Il brand La Molisana sulle maglie del neo-promosso Benevento Calcio
“Dal 1912 realizziamo il sogno di ogni spiga” questo è lo slogan di uno dei brand molisani di maggior successo, anche a livello internazionale. Con 10 linee produttive, 444 tonnellate di produzione giornaliere e 18 linee di confezionamento, l’azienda di Campobasso si trova al terzo posto nella grande distribuzione dopo Barilla e De Cecco, che ritroviamo a rivestire le maglie come main sponsor del Benevento Calcio, neo-promosso in Serie A.
Fonte: La Molisana
Giocando con lo slogan, posso affermare che dal 2017 La Molisana ha realizzato un sogno, ovvero approdare nella massima serie di campionato di calcio italiano e di conseguenza avere un’importante visibilità nelle 38 gare in calendario, anche a livello internazionale, visto che la Serie A viene trasmessa sulle reti estere. Insomma la ricaduta d’immagine per il pastificio sarà di enorme portata e questa brillante azione di marketing permetterà anche una enorme promozione alla bellissima Regione Molise.
Il brand che dal 1912 realizza il sogno di ogni spiga, già ben collaudato nello sport locale, dal Campobasso Calcio fino alla squadra di basket femminile del capoluogo molisano in Serie A2, ha deciso di investire nella comunicazione e nella promozione strategica attraverso il sostegno ad un prestigioso progetto in ambito calcistico nazionale, a sua volta ufficializzato attraverso un comunicato del Benevento Calcio.
Questo sodalizio, che rafforzerà sia il brand sannita sia l’azienda campobassina, é la miglior premessa al prossimo campionato di serie A che non va sottovalutato, visto che l’attenzione mediatica sarà sicuramente alta, e così come il potenziale sviluppato e prodotto in termini di sponsorizzazione sportiva.
Sponsorizzazione delle maglia sono un tratto caratterizzante del calcio
La sponsorizzazione non solo porta notevoli guadagni nelle casse dei brand calcistici, ma per il main sponsor che applica il proprio logo sulla divisa di gioco ottiene un ritorno d’immagine e di fatturato non indifferente. Posso affermare che c’é una vera corsa alle magliette, che risulta essere un lavoro strategico sugli schemi e le tattiche di due squadre: quella che gioca in campo e quella che sponsorizza, visto che il nome del marchio che compare sul petto dei giocatori si lega indissolubilmente alla maglia stessa fino a creare un binomio indissolubile.
Quindi da un lato abbiamo il valore della maglia, legato ai colori e alla storia di un brand calcistico di significato passionale e nostalgico per i tifosi e dall’altro legato agli interessi degli sponsor tecnici, che sfruttano l’emozione che la maglia regala per ovvi scopi commerciali.
La favola del Benevento Calcio
Dalla Lega Pro alla Serie A in due anni: quella dei giocatori giallorossi, rinominati gli Stregoni, è una vera e propria impresa! La favola del Benevento Calcio ha fatto il giro d’ Italia dopo l’ultima finale playoff di Serie B.
La società calcistica sannita, nata nel 1929, inizia a giocare nella Terza Categoria per poi passare in Seconda e nella stagione 1945-46 vince il campionato, ma per problemi economici non salì. Solo nel 1966 invece nacque la Polisportiva Benevento, che militò per 8 campionati in serie D prima di fare il gran ritorno in C, sfiorando la promozione nella stagione 1975-76 e nel 1987 finì in C2, mentre nel 1989 fu spinto nell’Interregionale.
Il brand campano giallorosso ha militato prevalentemente in Serie C/Lega. Sono dieci i campionati vinti da leader dalla Terza Divisione Campana alle Lega Pro, due i ripescaggi a fronte di undici promozioni compresa l’ultima in Serie A. In precedenza dagli anni ’90 si sono registrate delusioni sul campo fino all’ultimo fallimento societario datato 2005, capolinea che ha portato all’avvento della famiglia Vigorito.
Insomma una storia molto tormentata con un bel finale, che rappresenta il bello del calcio e non si può non citare nella storia del calcio italiano. Insomma un case history da studiare!
https://www.youtube.com/watch?v=NSSzvXmHKaw
Conclusione
La Molisana Spa si lega così alla favola della cenerentola del calcio italiano e sono convinto che sorprenderanno tutti in serie A, visto che entrambi i brand hanno lo stesso obbiettivo: mostrare chiaramente la qualità di ciò che rappresentano. Inoltre la pasta risulta essere il piatto più amato a livello mondiale ed il calcio invece lo sport più seguito in giro per il globo, quindi la partita é gia vinta.
Chissá se vedremo una strega innalzarsi in volo su una spiga d’oro. Le favole esistono e sono reali come lo mostra chiaramente la storia vincente sia della squadra giallorossa sia del pastifico molisano.