Da oggi possiamo ascoltare la musica con il servizio attivo Twitter Moments, il tool del famoso Social Network. Infatti i fan della musica e del social possono ora ascoltare le tracce caricate e pubblicate sul servizio, che ad oggi permette di prendere visione delle principali notizie in tempo reale che accadono nel mondo, ma senza la possibilità di ascoltare la musica direttamente dal proprio cellulare, almeno fino a questo momento. Infatti oggi qualcosa è cambiato ed è stato possibile introdurre tracce musicali grazie ad una piattaforma audio, la Sound Cloud, che già supporta l’azienda americana, ma che per adesso ha sempre funzionato solo via formato Card. Da oggi quindi sarà possibile ascoltare e condividere intere playlist all’interno dei tweet, al passaggio sulla traccia da mobile. I primi a lanciare le proprie playlist sono state Thump, Vibe e Stereogum per dimostrarne il funzionamento effettivo della piattaforma. Ecco a voi un link di esempio di playlist che potete ascoltare attraverso questo nuovo servizio: Playlist Stereogum con i quali sono disponibile tracce e anche la copertina del singolo:

twitter momentsCattura

In generale Twitter Moments è nato da pochi mesi, con l’idea di condividere con i propri utenti le notizie che in tempo reale giungono da tutto il mondo, che riguardano cronaca, politica, sport, gossip, musica.  Questo nuovo tab di Twitter è disponibile non solo da mobile ma anche da desktop, con i quali è possibile tenersi aggiornati con i fatti che accadono attraverso la visione dei tweet ma anche al tempo stesso interagire con il servizio mediante la lettura della notizia. La notizia viene presentata con un titolo e una descrizione, accompagnata da link all’articolo per maggiori approfondimenti, Video, Gifs e Vines. Noi possiamo retwittare la notizia sui nostri account, o mettere la notizia tra i nostri preferiti, oppure seguire l’account che ha postato la notizia.

Twitter Moments

Ovviamente il servizio di Twitter Moments è sempre tenuto sotto osservazione dal colosso americano, per evitare che possano essere postati cinguettii contrari alle norme sulle privacy e sui dati sensibili (foto di nudo, violenze, materiale pedo-pornografico e così via).

Per adesso il servizio ahimè non è disponibile in italiano, e non riporta le principali notizie riguardanti il nostro paese nonostante sia stato annunciato già qualche mese fa l’introduzione del servizio anche per gli utenti italiani.

Quindi per adesso dobbiamo accontentarci delle notizie che arrivano da altri paesi (soprattutto USA e Canada) dove il servizio è attivo. E da oggi possiamo ascoltare le playlist che più ci piacciono anche con un semplice cinguettio.

Cattura

 

Voi cosa ne pensate di questo canale Twitter? Utile oppure inutile? Aspettiamo il vostro feedback!

Fonti: The Drum; Twitter Moments; Sound Cloud;