Spot Apple: i più famosi di sempre, nel post a cura di Pop Up
L’azienda Apple, a partire dal 1984 in poi, ha fatto praticamente la storia della pubblicità. Alcuni suoi spot sono famosi e ricordati ancora oggi, per un motivo o per un altro. Noi abbiamo provato a fare una piccola classifica degli spot Apple più famosi di sempre, prediligendo, però, alcuni aspetti diversi l’uno dall’altro.
Ecco, quindi, quali sono le pubblicità che hanno reso famosa l’azienda fondata da Steve Jobs. Bentornati sul nostro portale!
Spot Apple 1984 per il lancio del Macintosh
C’è chi lo considera lo spot pubblicitario per eccellenza. Chi, invece, ritiene che si sia andati ben oltre. Indipendentemente da ciò che si pensa, è inevitabile partire con il primo spot dedicato al Macintosh, datato 1984. La prima assonanza è, infatti, con l’opera di Orwell che si chiama, appunto, 1984 e l’attore David Graham tiene un discorso che è rimasto nella storia.
In questo caso, è opportuno anche fare alcuni nomi: la direzione dello spot è stata affidata al regista Ridley Scott, la scrittura del soggetto a Steve Hayden, Brent Thomas e Lee Clow. Il tutto per conto dell’agenzia pubblicitaria Chiat/Day di Venice (a Los Angeles). Il filmato è stato prodotto dalla New York production company Fairbanks Films. L’attrice è Anya Major.
Trasmesso – per giunta una sola volta – durante il terzo quarto del Super Bowl, il famoso spot Apple vede raffigurare un’eroina che, in questo caso, si ricollega al Macintosh, il quale ha lo scopo di salvare il mondo dal conformismo. L’eroina libera tutta una serie di persone che sono nel tunnel e, aspetto da non sottovalutare, nel 1984 si tengono anche le Olimpiadi di Los Angeles. Risultato: l’attrice è vestita come un’atleta (ed è in effetti un’atleta di professione, oltre che attrice e modella).
Spot Apple Think different 1997
Torna Steve Jobs alla Apple. Un’azienda in forte crisi che non riesce più a far percepire la sua diversità. Come bisogna agire? Jobs lo sa benissimo e, senza descrivere neppure una qualità del device che vuole pubblicizzare, riesce ad emozionare il proprio pubblico con la campagna ‘Think different’.
Una campagna riuscita alla grande con una musica di sottofondo che fa venire i brividi e un testo, narrato dal premio Oscar Richard Dreyfuss, che esorta le persone a pensare, appunto, in maniera diversa. Dario Fo, invece, si è occupato di leggere il testo in italiano.
Per quanto riguarda il lato visivo, durante la lettura del testo, passano tutte quelle persone che hanno cambiato il mondo o, proprio perché pensavano in maniera diversa dagli altri, sono riusciti a realizzare i propri sogni. Bob Dylan, Albert Einstein, Martin Luther King sono solo alcuni degli oltre 10 personaggi d’autore apparsi nello spot.
iPad Air 2 ‘Reveal’
Facciamo un salto nel 2013 e, questa volta, lo spot è stato più descrittivo ma allo stesso tempo iconico. Come? Si doveva sottolineare come l’iPad Air fosse davvero sottilissimo. Il metodo migliore? Farlo nascondere dietro una matita. E l’anno successivo (qui andiamo allo spot che ci interessa), l’iPad Air 2 ‘Reveal’ si nasconde dietro una matita…tagliata con un laser!
iPad Air ‘Il tuo verso’
Film, attori, registi ed Apple. Un rapporto sempre più spesso. E nel 2014 l’azienda americana ha realizzato uno spot in cui si può ascoltare il discorso di Robin Williams durante la sua interpretazione di un insegnante nel film “L’attimo fuggente”. Ovviamente, è stato un successo!
iPhone ‘Hello’
Cosa si dice quando si saluta una persona? ‘Ciao’! Ecco, per rimarcare l’ingresso della Apple nel campo della telefonia mobile, è stato fatto un collage di film televisivi in cui la persona diceva semplicemente ‘Ciao’.
Data dello spot?
Il 2007, anno in cui probabilmente tutto è cambiato nella nostra vita di nomadi digitali. Apple era lì e, probabilmente, anche con i suoi spot, ci terrà compagnia ancora per molto, molto tempo.