Influencer di moda, 5 consigli da seguire alla lettera

0
2231
influencer di moda

Gli influencer di moda sono un fenomeno sempre più radicato nel mondo del fashion. Ogni giorno sono migliaia le persone che provano a diventare un influencer, spesso con scarsi – se non pessimi – risultati.

Le più grandi case di moda – come Max Mara, Valentino e Fendi solo per citarne alcune – utilizzano questi personaggi all’interno delle proprie strategie di marketing. Proprio per questo, essere un influencer è diventato con il passare del tempo sempre più redditizio.

Come diventare un fashion influencer?

Per chi ha preso la decisione di diventare un fashion influencer, quindi una persona che nel campo della moda è in grado di portare visibilità a marchi e aziende, allora leggere questa guida è la prima cosa che deve fare.

Grazie a questi 5 utili consigli, si possono avere le basi da cui partire con il piede giusto in questo mondo noto a pochi.

1. Selezione con attenzione la tua nicchia

Prima di iniziare il proprio percorso per diventare un influencer di successo, è bene comprendere quale è la nicchia migliore per i propri scopi. Scegliere una nicchia dove si hanno già delle conoscenze o che si ama, è il modo migliore per iniziare da subito a creare contenuti in modo professionale e con costanza. Inoltre, questo vi permette di sviluppare video e articoli con un alto livello di competenza; cosa che facilita la possibilità di potersi affermare come influencer.

In qualità di fashion influencer, sarà vostra premura pubblicare dei contenuti che siano “perfetti” per l’area di pertinenza che avete prescelto. Per semplificare la creazione di contenuti e il proprio piano editoriale, è anche possibile selezione una combinazione di 2-3 interessi in nicchie affini.

2. Ottimizza al meglio i tuoi canali social

Una volta che si è scelta la giusta nicchia, è bene ottimizzare nel migliore dei modi tutti i canali social dove si intende pubblicare dei contenuti.

Nella maggior parte dei casi, gli influencer possono diventare popolari solo su una o due piattaforme digitali. Quindi, è meglio concentrare i propri sforzi al massimo su un paio di canali.

Prima di decidere su quale canale è meglio avviare i propri sforzi, è bene comprendere se è quello ideale per i contenuti che si vogliono presentare. Cercare la presenza di altri influencer, che promuovono dei materiali simili a quelli che si andranno a realizzare, è un passo da compiere fin dall’inizio della propria avventura.

3. Sii regolare e coerente

Quando si è scelta la nicchia e si sono sistemati i canali social dove si intende pubblicare, è giunto il momento di creare un calendario editoriale che servirà per creare con più facilità i contenuti.

Gli algoritmi della maggior parte delle piattaforme social danno la preferenza a quegli account che pubblicano regolarmente contenuti che riscuotono successo. Riuscire ad identificare i propri contenuti che riscuotono più successo, è importante per indirizzare meglio i propri sforzi verso quella tipologia di contenuti.

4. Scegli con cura quando pubblicare i tuoi contenuti

Uno dei fattori che spesso non si prende in considerazione, è il momento in cui si andrà a pubblicare un contenuto. L’orario e il giorno di pubblicazione, possono essere importanti per chi vuole fidelizzare i propri utenti e allo stesso tempo mostrare il prima possibile i propri contenuti alla maggior parte di loro.

Pubblicare al momento giusto un contenuto, in particolare per chi lavora nel settore dell’influencer marketing, è sicuramente un punto da testare con attenzione. La scelta del momento più propizio, può far arrivare il proprio contenuto ad un numero maggiore di persone. Cosa, che nel medio/lungo termine può far accrescere il proprio bacino di utenti.

5. Creare contenuti rilevanti

Potrebbe sembrare un consiglio banale, ma può succedere che con il passare del tempo si riduca la qualità e la rilevanza dei propri contenuti. Per evitare che questo accada, è bene crearsi un calendario editoriale con largo anticipo e che prenda in considerazione tutto quello che è stato detto nei precedenti suggerimenti.

Trovarsi all’ultimo, a dover creare dei contenuti di corsa e senza la dovuta preparazione non è sicuramente un ottimo metodo di lavoro. Al contrario, se si è in grado di pianificare con molta attenzione i contenuti e la loro pubblicazione, si sarà in grado di offrire materiale di altissima qualità ai propri follower.

Conclusioni

Diventare un influencer non è sicuramente un lavoro da pochi giorno o settimane. In molti casi, in particolare se si vuole entrare in una nicchia satura di offerte, sono necessari anni prima di diventare una persona affermata e ben conosciuta.

Il lavoro da svolgere è sicuramente molto. Sono necessarie doti di organizzazione, una perseveranza nella creazione di contenuti e passione in quello che si vuole fare. Seguendo questi 5 consigli basilari, si potrà partire sicuramente nel migliore dei modi in questa avventura che regalerà ampie soddisfazioni.