Tra le campagne su Kickstarter presenti al momento, una di queste ha colto la nostra attenzione, e abbiamo deciso di scrivere un articolo che ne parli. Il tema è quello delle solite campagne pubblicitarie, che bombardano i cittadini con ogni mezzo.

Come fare a scappare dai soliti schemi delle ads monotone, poco coinvolgenti e a volte angoscianti? Usando i gatti. Tra le molte iniziative nel mondo che ci fanno sorridere quella più particolare che vogliamo raccontarvi è in realtà una non-pubblicità con dei protagonisti del tutto inusuali.

 Campagna su Kickstarter: Stop ADS go C.A.T.S.

54y546yh

Il gruppo di creativi appartenente alla Glimpse che ha come obiettivo quello di sensibilizzare milioni di persone su tematiche di diverso genere, ha voluto intraprendere un progetto molto accattivante che avesse come soggetto proprio i gatti: sostituire tutte le  pubblicità dal mondo che riempono la metro di Londra con immagini degli amici felini, giustificando il tutto come un vero e proprio servizio per salvare i cittadini dalle troppe ed invadenti pubblicità che popolano la City.

Il perchè è subito spiegato:

a)  Sembrerebbe fantastico

b)  E’ stancante vedersi chiedere in continuazione di comprare cose.

 “Non sarebbe grande se non ci dovessimo preoccupare della vacanza che non ci possiamo permettere, della macchina di cui non abbiamo bisogno o del corpo che non abbiamo? Immaginate un mondo nel quale lo spazio pubblico vi faccia sentire bene”.

La voglia è quella di rendere divertente il tempo passato nei luoghi, dove solitamente sono presenti milioni di diverse ads, e per farlo l’unico modo è che non ci siano, in modo tale che non “opprimano” i cittadini con delle riflessioni più o meno subliminali che fanno fare a chi le guarda anche solo di sfuggita. Sulla sezione relativa al progetto presente sul sito di Kickstarter, la piattaforma di crowdfunding di cui vi abbiamo già parlato, si legge proprio l’intento chiaro di questa divertente iniziativa:

” Abbiamo chiesto e loro lo faranno veramente. Possiamo trasformare un’intera stazione in un ruggente festival di gatti. Se raggiungeremo £20,000 potremo fare un’intera piattaforma in una delle stazioni più piccole. Sappiamo che si tratta di un progetto sciocco. Ma cosa succederebbe se lo facessimo in tutto il paese o nelle più grandi città del mondo? Gatti ovunque! Cavolo si, ma è anche un modo di provare qualcosa, utilizzare la nostra voce collettiva nel più idiota dei modi. Da tutta questa pazzia può accadere qualcosa di eccezionale. Magari cominceremo a realizzare che comprare cose non ci rende felici. Forse non lo faranno nemmeno i gatti, ma sarà sicuramente meglio di  una pubblicità di assicurazioni. Magari durante questo momento di calma relativa da gatti potremo avere un’idea brillante, o una stupida, o  più semplicemente trascorrere un momento senza pensare assolutamente a nulla.”

Ma non si fermano alle ads cartellonistiche, il servizio C.A.T.S. va oltre e si propone come strumento di ad blocking delle pubblicità online che spesso infastidiscono. Il progetto di crowdfunding è certamente ben costituito, molto divertente e ci permette di vedere sotto una diversa luce, sicuramente non in chiave di marketing, le pubblicità che ci circondano continuamente. Lo scopo è di far credere e capire quanto esse siano invadenti e pressanti e quanto ci facciano pensare ad acquisti che ci mettono ansia, allontanandoci dalla felicità.

Pubblicità dal mondo Ciò che rende vincente questa iniziativa, prima ancora dell’idea in sé è l’ilarità di fondo con cui viene comunicata dal gruppo. Chiunque la veda per la prima volta e legga il loro manifesto d’intenti rimane catturato dall’allegria con cui raccontano il progetto e dal divertimento puro che le stesse foto dei piccoli animali suscita. Persino eventuali rischi o meglio “sfide” che affermano di dover superare strappano un sorriso a chi li legge:

Rischi e sfide:

1)  Abbiamo chiesto a due delle più grandi compagnie di pubblicità, e siamo fiduciosi che potremo fare 10 manifesti con il quantitativo di denaro raggiunto, cosa che ci permetterebbe di prendere in consegna un’intera piattaforma o una scala mobile. Il nostro obiettivo è di arrivare a £75,000, che sarebbe abbastanza per una piccola stazione. Altro che se potessimo fare anche Oxford Circus o qualcosa di simile!

2)  Rischio possibile per le persone che sono allergiche ai gatti: non sono gatti veri!

Complimenti Glimpse, tra le milioni di pubblicità dal mondo con la vostra non-pubblicità avete fatto centro! Se volete potete partecipare alla campagna su Kickstarter lasciando anche voi il vostro contributo alla causa.

Cosa ne pensate del mondo della pubblicità odierno? E’ davvero così opprimente? Cosa dovrebbe cambiare secondo voi?