novità Instagram

Errori da non fare su Instagram: quali sono quelli assolutamente da evitare

Bentornati a tutti voi lettori di Pop Up, come state? Passato delle buone vacanze? Io riprendo dopo la sosta estiva a scrivere e torno a parlarvi di social media, in particolare di uno dei social network più amati degli ultimi anni, ossia Instagram ed uno dei suoi più grandi tabù: la crescita del pubblico sui profili. Ma andiamo con ordine.

Nel secondo trimestre del 2018, Instagram ha fatto registrare numeri pazzeschi in termini di utenti connessi alla piattaforma, posizionandosi al 6° posto tra i Social Media più utilizzati. Nonostante questo grande popolamento sulla piattaforma, molte persone e aziende hanno manifestato le loro perplessità sull’efficacia del canale di comunicazione per la promozione del proprio brand.

Errori su Instagram: la nostra top 4

Anche tu hai dei dubbi sull’efficacia di Instagram? Andiamo a vedere i 4 errori più comuni commessi sul social medium che possono portare il tuo profilo nel dimenticatoio. Cominciamo subito la nostra classifica!

  1. Mancata interazione con la propria audience

Non potevamo iniziare la nostra classifica se non partendo dall’errore più classico: non rispondere agli utenti. Rispondere ai commenti e alle richieste dei propri follower dovrebbe essere una cosa scontata, ma forse non lo è per tutti. La logica su cui si basano tutti i Social Network è l’interazione tra le persone, quindi, rispondere alle richieste dei propri follower ha un’importanza strategica se volete far crescere la tua presenza su Instagram e aumentare l’audience. La mancata risposta potrebbe essere percepita come un amore non corrisposto, provocando una perdita d’interesse nei vostri confronti.

Un consiglio?

È abbastanza facile intuirlo: comincia ad interagire con il pubblico, non soltanto postando contenuti, ma anche rispondendo alle richieste fatte dagli utenti, in modo da generare un reale interesse su quello che stai facendo.

  1. Contenuti noiosi

 La benzina per ogni profilo sono i contenuti, ma non sempre questi possono risultare efficaci, avvincenti e piacevoli da vedere. Infatti non basta creare e pubblicare il primo contenuto che ci viene in mente, ma bensì questo dovrebbe essere in grado di raccontare realmente qualcosa e/o risolvere un problema per chi ti segue. La regola aurea in questo caso è produrre contenuti che possano essere di valore e non postare il primo selfie o stories che ti capita.

  1. Ottimizzazione del profilo

Errore molto comune su Instagram è la trascuratezza del profilo. Molti utenti, una volta configurato il proprio account sulla piattaforma, passano direttamente alla pubblicazione dei contenuti non curandone il profilo. L’immagine e la biografia sono due elementi chiave per la crescita della tua audience perché comunicano chi sei al pubblico. Una volta atterrati sui contenuti, gli utenti decideranno se seguirvi o meno anche dalle informazioni che hai lasciato sul profilo.

Cosa dovresti fare?

Semplice: inserire un’immagine che mostri chi sei o cosa fai, oppure in caso si tratti di un profilo aziendale, il tuo logo, badando anche alle dimensioni della foto; inoltre è importante scrivere una biografia chiara e avvincente che parli di te in modo da non annoiare il pubblico e se hai un sito web sarebbe bene inserirlo nella tua bio!

  1. Stories e altri strumenti di Instagram

Instagram ormai si è evoluto: infatti non è più un social medium dove semplicemente condividere le proprie fotografie, ma offre ad ogni instagrammer una serie di funzionalità, come le stories, le dirette e i video. Il loro mancato utilizzo potrebbe farti perdere delle grandi l’opportunità di proporre il tuo brand in maniera nuova e in linea con il linguaggio della piattaforma. Sperimenta e dai sfogo alla tua fantasia.

 

Con questo concludiamo il nostro articolo di oggi. Hai suggerimenti o altri errori da condividere su questo tema? Cosa aspetti: segnalaceli subito nei commenti!