cistecca montese
cistecca montese

Quanto è importante la storia di un prodotto legata al territorio in cui questo è nato? Ve lo diciamo noi: tantissimo, ancora di più se parliamo di un settore altamente competitivo come quello del food.

Lo sa bene l’avvocato Lelio Mancino, presidente del Consorzio della Cistecca Montese, nato con l’obiettivo strategico di legare ancora di più la storia di questo che oramai è un prodotto divenuto celeberrimo in Campania, alle sue origini territoriali, e di garantirne l’originalità del processo produttivo registrandone il marchio che viene concesso a tutte le attività che propongono questo panino rispettando tutti i canoni esatti per la preparazione.

12189989_753446548095338_520149763089120406_n

Per i pochi che non conoscessero questa leccornia nata a Monte di Procida, provincia di Napoli, si tratta di un panino con l’interno degli straccetti di carne amalgamati col formaggio fuso, e condito poi con contorni a piacere come scamorza, formaggio, melanzane, peperoni e chi più ne ha più ne metta.

Tra gli obiettivi del Consorzio – ha spiegato Lelio Mancino – c’è proprio quello di garantire che la Cistecca sia fatta nel rispetto della ricetta originale e con l’utilizzo di prodotti locali. La nostra idea è quella di proporre questo piatto come una ‘panino slow food’, ma in molti pub e ristoranti purtroppo si spaccia un prodotto per Cistecca quando non lo è, non è raro infatti trovare casi in cui viene utilizzata carne macinata al posto degli straccetti di carne”.

Per promuovere e lanciare definitivamente il prodotto, il Consorzio ha organizzato un evento speciale che si terrà il prossimo 15, 16 e 17 giugno: il primo “Festival della Cistecca & altro Cibo di Strada” .

Nella splendida cornice della terrazza dei Campi Flegrei a Monte di Procida, si terrà una kermesse interamente dedicata a questo panino, il primo passo per affermare ancora di più la Cistecca di Monte di Procida come marchio e sinonimo di qualità eccellente nel settore food.

2016_03_21 Post FESTIVAL-03

Un Festival che potrebbe diventare il primo passo verso una strategia molto più ampia che abbraccia molte discipline, anche di marketing, come lo storytelling e le tecnologie digitali, utili per promuovere il prodotto non solo in Italia, ma anche all’estero. Quindi è nato il sito Internet dedicato al prodotto, dove si spiega la realizzazione del prodotto, i rivenditori ufficiali, e la storia di questo panino gourmet. Contenuti prodotti da sito che sono fatti girare ovviamente sui principali social media come Facebook e Instagram, per i quali però si è ancora all’inizio di un piano a medio-lungo termine, volto ad accrescere l’awareness del brand ed educare il pubblico al prodotto, oltre che in generale a saperne riconoscere i tratti caratteristici della vera cistecca.

Insomma un appuntamento che si speri diventi fisso per gli anni avvenire e che aiuti a costruire la storia di questo prodotto e della comunità montese che contribuisce a renderlo cosi speciale.

I prossimi passi di quest’ampia strategia volta a valorizzare e a brandizzare il prodotto, saranno quelli di coinvolgere all’interno del consorzio e sotto ad un unico marchio collettivo tutti gli operatori della filiera di produzione, oltre a pub e ristoranti che produrranno e proporranno la vera Cistecca montese.

Non ci resta che aspettare giugno e partecipare a questa meravigliosa kermesse che porterà in alto il nostro patrimonio culturale culinario.

Voi cosa pensate di questa pietanza? Siete curiosi di vedere come sarà il Festival? Diteci la vostra opinione!