Moda anni 80, uno stile che non muore mai
Che bello il decennio degli anni 80, con i suoi capelli cotonati, le sue giacche con le spalle importanti e i pantaloni a vita altissima. Molti di voi lo ricorderanno con nostalgia, qualcun altro con orrore, vista la tendenza ad esibire capigliature e accessori spesso ritenuti assurdi.
Nella moda, però, si sa che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto viene reinterpretato alla luce dei nuovi paradigmi. Per questo, la moda anni 80 non è mai davvero sparita dai nostri armadi. Si è insabbiata per un periodo, tornando ciclicamente fuori con qualche revival.
Le ispirazioni anni 80, quindi, hanno continuato ad accompagnare le nostre giornate e le nostre serate eleganti, magari senza nemmeno saperlo.
Un imperativo categorico degli anni 80 che, senza sapere, continuiamo a propugnare, è quello della vita alta. Dopo i ruggenti anni 90 e primissimi del nuovo millennio, dove star e starlette facevano a gara ad esibire l’ombelico di fuori, il pantalone a vita alta è tornato prepotentemente in auge. Rispetto alla vita bassa, infatti, quella alta aiuta ogni tipo di fisico a sentirsi a proprio agio e non impone necessariamente la pancia piatta.
Ecco quali sono, dunque, le ispirazioni della moda anni 80 di cui non sappiamo né vogliamo fare a meno.
Ispirazione moda anni 80 per l’autunno-inverno
In autunno e in inverno sono molti i capi che risentono delle influenze anni 80. Come si diceva, il pantalone a vita alta, soprattutto jeans, è una di queste. Con i jeans si sono imposti negli ultimi anni anche i risvoltini, che non sono affatto una mania dei giovani moderni, ma un’istanza che arriva dritta dritta dall’ottavo decennio del Novecento.
Nei look autunnali e invernali, in cui si osa meno con i colori, si nota spesso la tendenza ad arricchire l’outfit con moltissimi monili: bracciali, anelli particolari e orecchini tondi hanno preso il sopravvento. Anche questa tendenza fa capolino dagli anni 80, in cui i monili, soprattutto se d’oro, erano irrinunciabili per le donne.
Senza tempo sono gli stivaletti beatles, che non sono stati inventati negli anni 80 ma che in quel periodo erano di certo molto diffusi, soprattutto tra i divi della musica rock: oggi quale ragazza giovane si vede senza stivaletti.
Primavera anni 80, i capi che ancora fanno tendenza
La moda anni 80 si impone anche in capi più leggeri e portabili ad esempio in primavera. Il blazer tipico degli anni 80 viene portato dalle donne e dagli uomini di oggi come un alleato contro i freddi primaverili. Alternativo al blazer è il chiodo di pelle con chiusura diagonale, oggi reinterpretato anche in colorazioni shocking come il fucsia o il giallo.
Le signorine che amano portare la gonna e scelgono spesso il tulle o il pizzo come tessuto devono sapere che questa tendenza è sopravvissuta dagli anni 80 ed è arrivata fino ai giorni nostri. Soprattutto le cantanti e le rocker prediligevano questi due tessuti aggressivi e allo stesso tempo romantici, per creare look destabilizzanti.
Insomma, non ci siamo mai davvero liberati della moda anni 80 e anzi, è sempre un piacere scoprire come questa ritorni nei nostri armadi senza che nemmeno ce ne accorgiamo.