Virtual Private Server: cosa sono e perché sono importanti per il tuo business online
VPS sta per Virtual Private Server ed è una soluzione sempre più utilizzata dalle aziende per i propri progetti digitali. In questo post descriveremo cosa sono i Virtual Private Server e come scegliere la soluzione più adatta al proprio business.
Cosa sono i VPS
Prima di tutto cominciamo a capire cosa si intende per VPS. Alla base dei VPS vi è una tecnica che viene definita di virtualizzazione, cioè la capacità di astrarre i componenti hardware di un computer e renderli disponibili ai software sotto forma di risorse virtuali. In questo modo si riesce a ottimizzare le risorse a disposizione. Nel caso dei server virtuali privati, altro non sono che server collegati alla rete Internet che consentono di installare software in maniera personalizzata senza interventi da parte del provider. Ogni utente del server virtuale quindi ha la sua RAM, la sua quota di CPU, il suo albero delle cartelle e così via. Il vantaggio principale rispetto al server dedicato è il costo ridotto e il fatto di poter operare su un sistema altamente scalabile e configurabile, con la garanzia di backup automatici, continuità elettrica e di connessione ad Internet.
Che differenza c’è tra server virtuale privato e un server fisico dedicato?
La differenza tra server virtuale e server fisico sta nel fatto che il server virtuale privato è in condivisione con altri ospiti dell’infrastruttura, ma dove ciascun utente è libero di usare i software e personalizzarli secondo le sue esigenze, mentre invece il server fisico dedicato mette a disposizione la totalità delle risorse hardware al solo utente che diventa l’unico ad usarle. Un server virtuale quindi ha la potenzialità e la capacità di un server dedicato, ma ad un costo ridotto visto che lo condivide fisicamente con gli altri utenti.
Che differenza c’è tra server virtuale e un server cloud?
Oltre alla differenza tra server virtuale privato e server fisico dedicato, per meglio comprendere quale si adatta alle caratteristiche del nostro progetto web abbiamo bisogno di indagare anche sulla differenza tra server virtuale e server cloud. In questo caso un server cloud, come possiamo leggere dalla guida di 1&1, è sempre un server virtuale, in quanto deve poter essere scalabile, acceso o spento dall’utente in base alle proprie esigenze. Un server virtuale non è necessariamente modificato in totale autonomia dall’utente, prerogativa che invece deve sempre avere un server cloud.
La scelta tra VPS, server dedicato e server condiviso dipende dal progetto web che state per intraprendere o che avete intrapreso, che richiede delle prestazioni e delle caratteristiche di cui avete bisogno per performare al meglio: un e-commerce con tanti prodotti potrebbe richiedere degli elementi e delle performance diverse rispetto ad un blog o un sito vetrina. Poi anche il budget e le risorse umane a disposizione giocano un ruolo chiave nella scelta del server, visto che un server dedicato è performante ma abbisogna di personale altamente qualificato per gestirlo nel migliore dei modi.
Quindi per i vostri progetti digitali prima dovete capire il tipo di progetto che state intraprendendo, che obiettivo vi siete posti e di quali risorse disponete. In base a questi elementi poi potete operare la scelta su quale tipo di server fa al caso vostro.