Digital Marketing Turistico: su Twitter per promozionare il proprio hotel

Tutti noi viaggiatori spendiamo un paio di ore su Internet alla ricerca del miglior hotel e del miglior volo a livello di prezzo e di comodità. Parlando di Digital Marketing Turistico, ora ci sono molti strumenti utilizzati allo scopo, in particolare Twitter, che nel 2017 non era ben visto dagli albergatori e che invece nel 2016 vantava già 319 milioni di utenti attivi al mese.

Twitter per il settore alberghiero possiede un canale più customer centrico, ossia la sua strategia è quella di comunicare con i clienti, incontrare i futuri ospiti risolvendo i loro problemi, in modo tale da avere un maggiore ritorno sull’investimento.

Molte aziende, tipo MGM Grand, Major League Baseball, utilizzano Twitter come mezzo di comunicazione strategica per il loro business.

Per questo qui di seguito vi fornirò 4 strategie da seguire su Twitter per attrarre più clienti e per avere un miglior business online.

Photo – tagging guest

Un nuovo modo è quello di inserire le foto all’interno dei propri tweet.

Uno studio condotto da Buffer, dimostra che inserendo immagini ai tweet, si aumenta l’engagement di Twitter ottenendo  il 18% di click in più ed un 35% in più di retweet.

Oltremodo l’hotel può richiedere agli ospiti di scattare foto alla struttura e pubblicarle sul proprio profilo, offrendo in cambio sconti ai ristoranti ed alle spa. Questa tecnica è usata soprattutto verso un pubblico di nicchia specifico (influenzatori, imprenditori, seguaci su Twitter) in modo tale che quel tweet viene letto da quel determinato target di persone. Questo metodo ottiene dei buoni risultati, in quanto i destinatari del tweet saranno sempre aggiornati sugli eventi del vostro hotel e promuovono l’account Twitter della struttura.

 

Ascoltare e rispondere ai vostri clienti in modo rapido!

Twitter è un eccellente canale per gli albergatori per comunicare direttamente con i propri clienti.

Per controllare le conversazioni sul tuo hotel, c’è la funzione ricerca avanzata in modo tale da monitorare gli hashtag.

Secondo Lithium il 53% dei clienti si aspettano che voi rispondiate ai tweet in meno di un’ora. Cercate in tutto e per tutto di assicurarvi ciò ed avrete il cliente più fidelizzato a voi.

In più rispondete in modo esaustivo alle preoccupazioni dei clienti..questo può portare beneficio al vostro hotel e alla vostra recensione attraverso hashtag e tweet.

Inoltre quando ci sono lamentele da parte dei clienti, rispondete in modo chiaro e pubblicamente, mai in forma privata…questo sarà una buona pubblicità di cortesia ed affidabilità e genera un legame verso i clienti, in quanto essi stessi sono il vostro avvocato di fiducia.

Visual storytelling

Un’altra caratteristica sono le storie. Gli hotel attraverso i 140 caratteri di Twitter possono raccontare una storia e allo stesso tempo gli hotel sono curiosi delle storie che raccontano i propri visitatori su Twitter.

Ciò che è importante per le strutture alberghiere è raccontarsi ed i visitatori sono curiosi di sapere tutto sull’hotel che sceglieranno…vogliono sapere sulla preparazione del buffet, sullo staff, sulla posizione.. insomma su tutto! E tutto questo è raccontato attraverso video e servizi fotografici che gli hotel twittano e ritwittano, rilasciando una foto ogni volta, creando così più suspence al lettore-visitatore e tenendo alta l’attenzione del pubblico.

Sfruttare al massimo gli eventi locali e le stagioni!

L’ultimo elemento utile per la buona riuscita della vostra strategia di digital marketing turistico sono le feste locali e stagionali.

Se il vostro hotel si trova in una posizione strategica vicino ad eventi locali e speciali, condivideteli su Twitter, preferibilmente con immagini. Questo porta più pubblicità e promozione, oltre al vostro hotel anche ai locali vicini, alla città e alla regione stessa. Ciò permetterà una migliore fidelizzazione della clientela.

 

 

Perciò viaggiatori indiscussi dei social, navigate sempre in cerca di nuove avventure e nuove scoperte, appoggiandovi sempre ai vostri hotel preferiti!