Web Summit 2022: dal 1 al 4 novembre a Lisbona

0
519
web summit lisbona

Web Summit 2022: dal 1 al 4 novembre a Lisbona è tornato l’appuntamento dedicato al mondo del web

Il mondo del web a volte abbisogna di luoghi d’incontro fisici, per condividere idee, riflessioni e progetti. La rete che diventa non solo virtuale ma anche reale. E a volte incontra le bellezze di un posto unico, magari di una capitale affacciata sull’oceano. Tutto questo è Lisbona e il Web Summit, che anche quest’anno si è tenuto nella capitale del Portogallo dal 1 al 4 novembre. Come sempre tantissimi gli ospiti provenienti dal mondo del web e non solo, pronti a condividere con i presenti le proprie conoscenze ed esperienze. Non solo web ma anche esponenti politici, culturali, personaggi dello sport e della moda. Insomma un unicum dove il comune denominatore è la rete.

Sono tantissimi gli ospiti che hanno preso parte all’evento portoghese, tra i quali segnaliamo Changpeng Zhao, Co-founder & CEO di Binance, Toto Wolff di Mercedes, Geoff Ralston presidente di Y Combinator e tantissimi altri, provenienti soprattutto dal mondo Crypto, Metaverso e Digital Marketing. Da segnalare anche la presenza di Alex Del Piero in rappresentanza di socios.com e Patrice Evra, anch’egli ex calciatore della Juventus e molto attivo nel mondo digitale.

Accanto agli speech che si sono sviluppati durante la 4 giorni di eventi, vi è da segnalare anche il programma dedicato al mondo delle startup “ALPHA Programme”, l’appuntamento al femminile di Women in Tech, sessioni di Q&A con i personaggi più in vista del mondo del web, oltre che master classes e momenti di networking, dove apprendere e chiacchierare con gli ospiti presenti a Lisbona.

Ma non solo il giorno, ma anche di notte tanti eventi unici nell’appuntamento con il Night Summit, un modo per rilassarsi dopo una giornata di incontri e conoscere tante persone nuove, operanti nel mondo del web. Bellissimi gli eventi organizzati per gli ospiti, tra i quali segnaliamo il concerto di David Guetta e Armin Van Buuren presso Campo Pequeno. Uno spettacolo nello spettacolo, che ha lasciato gli ospiti senza fiato durante la durata intera dell’evento.

Pitch StartUp Competition: vince la startup georgiana Theneo

Come ogni anno, presso il Web Summit si è tenuta PITCH, la competition tra startup provenienti da tutto il mondo e che si sono date battaglia a colpi di presentazioni, per aggiudicarsi il primo premio. A vincere quest’anno è stata la startup georgiana Theneo, operante nell’ambito dell’AI.

Quest’evento, organizzato in collaborazione con Siemens, ha visto partecipare 105 delle 2296 startup presenti al Web Summit. Ai primi tre posti sono arrivate la già citata Theneo, poi Gataca (startup spagnola operante nell’ambito delle soluzioni software) e Biome Diagnostics (startup austriaca operante nel settore farmaceutico).

I tre finalisti si sono presentati a una giuria d’eccezione, composta dal presidente di Y Combinator Geoff Ralston, dal co-fondatore e CEO di Monte Carlo Barr Moses, dal partner fondatore e CEO di 500 Global Christine Tsai e da Bettina Rotermund di Siemens Xcelerator.

Chi è Theneo?

Theneo, la startup georgiana vincitrice della gara, è una piattaforma AI che consente agli utenti di importare raccolte di API, trascinare le richieste e convertirle in una varietà di linguaggi di programmazione. Come strumento API, Theneo è progettato per tutti i membri del team, dagli sviluppatori ai membri del team non tecnici.

Ana Robakidze, fondatrice e CEO di Theneo, ha così commentato la vittoria finale:

“La cosa divertente è che l’anno scorso non siamo entrati affatto nella competizione PITCH. Stavo partecipando come spettatrice e ho detto: “Un giorno, voglio essere lì sul palco”. Non mi aspettavo di arrivare alle semifinali quest’anno, ma è successo, e poi alle finali. Sembra surreale. Siamo la prima azienda georgiana ad essere mai arrivata così lontano in qualsiasi tipo di grande competizione per startup. Quindi mi sento come se fosse al di là di me o della mia compagnia. Rappresenta molto anche per il mio paese. Sfortunatamente, non molte persone conoscono l’ecosistema delle startup in Georgia. Ci sono così tante grandi start-up e sento di rappresentarle anche io”.

Curiosità: la vincitrice del PITCH dell’anno scorso, Smartex, un’azienda medtech di Porto, ha rivelato sul palco del Web Summit di aver raccolto circa 25 milioni di dollari nel suo round di finanziamento di serie A.

La personale esperienza di Pop Up in riferimento al Web Summit 2022

Un breve sunto va poi fatto in riferimento alla personale esperienza di Pop Up alla manifestazione, avendo partecipato in veste di media all’evento portoghese. Interessante, organizzata nei minimi dettagli e, tranne che per un pò di ressa all’esterno, possiamo dire ben gestita dall’organizzazione dell’evento (un plauso va a Paddy Cosgrave e all’amministrazione della città di Lisbona). Interessanti gli speach (impossibile seguirli tutti) e tantissimi gli stand di paesi provenienti da tutto il mondo, ognuno dei quali presentava il proprio ecosistema di startup ai diversi interlocutori presenti alla manifestazione (favorendo così l’incontro con potenziali investitori), oltre che le proprie offerte in merito all’investimento nel paese di provenienza. Tantissime le startup, ognuna delle quali era disponibile ad illustrare la propria business idea agli ospiti che richiedevano informazioni.

Un evento da sold out, che consigliamo di vivere almeno una volta nella vita se si opera in questo mondo così variegato e interessante, come quello del web e della tecnologia.