stampa online

La stampa online: tutti i vantaggi nell’ultimo post a cura di Pop Up

Dalla sua nascita, Internet ha rivoluzionato il nostro modo di pensare e di vedere il mondo, i nostri rapporti sociali, ampliandoli fino a confini mai prima immaginati, e soprattutto negli ultimi anni è cambiato il nostro rapporto con la vendita e acquisto di prodotti, anche per ciò che concerne la stampa online.

Il rapporto tra venditore e consumatore si è molto snellito, fino in alcuni casi a un rapporto diretto, diventando sempre più vantaggioso per entrambe le parti in gioco. Non è rimasta fuori da questa logica innovativa nemmeno la stampa, che dalle tipografie a caratteri mobili ha percorso una lunga strada, fino ad approdare in Internet. Stiamo parlando di siti che permettono la stampa online di pressoché qualsiasi prodotto, settore che negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom anche in Italia.

Leader nel settore è l’azienda mantovana Stampaprint, che vanta dieci anni di esperienza nel settore, offrendo al consumatore vari servizi, tra cui la possibilità di scegliere form già disponibili on line e di compilarli con i propri dati, oppure Grapp, un’app nativa che permette di inserire il logo o l’immagine da stampare sul prodotto.

Ma quali sono i vantaggi di scegliere un metodo di stampa on line? Vediamoli insieme.

Semplicità

La stampa on line permette al cliente che necessiti di una stampa di qualsiasi genere di prodotto di poterla ottenere con grande semplicità. Basterà infatti scegliere un sito presso cui richiedere la stampa on line, scegliere il prodotto tra quelli offerti, determinarne le specifiche e richiederne la stampa.

Comodità

Negli ultimi anni il consumatore si è già abituato alla comodità degli shop on line. Spesso la vita frenetica che conduciamo ci impedisce di recarci di persona presso i rivenditori. La comodità degli e-commerce si estende ora anche alla stampa. Una volta richiesto il prodotto, basterà infatti semplicemente attenderlo all’indirizzo indicato in fase di evasione dell’ordine, come avviene per ogni altro acquisto on line.

Non è dunque più necessario recarsi personalmente in tipografia, come avveniva con la stampa tradizionale.

Rapidità

La stampa on line normalmente richiede tempistiche ridotte rispetto alla stampa tradizionale.

Il cliente potrà richiedere stampe anche nel giro di un paio di giorni. Chiaramente meno tempo si ha, più il costo della stampa tenderà ad alzarsi. Avendo invece più tempo a disposizione si potrà risparmiare sul prodotto finale.

Costi

Sono proprio i costi forse la maggiore attrattiva della stampa on line. Grazie agli alti volumi di produzione infatti più ordini possono essere inseriti nello stesso foglio macchina, processo che permette di ridurre il prezzo finale proposto al cliente. Tutto questo senza andare però a impattare sulla qualità del prodotto stampato.

Varietà

La stampa on line si avvale di processi ormai del tutto digitalizzati. Il processo ormai dipende da particolari processi tecnologici che permettono l’invio di file digitali direttamente alla macchina predisposta per la stampa.

Non ci si trova più a dover fare i conti con le tradizionali lastre o matrici che limitavano il processo di stampa.

Si può dunque stampare qualsiasi pressoché qualsiasi file. Inoltre, i siti di stampa on line offrono spesso vari tipi di supporti già predisposti, come ad esempio volantini, brochure, biglietti da visita, manifesti, cartoline, inviti e così via. Si può quindi stampare qualsiasi cosa su qualsiasi supporto. Tutto ciò, come è evidente, permette un elevato tasso di personalizzazione.

Tiratura

Con la stampa tradizionale l’unico modo per ammortizzare i costi era quello di stampare grandi tirature. I processi tecnologici della stampa digitale permettono invece di stampare piccole, ma anche piccolissime tirature.

Si può stampare ciò di cui si ha bisogno quando se ne ha bisogno. Ciò è molto conveniente certamente per i privati, che spesso stampano pochissimi pezzi per uso personale, ma anche per le aziende, che possono aver bisogno di stampare prodotti promozionali necessari solo in determinati periodi dell’anno.