Social Medium professionale? Glassdoor!

Sulla stessa linea dell’articolo della nostra rivista, dedicato a come trovare lavoro con LinekdIn, anche oggi tratteremo del tema “Come trovare lavoro utilizzando i Social Media”, molto sensibile in tempi di crisi economica e tassi di disoccupazione molto alti.

Se vi state chiedendo come prepararvi al meglio per il colloquio più importante della vostra vita, se state per sostenere il primo, o se volete conoscere tutte le vere sfaccettature dell’azienda che state per incontrare, o più semplicemente volete trovare lavoro, la risposta è Glassdoor.

Il nome di questo nuovo e accattivante social network prettamente statunitense è già molto esemplificativa della sua funzione. Il nuovo strumento permette infatti di abbattere parzialmente le barriere tra in e out di un’azienda, dando la possibilità di conoscerne gli aspetti e le caratteristiche più importanti per chi decide di sostenere un’interview presso di loro.

In forma completamente anonima i lavoratori dell’impresa possono lasciare importanti feedback per coloro che vogliono trovare lavoro nell’azienda individuata, in modo da aiutarli a cominciare con il piede giusto fin dal primo momento e farsi un’idea sull’ambiente di lavoro che troveranno una volta assunti.

Il social network nato sulla falsa  riga di LinkedIn, ma con l’enorme potenzialità delle “recensioni” anonime, che per chi si candida è senza dubbio uno strumento fondamentale in ambito lavorativo.

Primo passo per trovare lavoro.

Cerchiamo di dare un’occhiata alla conformazione del sito, analizzandone le caratteristiche più importanti per il suo migliore utilizzo.

Homepage
Homepage Glassdoor

Non appena si apre la home page, andando sul sito di Glassdoor, il claim che ci accoglie fa subito ben capire lo scopo del social: GET HIRED. LOVE YOUR JOB. Sicuramente un incitamento alla positività e alla speranza, che in un momento così delicato come quello nel quale una persona si trova, cercando una posizione lavorativa, aiuta sicuramente a distende gli animi.

Al di sotto troviamo quattro aree specifiche che sono: Job, Company & Reviews, Salaries e Inteviews. In ogni sezione si possono trovare le singole aziende che noi stessi possiamo selezionare, localizzandole nella nostra specifica area geografica. Non appena si inserisce l’ambito lavorativo e la città o il paese di riferimento, il network comincia a ricercare tutte le posizioni di lavoro disponibili con le relative informazioni riguardo a uno dei quattro ambiti selezionati. Inoltre, come vi accorgerete immediatamente scrutando la homepage, sullo sfondo cominceranno a scorrere immagini di aziende con il relativo Feedback con tanto di stelline lasciato dai lavoratori che hanno avuto un’esperienza in quella specifica realtà aziendale.

GROSSDOOR2
Get Your Job

Per ogni sezione si troveranno informazioni molto specifiche e che provengono, questo è il vero vantaggio, da persone che hanno avuto esperienze dirette con l’azienda di riferimento o che tutt’ora ne sono parte. Si possono trovare consigli utilissimi per sostenere dei colloqui brillanti soprattutto sotto il punto di vista delle Softs Skills su cui puntare, e che solo chi ben conosce gli “addetti ai lavori” può indicare con vera certezza. Il social ci permette di avere una visione a 360 gradi dell’azienda analizzata sotto tutti i sui punti di vista, persino dell’ambiente di lavoro e l’estetica del luogo in cui si lavora.

Trovare lavoro
Glassdoor Insight

La sezione legata agli Insights provenienti da soggetti esperti e conoscitori dei diversi ambienti, ha una sua parte ancora più specifica divisa in quattro sotto sezioni che si può trovare in basso nella home page sotto la denominazione  Glassdoor Insight Reports & Employees’ Choice Winners.

In questa parte troviamo quattro diverse aree:

  • Best Places to work.

Questa prima area, come si può ben intuire dal nome, è dedicata alla descrizione dei luoghi migliori dove poter lavorare. In questa sezione tutte le testimonianze raccolte si basano su argomentazioni sia core che soft, e puntano l’attenzione su ogni aspetto del lavorare nella specifica azienda, addirittura sui livelli dei rapporti interpersonali che si possono instaurare, generando così una vera e propria classifica dei posti più ambiti con dei punteggi molto simili a quelli che su altri motori di ricerca troviamo per ristoranti, alberghi e quant’altro: un vero e proprio TripAdvisor lavorativo.

  • Highest Rated CEOs.

Altra sezione ed altra specifica classifica, questa volta per indicare i Ceo più votati tra le differenti aziende, perchè si sa che avere un buon capo è sintomo di un’azienda che ben funziona e nella quale sarà molto probabile fare una carriera stellata. Anche qui il sistema si basa sulle votazioni ricevute dagli anonimi dispensatori di informazioni.

  • Best Small & Medium.

Quest’area è dedicata nello specifico alla votazione delle aziende di piccola e media dimensione che vengono elette come le migliori per chi ha intensione di cominciare da imprese più specifiche.

  •  25 Best Jobs in America.

Last but not least si votano le 25 migliori posizioni lavorative di tutti gli Stati Uniti con un ranking generale che prende in considerazione tutte le variabili citate dalle numerosissime recensioni raccolte.

Glassdoor  con queste quattro aree ha istituito di fatto un vero e proprio Employees’ Choice Awards  con il quale ribadire che tutto il supporto che esso permette è in realtà un user generated content, che si amplia in continuazione grazie a tutte le persone che lasciano il proprio feedback.

Il miglior esempio di come un uso serio e responsabile dei media permetta ad ognuno di noi di ricevere un aiuto non indifferente anche in ambito lavorativo,dove a contare sono sempre più aspetti un tempo considerati completamente superficiali e che ad oggi fanno la differenza tra un candidato che ottiene il lavoro ed uno che lo perde.

Vi invitiamo a navigare in ogni singola parte di Glassdoor con l’augurio che presto possa aiutare tutti voi a trovare il  migliore lavoro della vostra carriera!

Cosa ne pensate quindi di questo Social Medium? Cosa secondo voi può essere migliorato? E cosa può differenziarlo e farne acquisire un vantaggio competitivo nei confronti del più noto LinkedIn? Rispondete in tanti, attendiamo i vostri feedback!