programmi in tv

Digitalizzazione della TV: l’evoluzione del mass medium oggi su Pop Up

Bentrovati su Pop Up Mag, il sito dedicato al mondo del marketing e della comunicazione digitale. Per il post di oggi vogliamo discutere insieme a voi del processo di digitalizzazione della TV, che sta pian piano sostituendo il ruolo ricoperto fino ad ora dalla Televisione Tradizionale. Infatti, se in precedenza ci si riuniva ad una certa ora davanti al televisore per guardare il proprio programma preferito, le nuove modalità di visione concesse dal digitale stanno cambiando per sempre il modo in cui gli utenti guardano i propri programmi preferiti.

Benvenuti su Pop Up Mag!

La TV tradizionale

Fino a qualche anno fa l’utilizzo che si faceva della televisione era collegata al palinsesto televisivo.

Infatti potevi scegliere quale canale guardare in base a quelli che erano disponibili in TV in quel momento.

Ad esempio se ti piaceva un certo Programma su Rai 1, attendevi con ansia il giungere del giorno e dell’ora utile per vederlo in diretta, oppure, se non eri in casa, tutt’al più potevi decidere di registrarlo per guardarlo successivamente.

Per generazioni il ruolo dello spettatore televisivo è stato passivo: non poteva decidere cosa guardare né l’orario di visione. Poteva solo scorrere il televideo o la rubrica cartacea, sulla quale erano riportati giorno e ora dei programmi disponibili in TV per decidere poi cosa guardare. Inoltre l’utente era costretto a scendere a patti con il gestore della rete televisiva: in cambio della diretta del suo programma preferito, di un film o di una serie TV, era costretto ad accettare i molteplici momenti pubblicitari che venivano spalmati durante la diretta, rendendo la fruizione del programma abbastanza spezzettata.

Ma tutto cambia a partire dai primi anni ’90, quando le prime TV a pagamento (in Italia Tele+ ad esempio) hanno fatto la propria comparsa, dando la possibilità all’utente di affrancarsi dal tradizionale palinsesto televisivo (solitamente fatto da programmi e film molte volte già visti) e guardare film in prima visione e senza l’interruzione della pubblicità, fastidiosa amica di viaggio per molti appassionati.

Da lì in poi si è passati al digitale terrestre fino ai canali in streaming e agli abbonamenti, che permettono all’utente, anche con l’ausilio della rete Internet, di vedere ciò che vuole, quando vuole, ogni volta che ne ha voglia.

Il ruolo della TV di oggi

Al momento viviamo in un periodo di forte cambiamento anche per la TV. Infatti esiste ancora la Televisione Tradizionale con il suo palinsesto e i suoi canali, che anzi ha visto l’offerta aumentare a dismisura, con l’ingresso di nuove reti, nuove emittenti che propongono film, serie TV, intrattenimento, 24 ore al giorno, tutti i giorni. Ma accanto a queste sono nate nuove realtà, che consentono di vedere tutto ciò che si vuole, quando si vuole.

Stiamo parlando della TV Satellitare, ad esempio Sky, che permette di avere in visione tutti i film, serie TV, programmi di intrattenimento, gare sportive, per un palinsesto completo per ogni forma di passione, a cui si aggiunge poi l’on-demand, che permette di vedere i programmi preferiti quando e dove si vuole (anche out of home con applicazioni installabili su smartphone e tablet), di mettere in pausa in caso di interruzione. Accanto a questo però sono nate altre forme di intrattenimento televisivo: stiamo parlando dei programmi in Streaming, che hanno sostituito negli anni i tradizionali Blockbuster.

Infatti in questo caso è possibile (pagando un abbonamento) vedere ogni sorta di contenuto con l’ausilio di una connessione ad internet veloce, oppure solamente di noleggiare il film che si vuole e guardarlo entro una certa data di scadenza, proprio come succedeva con Blockbuster.

Fenomeni come Netflix, Infinity, NowTV, Amazon TV, oppure lo stesso servizio offerto da YouTube di noleggio film permette così di guardare in tutta calma e serenità ciò che si vuole e quando si vuole.

Conclusioni

Non sappiamo a cosa andremo incontro per il prossimo futuro. La mia opinione è che si vada incontro ad una TV dove saremo noi i protagonisti dei nostri programmi preferiti, grazie all’Intelligenza Artificiale. Ma saremo sempre grati alla TV Tradizionale per averci aperto un mondo nuovo fatto di colori, immagini, suoni, emozioni e con tanti momenti di condivisione.