La sfida River Island alla London Fashion Week
La visione del brand di moda River Island di guidare il mondo della moda attraverso l’investimento in tecnologia non è mai stata più evidente. La London Fashion Week è uno degli eventi chiave nel calendario della società con gli occhi del mondo saldamente posizionati sulle passerelle, stilisti, celebrities, modelle.
Per fare scalpore, il brand ha realizzato una partnership con Google, creando una campagna su Google Plus Hangouts (che consente di effettuare videoconferenze e video chiamate) e la piattaforma virtuale Google Cardboard (app di Google che permette di trasformare il cellulare in un visore della realtà virtuale).
La motivazione dietro questa campagna è quello di guadagnare la copertura delle pubbliche relazioni attraverso gli influencer alla London Fashion Week, e spostare l’attenzione sul commercio al dettaglio presso River Island, che è un autorità nel campo, attraverso appunto la tecnologia. I commenti live di Google Hangouts sono stati cruciali per ottenere consapevolezza e raggiungere un pubblico più ampio.
Il target primario è stato il mondo globale della moda e i partecipanti alla London Fashion Week 2016 che include designer, blogger e celebrità. Il target secondario era il pubblico generale che potrebbe prendere nota degli effetti virali della campagna.
Sebbene sia un rivenditore avviato, River Island compete con store come Zara, H&M e Gap.
Non solo questi competitor possiedono un numero di store maggiore, ma hanno anche un budget maggiore per le pubbliche relazioni e il marketing a disposizione.
Come risultato,l’azienda conta fortemente dell’influenza attraverso gli amici che condividono outfit su piattaforme come Whats’app o Instagram. River Island ha cercato d creare una relazione con il pubblico attraverso un’esperienza immersiva anche via mobile.
L’esperienza del singolo consumatore con il cellulare è stata importantissima per la sua strategia a patto che gli occhiali di Google Cardboard venissero acquistati insieme. River Island è stato capace di spingere i consumatori negli store e attrarre il loro interesse verso il brand.
La strategia nel dettaglio
La strategia era semplice: generare discussioni positive riguardo il brand, attraverso un approccio focalizzato sui contenuti. Quando gli acquirenti di oggi lasciano le loro case controllano tre cose: le chiavi, il portafoglio e il telefono. Il cellulare è centrale nelle nostro vite, e così per il lancio della nuova collezione di River Island, il brand ha voluto creare un’esperienza coinvolgente attraverso una partnership con Google, che può essere vissuta semplicemente attraverso il proprio cellulare.
Per la prima volta un brand di moda utilizza Google Cardboard in una campagna ed inoltre è stato bravo a prevedere che, usando questo strumento alla London Fashion Week avrebbe creato un passaparola notevole. Gli occhiali Cardboards sono stati distribuiti attraverso l’app di River Island su Android e IOs, più di 40000 Cardboards sono state distribuite per dare un’esperienza di 3 minuti direttamente agli influencer che aspettavano l’evento.
Rendendo disponibile quest’esperienza attraverso il telefono, il brand usa a proprio vantaggio l’interesse della London Fashion Week in un potente strumento di comunicazione.
Google Cardboard è stato mostrato negli store di Oxford Street, negli store di Amsterdam durante la settimana dello scorso Febbraio, dove i consumatori hanno avuto l’opportunità di scaricare l’app e fare quest’esperienza.
I consumatori che ordinavano un prodotto della collezione on-line ricevevano anche una Cardboard gratis per assicurarsi che fossero capaci di entrare in contatto con il brand in ogni suo aspetto.
In seguito all’evento di lancio, c’è stata una ricca discussione su Hangouts sui temi come realtà virtuale e tecnologia presieduta da Peter Fitzgerald.
I risultati della campagna di comunicazione
I risultati hanno superato le aspettative: 700.000 visualizzazioni su Youtube, con Hangouts Highlights hanno totalizzato 116,667 visite, e i tre film riprodotti hanno raggiunto 583.333 visite. I partecipanti alla Fashion Week erano entusiasti dell’esperienza, ed erano protetti dai maggiori media inclusi: Vogue, Fashion Council, London Fashion Week, Fashion and Mash,The Industry e molti altri ancora.
Ben Lewis, Ceo d River Island ha affermato: “siamo eccitati di essere uno dei primi brand ad essere pionieri nell’uso della nuova realtà virtuale di Google.”
Cosa ne pensate di questa strategia del brand?
Fonte: digitaltrainingacademy