Obiettivi SMART: cosa sono e perchè sono importanti nel post di Pop Up
Benvenuti su Pop Up Magazine, il portale dedicato al marketing e alla comunicazione digitale. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di obiettivi SMART e della loro importanza nel successo di una strategia aziendale e di marketing. Infatti in molti ancora oggi non comprendono appieno la differenza tra obiettivi e aspettative e non prestano attenzione sufficiente alla definizione dell’insieme di risultati che si aspettano dalla propria attività.
La definizione degli obiettivi per il proprio brand è un passo importante per consentire allo stesso di sopravvivere nel tempo.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, ma andiamo subito a vedere cosa sono gli obiettivi SMART.
Bentrovati su Pop Up!
Obiettivi SMART: un acronimo importante per il tuo business
Molto spesso i founder e gli imprenditori non sanno trasformare le strategie di marketing in obiettivi ben definiti. E’ un dato di fatto, che spesso mette a repentaglio la stessa sopravvivenza aziendale. Infatti molti di questi non hanno ben chiaro dove porta la propria attività, e alla domanda “Quali sono i tuoi obiettivi di business”? rispondono con frasi vaghe, del tipo “Voglio essere leader del settore” oppure “La app più scaricata” o ancora “Diventare il migliore su piazza”. Ma questi non sono obiettivi, ma delle mere aspettative, che poste così sono anche difficilmente realizzabili.
Senza la definizione corretta degli obiettivi, non si è nemmeno in grado di capire come raggiungerli. Ed in questo ci viene in aiuto l’acronimo SMART, che tende a definire cinque caratteristiche che i tuoi obiettivi devono possedere per essere facilmente quantificabili e raggiungibili.
Gli obiettivi devono essere quindi SMART, che sta per:
- S-pecifici, quindi legati al tipo di business nel quale si opera;
- M-isurabili, dal punto di vista quantitativo;
- A-ttainable, ossia raggiungibili, quindi realistici e non troppo lontani dalla realtà;
- R-ilevanti, quindi importanti per lo sviluppo del progetto a medio-lungo termine;
- T-ime based, cioè definibili temporalmente;
Solo dopo aver definito gli obiettivi in questo modo, si può passare alla definizione delle strategie atte a raggiungerli e la definizione di metriche (KPI), utili a monitorare il rendimento e quindi la capacità di raggiungere quegli obiettivi. Un business non si improvvisa, ma lo si pianifica nel tempo e grazie agli obiettivi SMART è più semplice metterlo a fuoco.
Alla prossima con i post dedicati alle strategie e al marketing, di Pop Up Magazine!