Nella giornata odierna siamo stati yelper per un giorno: infatti siamo stati ospiti della sede irlandese di Yelp, azienda multinazionale operante dal 2004, che si occupa di connettere le persone con le attività commerciali locali, con la possibilità di poter stabilire una relazione anche duratura sul territorio. Operante in 32 paesi nel mondo, il marchio ha stabilito a Dublino uno dei suoi centri più importanti, con focus puntato su un reparto di IT all’avanguardia, reparto vendite suddiviso in base al paese (tra questi vi è anche l’Italia), oltre che il reparto contabilità.
Noi di Pop Up Magazine, abbiamo visitato al proprio interno questi uffici e oggi ve ne parliamo con entusiasmo, poiché abbiamo compreso uno dei motivi che hanno portato Yelp ad avere tanto successo: gli ambienti lavorativi altamente stimolanti, e le persone, che lavorando al proprio interno, si occupano di raggiungere gli obiettivi che il brand si è posto.
Appena entrati in questo edificio (situato nel quartiere di Dublino 2), sede di molte multinazionali tra le quali l’Oreal e appunto Yelp, ci è parso subito di respirare un’aria differente da quelle che si respirano in molti uffici in Italia (con molte eccezioni ovviamente): un clima informale e disteso ci ha accompagnato sino alla reception, dove la receptionist, molto gentile, ci ha offerto dell’acqua e fatto accomodare nella sala d’aspetto, dove da li a poco, si è materializzata Ilaria Mugnos, account manager italiana dell’azienda, che ci ha accompagnato in visita all’interno del mondo di Yelp.
Una volta entrati nel vivo dell’ambiente lavorativo in Yelp, abbiamo notato che il clima che accompagna i lavoratori in azienda è molto sereno, con reparti di IT, vendite e contabilità, molto vicini tra loro, con molta facilità quindi di poter comunicare tra loro.
Gli uffici sono anche questi molto informali, con mura colorate, e reparti vendita divisi per paese (con tanto di bandiere) ma tutti ubicati nel medesimo spazio.
All’interno degli spazi comuni si ritrovano bar e ambienti adibiti al tempo libero e al relax in azienda, grazie ad una sala dove al proprio interno è possibile ritrovare con il calcio balilla, biliardo, tavolo da ping-pong e molti comodi sofà dove poter tranquillamente parlare e rilassarsi durante le pause. Vicino il bar ho notato delle scritte, molto interessanti, che racchiudono l’intera filosofia del brand e delle persone che al proprio interno vi operano: lavorare insieme, essere creativi, essere autentici e tenaci infatti sono diventati i mantra di riferimento che un dipendente modello deve seguire per poter lavorare per la multinazionale americana.
Con Ilaria abbiamo potuto visitare gli spazi dove si tengono le riunioni, i cui nomi prendono spunto dagli scrittori che hanno fatto grande il paese anglosassone: Wilde, Shaw sono solo alcuni dei nomi delle sale adibite alle riunioni, all’interno delle quali le mura sono interamente fatte in modo da poter scrivere le proprie idee e condividerle con gli altri (si sa le idee sono sempre importanti per la crescita di un’azienda!). Infatti ciò che ci ha impressionato è stato lo spirito di condivisione che si vive all’interno degli uffici. Tutti gli yelper infatti sono molti coesi tra loro e non vi è un solo volto scontento al proprio interno. Cosa interessante che ho potuto notare è che vi è un gong all’interno dei locali, e quando un addetto alle vendite chiude un nuovo contratto (e se ne chiudono tanti visto che in poco tempo il gong ha suonato svariate volte) suona il gong, e tutti i colleghi presenti si congratulano con lui battendo il 5 e abbracciandolo: mai vista una cosa del genere, ma molto interessante. Sappiamo come tutte queste accortezze sono studiate per aumentare la produttività del lavoro, cosa non da poco per un’azienda che vuole crescere, e che ha bisogno di dipendenti motivati e sereni.
Con Ilaria abbiamo potuto scattare molte foto che vi propongo di seguito:
Al termine della visita mi è stata data la possibilità di ricevere un kit di benvenuto di Yelp, con il quale ho capito come il branding sia una delle chiavi di volta per il successo di qualunque azienda: infatti in questa borsa vi erano molti gadget davvero carini tutto a marca Yelp: persino le mentine prodotte con il logo dell’azienda.
In definitiva credo che Yelp abbia compreso a fondo il modo di fare azienda in maniera propositiva e attenta alle esigenze dei propri dipendenti, curando in maniera meticolosa gli ambienti lavorativi, le condizioni di lavoro e il branding aziendale. Una filosofia di condivisione che emerge in tutti i suoi aspetti. Speriamo presto di poter tornare a visitare uno dei tanti uffici nel mondo di questa splendida realtà ed essere ancora una volta yelper per un giorno.