Nel nuovo mondo del digitale si sta estendendo e sta guadagnando sempre più campo una realtà importante: il crowdfunding. Si tratta sostanzialmente di una forma di finanziamento collettivo sempre esistita che però trae linfa vitale dal web, piattaforma ormai ideale per questo tipo di attività, non a caso, come si legge da numerose e diverse fonti, secondo il Framework for European Crowdfunding una vera e propria costituzione sull’argomento, “L’ascesa di questo sistema negli ultimi dieci anni deriva dal proliferare e dall’affermarsi di applicazioni web e di servizi mobile, condizioni che consentono a imprenditori, imprese e creativi di ogni genere di poter dialogare con il crowd per ottenere idee, raccogliere soldi e sollecitare input sul prodotto o servizio che hanno intenzione di proporre”.
In Italia sono ormai numerose le piattaforme di crowdfunding, una diversa dall’altra e tutte con l’unico scopo di partecipare alla creazione di un progetto di business, di qualsiasi forma esso possa essere.
Dal sito www.economyup.it abbiamo estrapolato solo alcune di questa piattaforme in modo da portarvi dentro a questo nuovo e affascinante mondo della condivisione ai massimi livelli. Partiamo con Be Crowdy, una piattaforma di finanziamento collettivo per progetti culturali e artistici. Permette ad artisti e promoter di proporre i propri progetti e finanziarli tramite l’aiuto della community. Com-Unity, un portale di crowdfunding di proprietà della Banca Interprovinciale Spa, ha l’obiettivo di dare un’opportunità a chi ha un’idea e intende realizzarla, utilizzando al meglio le possibilità offerte dalla rete e dal mondo dei social network. Kendoo, piattaforma di crowdfunding dedicata soprattutto a progetti web, news, social media, mobile, ecommerce. Musikstarter, piattaforma destinata esclusivamente ai progetti di musica: dalla raccolta fondi per concerti, ai festival, ai videoclip, alla nascita e promozione di dischi.Ve ne sono davvero moltissime ognuna con il suo specifico ambito d’azione.
La piattaforma di crowdfunding più usata: Kickstarter
Vogliamo soffermarci sulla descrizione di quella che ad oggi viene considerata, a buon merito, la piattaforma per eccellenza ovvero Kickstarter.
“Kickstarter is one of those platforms that gives you space to work with people who know you, love you, and support you.”
Come si può ben capire si tratta di una piattaforma che consente a chiunque abbia voglia di realizzare un progetto di essere supportato durante tutto il processo di generazione dello stesso. Per fare questo Kickstarter punta sull’essere estremamente user friendly e vicina alle problematiche che le persone incontrano durante questo particolare cammino e non a caso cerca di far capire ai soggetti come muoversi passo dopo passo.
“Immagina di spiegare ad un amico il tuo progetto. Cosa gli diresti? Cosa potrebbe chiederti? E come gliela mostreresti in modo tale da mostrargli che il progetto ha del potenziale? Questo progetto ha la possibilità di raccontare alle persone la tua storia: chi sei, cosa vuoi fare e perchè.”
Questa è la presentazione di Kickstarter.
Ma proseguiamo con alcuni pochi consigli da dare a chi vorrebbe sponsorizzare il proprio progetto sul web attraverso questa piattaforma.
Infatti la piattaforma chiede chiaramente di dimostrare con poche risposte a semplici domande la bontà del proprio progetto. Domande che sono rappresentate da:
- Chi sei? Introduci te, il tuo team, e lavori ai quale avete già lavorato;
- Cosa hai in mente? Dai più dettagli, mostra esempi, prototipi e aiutaci a capire quanto sei eccitato di lanciare questo progetto;
- Dove viene questo progetto? Da quale idea è nato? Prova a chiarire come è nata l’idea e condividi la sua storia per far capire il tipo di lavoro che è stato fatto e come siete arrivati a questo progetto;
- Mostra il tuo piano d’azione e la tua strategia: sii più chiaro con i tempi e gli step da seguire;
- Qual è il tuo budget? Cerca di quantificare il meglio possibile quali potrebbero essere le risorse economiche e finanziarie di cui avete bisogno per poter realizzare il progetto (oltre che evidenziare di quali strumenti avete bisogno, sia in termini di immobilizzazioni materiali ed immateriali per poter avviare il vostro progetto).
- Perchè volete avviare questo progetto? Cercate di far appassionare le persone alla vostra causa e al vostro progetto: avrete più probabilità che vi finanzino;
Poche e semplici domande che aiutano chiunque intraprenda questa strada ad avere chiare nella mente come muoversi ma soprattutto come stabilire obiettivi e priorità. Solo in questo modo sarà possibile realizzare il proprio progetto nel migliore dei modi. Bisogna essere chiari in quello che si vuole raggiungere e renderne semplice la comprensione anche agli altri che così potranno sentirsi coinvolti loro stessi nel progetto. Solo in questo modo il crowdfunding potrà avere successo.
Un altro consiglio da dare a chi vuole esser finanziato su Kickstarter è la previsione di un regalo, che viene fatto all’utente che finanzia la nostra idea. Regalo che sarà tanto più “prezioso” quanto più è alto il finanziamento. Si va da semplice “Grazie” pubblicato all’utente, fino a vere e proprie ricompense, le più varie che vengono previste dal programma: dal gadget, alla maglia commemorativa, fino addirittura a cene con il fondatore del progetto o con l’intero team. Questo appare importante perchè si cerca di far respirare la veriticità del progetto al “Business Angel” virtuale.
Kickstarter supporta progetti di diverse categorie quali Arte, Comics, Mestieri, Danza, Design, Fashion, Film & Video, Cibo, Games, Giornalismo, Musica,Fotografia, Publishing, Technologia e Teatro. La piattaforma prevede tre fondamentali regole da seguire
1.”Projects must create something to share with others”. La piattaforma infatti è creata allo scopo di “costruire” qualsiasi tipo di cosa ma l’importante è che ciò che viene creato venga co-creato e condiviso con il mondo. L’aspetto più bello è la frase che la piattaforma usa per lanciare questo messaggio: At some point, the creator should be able to say: “It’s finished. Here’s what we created. Enjoy!
2.”Projects must be honest and clearly presented”. I valori fondamentali sui quali si basa l’intera piattaforma sono fiducia e comunicazione, e tutti i partecipanti devono rispettarli e tenerli sempre ben in mente. Colui che inizia un progetto deve sempre tenere informati i partecipanti dello stesso ed essere chiaro e trasparente in ciò che vuole creare anche usufruendo di prototipi di vario genere per rendere ancora più chiaro il progetto stesso.
3.”Projects can’t fundraise for charity, offer financial incentives, or involve prohibited items”. Pur essendo ovviamente una piattaforma effettivamente favorevole alla beneficenza ma su di essa non è possibile.
Non ci resta che augurarvi di credere sempre nel vostro progetto e di realizzarlo al meglio! Buona fortuna!
Se qualcuno di voi ha avviato con successo un progetto su KickStarter, o su altre piattaforme di crowdfunding, e vuole raccontarsi a Pop Up Magazine, può contattarci alla mail redazionale redazione@popupmag.it.