post social network
Social Media Marketing -7 tipologie di contenuti da evitare

Post social network: i contenuti che infastidiscono e allontanano i clienti

Molto spesso i brand, ma anche i social media manager o chiunque curi la creazione di contenuti sul web, pensa sempre che ciò che pubblica online sia fantastico e che piacerà alle persone con le quali interagisce o che cerca di attrarre. Sarebbe bello se fosse sempre così, ma la triste realtà è che se non stiamo molto attenti, i contenuti pubblicati possono fare più male che bene, quindi è molto importante capire ciò che il nostro pubblico vuole e ciò che non vuole proprio vedere.

Adobe ci aiuta in questo, con una ricerca condotta su 1.000 consumatori statunitensi sui contenuti dei brand che li infastidiscono maggiormente, e ripreso da Social Media Today.

Se vuoi che i tuoi clienti, o futuri tali, non scappino ma al contrario siano felici di te, evita queste 7 tipologie di contenuti.

Contenuti troppo prolissi o scritti male

Noi essere umani non siamo perfetti e può capitare qualche errore grammaticale quando si creano una tonnellata di contenuti.

Tieni presente che un contenuto troppo prolisso o scritto male indispettisce particolarmente i consumatori.

Sii chiaro e conciso quando scrivi.

Chiedi a un altro membro del team di rileggere ciò che hai scritto, così da poter essere sicuro di non aver commesso errori e che il tuo contenuto sia davvero comprensibile.

La perfezione non è un obiettivo raggiungibile ma tieni presente che i consumatori vogliono capire facilmente i contenuti con i quali interagiscono.

Contenuti “visivi” non accattivanti

I contenuti visivi sono una parte essenziale per i post sui social network odierni e quindi è di fondamentale importanza garantire che tutti i tuoi contenuti siano visivamente accattivanti, laddove possibile.

Se la grafica non è il tuo forte, affidati a un membro del team, una web agency per aiutarti nel compito, o considera l’idea di iniziare con una piattaforma come Canva, dove potrai trovare diversi template per creare dei contenuti sui social molto coinvolgenti.

Stai creando contenuti con l’obiettivo di convertire i consumatori sui social media in clienti e i tuoi sforzi non saranno altrettanto efficaci se il tuo materiale risulta poco attraente.

Post visti più volte oppure obsoleti

I marchi di ogni settore pompano costantemente contenuti che cercano di raggiungere lo stesso obiettivo, ma con questa competizione arriva il mantra di “curare” la creazione di contenuti.

Fai attenzione a questo: più un consumatore vede un concetto, minore è l’impatto che avrà.

Se il tuo marchio è il 3° o il 4° a condividere lo stesso contenuto, sembra di minor valore agli occhi del consumatore.

Prendi in considerazione la possibilità di mettere in giro contenuti curati e sempre nuovi.

Contenuti che non sono personalizzati

I consumatori preferiscono contenuti che rispondono ad una loro domanda specifica o vadano a soddisfare un loro desiderio. È importante creare contenuti con un pubblico specifico in mente, in modo che tutto ciò che pubblichi piaccia a loro in qualche modo.

La rilevanza e la relatività dei tuoi contenuti posizioneranno il tuo brand come una risorsa per i consumatori.

Contenuto non ottimizzato per il proprio dispositivo

Facebook consiglia di concentrarsi sulla creatività mobile-first come best practice per la pubblicità.

Questo è intelligente, considerando che la maggior parte del consumo di contenuti social avviene da un dispositivo mobile.

Considerando che le dimensioni dello schermo possono variare notevolmente tra i diversi dispositivi, è nel tuo interesse personalizzare i contenuti in base a questo elemento.

Rendi tutto facilmente leggibile e bello da vedersi su qualsiasi dispositivo.

Post senza video o immagini

Anche se le persone amano ancora leggere, i consumatori apprezzano molto di più un contenuto di video o immagini piuttosto che un contenuto solamente testuale.

Quindi cerca di creare dei contenuti che abbiano sempre una parte di immagini/video e rendilo uno standard nella tua strategia di marketing.

Contenuti che promuovono qualcosa che hanno già acquistato

Quanto è frustrante vedere un coupon per un oggetto che hai già acquistato (a volte addirittura a prezzo pieno)?

Cerca di fare attenzione a quale tipo di contenuto offri ai tuoi clienti e a coloro che non lo sono ancora diventati. Grazie alla pubblicità online puoi avere il controllo su questo aspetto.

Dal punto di vista della strategia dei contenuti, considera una best practice quella di evitare di pubblicare promozioni ridondanti per le persone che hanno già acquistato un determinato prodotto e non posso riutilizzarle.

Conclusioni

Evitare queste 7 tipologie di contenuti ridurrà al minimo il rischio di infastidire il pubblico sui tuoi canali social. Dopotutto, se a loro non piace il tuo contenuto, saranno molto meno propensi a comprare da te.