Novità Twitter: anche in Italia arrivano i Fleets, dopo lo sbarco in Brasile
Per il post di oggi vi parliamo dell’ultima novità in casa Twitter: al via i test anche in Italia (dopo essere stati testati in Brasile) dei Fleets, molto simili alle storie di Instagram. Si tratta difatti di brevi messaggi che dopo 24 ore scompaiono. Vediamo insieme nello specifico di cosa si tratta e e come usarli.
Benvenuti su Pop Up Mag!
I Fleets: la novità in casa Twitter
Dopo aver lanciato per la prima volta l’opzione “Fleets” in Brasile lo scorso marzo, Twitter sta ora espandendo il test per gli utenti in Italia mentre continua a raccogliere feedback sul nuovo strumento.
I Fleets nello specifico sono molto simili alle Storie che abbiamo imparato a conoscere con Instagram e Facebook, e permettono di postare un breve pensiero (sempre secondo la filosofia di Twitter), corredandola di un’immagine, un video o una GIF.
Ecco come appare la schermata per la redazione del Fleet:
Sono visibili in alto nel profilo utente e scompaiono dopo 24 ore dalla loro pubblicazione.
Secondo il responsabile del prodotto Kayvon Beykpour, i Fleets sono stati introdotti per la crescente critica degli utenti nei confronti dei Tweet:
“… perché chiunque può vedere e rispondere ai Tweet, sentirsi permanente e performante (quanti Mi Piace e Retweet otterranno?).”
Il team di Twitter ha condiviso queste osservazioni e note iniziali sul progetto Fleets:
- I Fleets rendono più facile per le persone condividere i propri pensieri;
- Le persone trovano più semplice iniziare con i Fleets il loro utilizzo in piattaforma;
- Quando le persone inviano un Fleet, spesso condividono rapidamente una serie di pensieri;
- È ancora molto presto, ma stiamo assistendo a meno abusi con le Fleets poiché ogni giorno ne viene segnalata solo una piccola percentuale;
Twitter dice che gli piace quello che sta vedendo sui Fleets in Brasile, ma ha ancora molto da imparare “prima di decidere se questi dovrebbero essere resi disponibili a tutti gli utenti su Twitter”.
Staremo a vedere se questa novità introdotta nel paese sudamericano e adesso anche in Italia avrà successo e sarà utilizzato oppure cadrà nel dimenticatoio. Forse una critica alla mossa di Twitter è legata alla troppa somiglianza alle Storie dei suoi competitor. Sarebbe lecito attendersi qualcosa di più da un social medium che anno dopo anno sta perdendo la sua spinta innovativa.