Vodafone ha utilizzato gli snippet strutturati per la propria campagna su Google Adwords, con l’obiettivo di migliorare la pertinenza degli annunci. Ciò ha provocato un incremento del click-through rate del 100%.
Ma andiamo ad informarci sul significato di questo elemento così importante.
Cosa sono gli snippet strutturati?
Gli snippet strutturati sono estensioni che mettono in evidenza aspetti specifici dei prodotti e dei servizi offerti. Vengono visualizzati sotto l’annuncio di testo nella rete di ricerca sotto forma di intestazione (ad es. “Destinazioni”) ed elenco (ad es. “Hawaii, Costa Rica, Sud Africa”). Definizione estrapolata direttamente dall’articolo: ‘Informazioni sulle estensioni snippet strutturati‘ di Google, che fornisce una panoramica esaudiente a riguardo.
Sommario della case study Vodafone:
- Vodafone ha voluto aumentare i tassi di click-through da annunci di ricerca;
- Utilizzato snippet strutturati come parte di una strategia di estensione annuncio in Google AdWords;
- Ha visto un aumento dell’8% del tasso di click-through per l’attività del marchio;
La sfida
“Dopo aver utilizzato le varie estensioni a disposizione, come estensioni callout, sitelink, le estensioni di località e le estensioni di recensione, Vodafone era in cerca di qualcosa di alternativo e prestazionale, quindi erano alla ricerca di nuovi modi per differenziarsi rispetto alla concorrenza, oltretutto tra le più agguerrite presenti nel mercato” – spiega Elliot Saxton, Account Manager per Vodafone in UK MEC – “così abbiamo iniziato ad utilizzare gli snippet strutturati in AdWords con l’obiettivo di fornire ai consumatori maggiori informazioni sul vasto ventaglio di prodotti di cui l’azienda dispone ed offre ai propri clienti, oltre ad aumentare tasso di click-through finalità per tutti coloro che competono nelle pagine di ricerca”.
Gli snippet strutturati sono un tipo di estensione che quando applicata dagli inserzionisti agli annunci, consentono di evidenziare aspetti specifici dei prodotti e dei servizi nelle SERP, rendendolo possibile ancor prima della navigazione interna al sito web. “L’implementazione è più facile di quanto si possa pensare” – aggiunge Elliot – “è stata così possibile, prima la pubblicizzazione generica di ciascun prodotto-servizio enfatizzato a rotazione dagli snippet strutturati per poi passare a campagne ben più mirate e specifiche”.
Leggi anche: ‘In che modo gli snippet strutturati dinamici appaiono nell’annuncio’
Risultati e prestazioni ottenute
Il monitoraggio del click-through rate, e i tassi di conversione, è stato fatto prima e dopo l’implementazione degli snippet strutturati. Le keyword ‘core’ del brand hanno visto un incremento del 8% ed una crescita del 1,3% dei tassi di conversione, mentre la SIM-only ha prodotto un aumento di click-through rate del 100%.
Inoltre ad essere raddoppiato è il tasso di click-through di attività specifiche del brand.
Prestazioni aggiuntive:
- Miglioramento della pertinenza degli annunci;
- Consentito una pubblicità più capillare e varia, prima altrimenti non possibile;
- Cambiato la percezione-prospettiva secondo cui tali implementazioni sono strumenti di secondaria importanza per le campagne online che ora vengono anteposte al resto delle strategie.
Nel ruolo di Search Lead di Vodafone UK, Christopher Pearce è entusiasta degli snippet strutturati:
“Pur mantenendo il messaggio principale del brand è stato possibile agire su altri livelli, tutti rilevanti per generare un’offerta più ricca in merito ai prodotti e servizi che altrimenti sarebbero rimasti esclusi, fatta di caratteristiche-informazioni, anche secondarie da vagliare, che invece sono di primaria importanza per la scelta finale del consumatore, quindi in grado di fare la differenza” – afferma Pearce.
Il caso di Vodafone non è affatto isolato. Tanti inserzionisti infatti, misurano risultati analoghi con gli snippet strutturati che mediamente quando attribuiti sugli annunci di ricerca producendo una crescita del click-through rate dal 10 al 15% per ogni nuova estensione aggiunta. Il ranking inoltre, tenendo conto dell’impatto stimato da parte di questo tipo di estensioni-annuncio, sta diventando sempre più un aspetto rilevante nella strategia di ricerca di pubblicità messa in atto da parte degli inserzionisti.
Post tratto dall’articolo originale: Caso Vodafone