratuita, sul proprio territorio o addirittura nel proprio locale, e farsi conoscere dalla community. Si tratta di una forma di pubblicità unica che solo Yelp è in grado di offrire!

Esistono poi anche delle forme di pubblicità a pagamento, per sponsorizzare la propria attività all’interno del locale, che vanno concordate con il brand.

COME VENGONO MOSTRATE LE RECENSIONI?

Altra cosa che differenzia Yelp da altri strumenti simili è la modalità con cui vengono mostrate le recensioni agli utenti che fanno una ricerca: poichè lo scopo di Yelp è quello di creare una community di utenti “esperti”, seri ed obiettivi, automaticamente Yelp premia le recensioni più dettagliate che risultano quindi anche più veritiere, e che di conseguenza verranno sempre mostrate per prima.

Inoltre, vengono premiati anche gli stessi utenti: quelli più attivi e con riscontri positivi ricevono il badge “Elite” che offre loro tante opportunità, come gli eventi riservati così come già discusso precedentemente.

Inoltre, sempre nel rispetto della trasparenza che Yelp persegue, non è possibile auto-recensirsi: qualora ciò dovesse accadere, la recensione verrebbe cancellata perchè ritenuta poco obiettiva!

DIVENTA UNO YELPER

Nonostante la massiva campagna di marketing attivata in Italia da qualche anno, lo scopo della piattaforma è ancora quello di raccogliere più utenti possibili, proprio perchè è fortemente convinto del fatto che sia la community il suo vero punto di forza.

Yelp ha quindi centrato benissimo il fulcro del peer to peer, dello scambio delle informazioni fra utenti che non si conoscono, portandolo però su un gradino ancora superiore grazie all’ideazione degli eventi che permettono poi agli utenti di conoscersi davvero, sviluppando queste potenzialità in modo del tutto positivo!

Si conclude così il primo articolo della nostra sezione Let’s Yelp, che fornirà notizie sul brand, illustrerà le case history sulle campagne di maggior successo sviluppate sul portale, intervisterà i Manager più influenti e gli Yelper Elite più conosciuti. Insomma fornirà uno spaccato del mondo di Yelp. Stay tuned!