Social Media Strategy vincente: i consigli di Pop Up Magazine
1. WHY. Definire i propri obiettivi
Prima di ogni altra cosa, la prima domanda alla quale si deve rispondere è: dove voglio arrivare?
Nessuna strategia di social media marketing sarà infatti vincente se alla base non si risponde a questa prima domanda. Inoltre gli obiettivi vanno scelti affinché siano allo stesso tempo SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, and Timely).
Ecco che allora potrai scegliere tra i seguenti obiettivi:
- aumentare la reach dei tuoi contenuti;
- incrementare i contatti generati (lead) dalla tua strategia social;
- aumento delle revenue;
- veicolare il traffico sul tuo sito;
2. WHO. Definire la propria Target Audience
Una volta capito dove si è intenzionati ad andare, è il momento di capire a chi si vuole comunicare.
E’ fondamentale domandarsi quali siano le principali caratteristiche del fruitore finale dei nostri contenuti sotto molti punti di vista e che è possibile elencare qui di seguito:
- demografia: età, sesso, regione geografica;
- quali sono i suoi principali interessi;
- punti di forza/debolezza;
- quale contenuto apprezza di più;
- dove posso trovarli, ovvero su quale piattaforma social trascorrono più tempo;
3. WHERE. La scelta della piattaforma social
Ve lo dicevo che tra le varie domande da porsi, la più importante dello step precedente era quella sul dove intercettare la propria audience. Solo una volta averlo capito, potrete infatti scegliere le piattaforme sulle quali strutturare tutta la vostra strategia.
Infatti ogni fascia d’età o generazione ha il suo social medium di riferimento: i Millennial saranno più inclini ad utilizzare Instagram, rispetto ad un target più maturo, che preferirà Facebook o Twitter.
Quindi occorre studiare bene il target utenti, anche in riferimento alla propria nicchia e al proprio settore produttivo: siamo un’attività BTC? Oppure vendiamo ad altre aziende? Questo potrebbe rivelarsi decisivo nella scelta di dove allocale il budget social.
4. HOW. Fare il punto della situazione
Non sempre vi sarà chiaro al primo impatto quali saranno i risultati di una campagna di social media marketing.
Per questo è importante fare periodicamente il punto della situazione attuale, in modo da avere chiari tutti i tasselli necessari per poi ripartire con la nuova social media strategy vincente, eliminando le criticità eventualmente riscontrate nella strategia precedente.
5. WHAT. la scelta del contenuto
Se avete chiaro cosa è piaciuto e cosa meno in passato alla vostra audience, allora sarete perfettamente in grado di individuare la tipologia di contenuto più adatta per la vostra social media strategy.
Anche se spesso vi risulterà quasi scontato, per rispondere esaurientemente a questa domanda, e quindi individuare il tipo di contenuto da pubblicare, è in realtà sempre molto importante condurre dei test che vi aiutino ad individuare con precisione, quasi scientifica, i formati più performanti.
6. Analizza i risultati
Una volta che la conversazione è stata instaurata e che i contenuti sono stati lanciati, resta di fondamentale importanza il controllo e l’analisi degli stessi.
Dovrete in questo caso avere chiaro l’andamento della conversazione, conoscere quali siano stati i contenuti che hanno prodotto i migliori e i peggiori risultati, e sulla base di questi modificare la vostra campagna.
Solo studiandone l’andamento, una social media strategy potrà risultare efficace.
Il nostro appuntamento con le strategie social termina è terminato: alla prossima dalla vostra Noemi Campegiani, sempre qui, su Pop Up Magazine!