Engagement Facebook: come rendere gli utenti i protagonisti
Facebook è uno dei principali social media mondiali e sempre più persone utilizzano questo strumento nel loro tempo libero (e anche mentre sono al lavoro).
L’obiettivo di qualsiasi azienda diventa l’ engagement su Facebook con i propri fan.
Infatti oggi sono molti i brand che hanno deciso di investire su questo canale per avere un contatto diretto con i propri clienti o potenziali tali. Per questo sempre più aziende aprono e gestiscono, con alterne fortune, una fan page, su cui postare contenuti con i quali comunicare.
Con lo sviluppo del canale social e con l’avvento di società di consulenza specializzate sull’argomento, si è cercato di sviluppare delle tecniche e delle metodologie specifiche per aumentare il grado di partecipazione del pubblico. In questo articolo cercheremo di dare alcuni consigli per costituire dei post che siano visibili e stimolanti per il proprio pubblico.
Per iniziare la modalità di scrittura
E’ preferibile un modo di scrivere semplice e conciso, ma che stimoli l’azione da parte del pubblico. Porre domande, chiedere un parere o chiedere di raccontare la propria esperienza personale è il miglior modo di stimolare un pubblico che non aspetta altro (e peraltro il social è creato apposta per questo).
Un altro consiglio riguarda poi la punteggiatura
Gli hashtag consentono di migliorare il coinvolgimento degli utenti poiché migliorano la ricerca per argomento, mentre scrivere tutto maiuscolo è percepito come urla e come minaccia, non producendo effetti positivi sul proprio pubblico.
Un altro elemento importante è rappresentato dalle immagini
Inserire immagini nel proprio post aumenta in maniera esponenziale il tasso di like, commenti e condivisioni del proprio post.
Ovviamente il contenuto è estremamente importante
Deve interessare ed essere attinente al brand e alla propria attività, poiché si rischia di essere fuori tema oppure non interessare il target visitatore della pagina.
Quando postare sulla pagina fan
In molti pensano che postare quando il target è fuori dal lavoro aumenti il tasso di risposta e di engagement su Facebook: hanno perfettamente ragione! Ma da questo punto di vista deve essere fatta un’analisi preventiva del target che visita o che avrebbe interesse a visitare la mia fan page. Mi spiego meglio: le casalinghe avranno un orario prestabilito in cui si connettono ad Internet e ai Social media, e coincide con la tarda mattinata o la sera dopo la cena. I lavoratori invece si connetteranno dopo le 17, mentre gli studenti sono collegati dopo le 21 in misura maggiore rispetto all’intero arco della giornata.
Un appunto su questo argomento è che ormai l’orario a cui postare i propri contenuti sembra un po’ superato con l’avvento del mobile: siamo sempre connessi e pronti all’ engagement su Facebook.
Nella caccia al like e al dialogo con i propri fan ogni brand deve immedesimarsi profondamente nella mente e nello spirito del suo fan ideale e cercare di carpire ciò che l’utente vuole. In questo modo si riuscirà a instaurare un filo diretto con loro e renderli felici e soddisfatti nei nostri confronti.