Social engagement: su Instagram vanno forte il fashion e l’automotive

Instagram, applicazione di photo-sharing, nata nel 2010 poteva sembrare inizialmente un’app destinata semplicemente a farsi i “selfie”, ma in realtà non è così.

Nel 2016 il marketing si è evoluto e sempre di più l’obiettivo delle aziende non è vendere ma bensì fidelizzare il cliente (per dirla all’americana, creare engagement). Per farlo è necessario condividere  contenuti di valore che vadano sempre di più a soddisfare la sete di informazione e di curiosità che contraddistingue i consumatori.

Questi contenuti posso essere sia scritti che visivi (foto e video). Secondo diverse statistiche il cervello umano il cervello umano processa le immagini 60.000 volte più velocemente rispetto ai testi.

E allora quale social migliore si può usare se non Instagram?

Un pò di dati tratti da Blogmeter

Con 500 milioni di utenti attivi e 11 milioni di italiani iscritti, sono sempre di più le aziende che aprono un profilo Instagram con l’obiettivo di raggiungere un numero di persone sempre più ampio. 

Secondo un’indagine di Blogmeter è emerso che Instagram risulta essere il social media che permette alle aziende di creare maggiore social engagement con i clienti.

Infatti, attualmente, Instagram assicura – dati alla mano – un coinvolgimento 15 volte superiore rispetto a Facebook e ben 40 volte superiore rispetto a Twitter.

Rispetto al 2014 a grande sorpresa possiamo constatare la presenza del settore Automotive il cui profilo leader è Maserati Italia sia per follower che per engagement, seguito da Mercedes-Benz Italia

 Ecco un grafico sui settori più rappresentati su Instagram:

instagram

 

Da quest’indagine emerge che:

  • Instagram è sempre più utilizzato dalle aziende per comunicare

Soprattutto per il settore Fashion che affida ad Instagram il 47% della sua comunicazione sui social media;

  • Instagram è il luogo in cui avvengono le maggiori interazioni

Nel settore Fashion avvengono il 90% di interazioni;

Nel settore Automotive si contano il  63% di interazioni;

Nel settore Beauty si rilevano il  64%  di interazioni;

  • Vengono pubblicati 30/40 post al mese

I settori più prolifici sono gli editori e media che pubblicano rispettivamente 101 e 69 post.

  • Personal Care, Sport e Clothing sono i settori con le community più grandi

Il mondo del beauty & personal care trionfa con 3,8 milioni di seguaci, mentre sport e il fashion seguono al secondo e terzo posto (rispettivamente 1,6 e 1,3 milioni).

  • Sport e Clothing hanno l’engagement maggiore

In termini di social engagement il settore più performante in assoluto è lo sport che conquista mensilmente in media 2,4 milioni di interazioni, seguito dal mondo del fashion con 606 mila interazioni medie mensili e al terzo e quarto posto personal care e automotive, con rispettivamente 332,1 mila e 200 mila interazioni.

 Per concludere

 

instagram-nel-2016

Instagram si presenta come il social network che permette alle aziende di instaurare maggiore social engagement con i suoi clienti.

I settori più rappresentati sono il beauty, il fashion, lo sport, l’automotive, il food, l’entertainment e il turismo.

In Italia ci sono ancora settori molto poco rappresentati che non dovrebbero lasciarsi scappare un’ incredibile opportunità come questa. 

Bisogna ricordarsi che le persone non acquistano seguendo la logica ma in base all’emozione che quel bene o servizio suscita in loro.

Fonte articolo: Blogmeter SecretKey