Trend Podcast: cresce il numero di ascoltatori e inserzionisti

0
296
microfono podcast

Trend Podcast: cresce il numero di ascoltatori e inserzionisti, secondo il report a cura di Spotify

In macchina, mentre siamo in strada con le nostre cuffie oppure in pausa dal lavoro, un buon modo di trascorrere il tempo libero è attraverso l’ascolto di un podcast, su uno dei temi a cui maggiormente teniamo o siamo interessati.

I podcast sono divenuti una forma di comunicazione e intrattenimento in gran voga negli ultimi anni. Il format continua a crescere e attrarre visitatori, non solo giovani, ma anche di età più matura. Al tempo stesso, aumentando il numero di ascoltatori, non poteva non aumentare anche quello degli inserzionisti, pronti ad investire sui podcast parte del proprio budget pubblicitario.

Queste considerazioni sono racchiuse nel report presentato da Spotify, che ha pubblicato un’interessante infografica che mostra tutte le principali evidenze legate ai podcast.

Scopriamo insieme quali sono i principali trend emersi, nel nuovo approfondimento a cura di Pop Up. Bentornati sul nostro portale!

Infografica Spotify: cresce il numero di utenti, soprattutto in Italia, Spagna e Francia

Dal report offerto da Spotify mediante infografica, emergono una serie di dati interessanti in riferimento al numero degli utenti. Infatti, nel 2022 c’è stata una enorme crescita del numero degli utenti dei podcast. Gli ascoltatori apprezzano i programmi audio e iniziano ad ascoltarli con piacere. Il dato è riferito al numero di download dei podcast, che segna una crescita nel nostro paese pari al 244% nell’ultimo anno. Una crescita superiore è riscontrabile solo in Francia (+379%) e Spagna (+298%).

Le motivazioni di questa crescita sono probabilmente da ricercarsi nell’ampia disponibilità di strumenti utili all’ascolto (dallo smartphone all’auto, dagli smart speaker fino alle smart TV), che consentono di ascoltare il proprio programma preferito in differenti luoghi.

Target e programmi: cresce l’ascolto tra i giovani e i boomers

Anche il target di utenti che ascolta i podcast sta cambiando rapidamente. Se prima era appannaggio di una popolazione di età compresa tra i 25 e i 54 anni, oggi il pubblico dei podcast è più variegato, comprendendo anche i ragazzi di età compresa tra 13-17 anni (+49%) e tra coloro che hanno più di 54 anni.

Tra i programmi più ascoltati, troviamo i podcast dedicati a salute e benessere (che in Francia cresce, ad esempio, del 233%), musica (in Spagna segna un bel +245%), religione e spiritualità (in Italia gli ascolti sul tema sono aumentati del 232%).

Cresce il budget pubblicitario destinato ai podcast

Crescendo il numero di podcast e gli ascoltatori, non poteva che aumentare anche il budget pubblicitario dedicato a questo mezzo di comunicazione. Sono sempre di più le aziende che investono sullo strumento. Se un tempo ad investire sulla pubblicità nei podcast erano quasi esclusivamente le aziende del Tech e gli shop online, oggi sono tanti coloro che investono nei podcast: abbiamo infatti un incremento del +1254% per quanto riguarda i B2B, seguito da aziende operanti nel settore viaggi e tempo libero (+362%), settore pharma/medicale (+244%).

Se guardiamo ai tassi di conversione, notiamo che i tassi maggiori si riscontrano in caso di cross-promotion in alcuni generi di podcast basati sullo storytelling, come nel caso del True Crime, Comedy Fiction e Documentary.