Videosorveglianza: la sicurezza è un fattore importante nella nostra vita personale e professionale
Nonostante siano diminuiti i furti in abitazione e nelle sedi delle aziende, ancora oggi questi reati rimangono abbastanza diffusi. Nel nostro paese negli ultimi dieci anni, infatti, sono state circa 2 milioni le rapine in casa, che pongono il nostro paese (dati Eurostat-Unodc) al sesto posto in Europa.
Ma come fare a difenderci?
Ovviamente la tecnologia viene in nostro soccorso: infatti esistono numerosi sistemi che facilitano la sorveglianza all’interno e all’esterno degli appartamenti, che rendono più sicura la nostra abitazione e le nostre proprietà.
Ma cosa si intende per videosorveglianza?
Con il termine videosorveglianza si intende l’attività di vigilanza di un luogo o comunque un bene, a distanza, tramite l’utilizzo di telecamere per videosorveglianza o di altri strumenti posizionati in luoghi strategici all’interno della proprietà, in grado di assicurare la trasmissione delle immagini.
Un sistema di videosorveglianza è spesso associato ad un impianto di allarme antifurto, consentendo una sinergia fra la necessità di protezione, di avviso e di verifica di quanto segnalato dal sistema di antifurto.
La videosorveglianza si è diffusa anche in ambito domestico grazie al basso costo delle telecamere: è infatti possibile controllare la propria casa tramite Internet con smartphone e tablet. Quindi anche se si è lontani, è possibile monitorare la situazione ed eventualmente intervenire, chiamando polizia e forze dell’ordine. È uno dei campi che conosce un continuo e costante sviluppo tecnologico. Se ne fa un ampio uso nel settore della vigilanza privata.
Nel corso degli anni si sono resi disponibili molti tipi di dispositivo, come:
- Telecamere wireless: le quali permettono un’installazione senza fili. E’ uno dei sistemi di videosorveglianza più sviluppati, che può essere associato ad un antifurto senza fili, il quale è la giusta soluzione per chi non possiede un sistema di canaline in cui far passare i fili dell’antifurto tradizionale e per chi non vuole addossarsi l’onere di installarne uno. Il non dover effettuare opere di muratura e di cablatura è ovviamente un vantaggio pratico ed economico per il padrone di casa;
- IP: permettono di utilizzare la rete Internet per sorvegliare a distanza casa propria. Questo tipo di tecnologia non presenta limiti e grazie al wireless permette la sorveglianza a distanza. Si trovano comunemente in luoghi pubblici, come parchi e strade. In taluni casi possono essere mimetizzate o rese capaci di un movimento controllato da remoto;
- LED infrarossi: permettono la visione della ripresa in bianco e in nero, anche in piena notte in un vialetto completamente buio. Se si guarda la telecamera, quando i LED infrarossi sono accesi, si vedranno i LED di colore rosso. Le telecamere dotate di LED infrarossi sono anche dotate di un sensore crepuscolare che fa accendere i LED infrarossi non appena cala il sole;
- Telecamere termiche, che consentono una visuale a gradienti di colore (che permette di capire se vi è un malintenzionato in casa grazie al rilevamento della temperatura emessa da un corpo in un ambiente che fa scattare automaticamente l’allarme);
Qualunque sia il sistema di videosorveglianza prescelto, ci raccomandiamo di rivolgersi presso un esperto rivenditore, che saprà assistervi nell’installazione e nel supporto all’acquisto.