Può una strategia basata sul food marketing web e social raddoppiare i clienti di un’azienda? Provate a chiederlo ai marketing manager di “Leon“, la nota catena di ristoranti a Londra, e la risposta sarà un ricco e sonoro si!

L’obiettivo che la catena di ristoranti si era posto consisteva nel far conoscere ai clienti le loro offerte per la prima colazione: l’idea del marketing manager Saskia Sidey è stata quella di utilizzare proprio i social media per promuovere i loro prodotti e invogliare i clienti a recarsi da Leon per la loro colazione.

Iniziata ai primi del 2015, la strategia di marketing durata circa un anno si è basata principalmente sul lancio di uno spot: “Lean e Clean”, sfruttando il trend in ascesa del mangiare sano e promuovendo la cultura del cibo che fa bene alla salute.

Il lancio dello slogan è stato affiancato dai una mirata azione di promozione sui social, interfacciandosi con web influencer del settore e realizzando cosi una strategia vincente che ha permesso in pochi mesi di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Tutto è partito da Instagram, uno dei social col più alto potenziale in materia di food marketing web e social: Saskia Sidey ha pensato di utilizzare la piattaforma sfruttando un web influencer esordiente, Joe Wicks, esperto di fitness e nutrizione. Insieme, Wicks e Sidey hanno lanciato l’hashtag “#LeanwithLeon” che accompagnava una serie di video volti a promuovere gli esercizi di fitness associati ad una colazione sana e corretta fatta da Leon, suscitando un bel clamore sul web.

Lo spirito di gruppo e l’iniziativa rivolta ai ciclisti

Parallelamente alla strategia social, si è portata avanti un’iniziativa rivolta ai ciclisti londinesi, promuovendo la bicicletta come sport utilissimo per mantenersi in forma e offrendo la colazione a tutti coloro che si recavano in uno dei punti Leon in bici.

Per farlo, Saskia Sidey ha chiesto a tutti i dipendenti di distribuire i volantini mettendoli sui manubri delle biciclette che incontravano durante le loro passeggiate, o semplicemente sulla strada che percorrevano per tornare a casa. In questo modo non è stato necessario rivolgersi a risorse esterne ma tutto è stato fatto grazie allo spirito di gruppo e collaborazione dell’intero staff.

WEB_210416_Feature2_Image3

A quel punto, Twitter ha segnalato la svolta: sull’account ufficiale del ristorante arrivavano tweet di persone che abitano ben lontane dalle zone in cui sono presenti i punti di ristoro, ma che avevano visto i volantini ed esprimevano entusiasmo per l’iniziativa, creando un incredibile passaparola sul web.

Impossibile pensare che il reparto marketing faccia affidamento su una sola persona, ma è bello poter contare sui dipendenti dell’azienda che credono cosi tanto in quello che fai e che rappresenti da mettersi loro stessi in gioco per migliorare l’immagine del brand“, ha dichiarato Sidey, spiegano quanto sia importante anche per il marketing stimolare i dipendenti delle altre aree e fare in modo che collaborino tutti ad una strategia di promozione.

I risultati

Ad un anno di distanza, si può certamente affermare che la strategia adottata da Saskia Sidey sia risultata vincente e abbia addirittura superato di gran lunga gli obiettivi prefissati. Non solo sono riusciti ad entrare nel segmento delle prime colazioni, ma hanno ricavato anche dei benefici collaterali.

I loro fan su Instagram infatti sono incrementati tantissimo già nei primi tre mesi in cui avevano iniziato la collaborazione con Joe Wicks, contribuendo a far conoscere il brand e arrivando oggi ad aprire il loro primo punto ristoro fuori Londra.

Attualmente, nel comparto marketing dell’azienda lavorano 8 persone, tutte fortemente convinte delle potenzialità che offre il social media marketing e del fatto che bisogna guardare ai profili social dell’azienda come un modo per tenersi in contatto coi clienti e tenere viva l’attenzione sull’azienda.

“L’importante, affermano dall’area marketing, è sfruttare i social in maniera tale che riflettano l’immagine dell’azienda e sfruttino ciò che accade nel mondo, per creare engagement“.

Un esempio? Lo sciopero della metropolitana londinese: il team marketing di Leon ha sfruttato lo sciopero per promuovere il loro caffè, offrendolo a tutti i clienti che arrivavano nei loro locali in bicicletta o a piedi.

Fonte: Marketing Week