Content Creator su Pinterest: chi è e cosa fa

0
1346
content creator pinterest foto

Content Creator su Pinterest: chi è e cosa fa nel post a cura di Pop Up

Oggi continuiamo il nostro resoconto sui Content Creator, cercando di sviluppare un post dedicato a coloro che ogni giorno creano e condividono i propri contenuti sul social Pinterest. Questo è uno dei più utilizzati social in circolazione in riferimento alle foto.

Nata nel 2010 da un’idea di Evan Sharp, Ben Silbermann e Paul Sciarra, questa piattaforma negli anni si è evoluta da semplice canale dove condividere i propri scatti a pagine sempre più complesse, che oggi consentono anche di guadagnare attraverso lo shopping online e le affiliazioni.

Vediamo in questo post a cura di Pop Up chi è e cosa fa un Content Creator su Pinterest, oltre che vedere insieme come monetizzare la propria presenza in piattaforma. Buona lettura a tutti!

Content Creator su Pinterest: chi è e cosa fa

Un Content Creator su Pinterest è colui che crea contenuti da pubblicare sulla piattaforma. Può trattarsi di un soggetto che crea contenuti per sé (influencer, colui che pubblica i propri contenuti per pubblicizzare la propria piccola attività) oppure li crea per terze parti (lavorando per un brand o per un’agenzia di comunicazione).

Questa differenza è sempre bene rimarcarla: il Content Creator è nello specifico chi crea i contenuti, siano essi per sé o per terze parti. E’ da non confondersi quindi con la figura dell’influencer.

Studiare la piattaforma e la concorrenza

Un social creator su Pinterest, prima di produrre dei contenuti utili per essere postati in piattaforma, dovrà studiare le differenti funzionalità e caratteristiche della stessa, per poi passare all’analisi della concorrenza nel settore di destinazione. Ogni settore avrà infatti le sue best practice, i contenuti che vanno per la maggiore, i formati che raccolgono il migliore impatto in termini di engagement e risultati. E questo passa per l’analisi dei diversi competitor.

Ovviamente prima occorre analizzare il brand per il quale dobbiamo sviluppare il lavoro (se lavoriamo per terze parti), effettuando un’analisi interna dei suoi punti di forza e debolezza.

Contenuti ad hoc

Il contenuto che è possibile pubblicare su Pinterest è rappresentato unicamente dalle foto e dai video. Per aiutarci nel nostro compito di produrre foto “attraenti” su Pinterest, ci vengono in aiuto i programmi di editing, che consentono di ottimizzare le immagini e i video, creando così da zero contenuti altamente ingaggianti. Anche la stessa Pinterest fornisce il suo programma interno di editing.

Farsi conoscere su Pinterest

Ovviamente farsi conoscere su Pinterest riguarda unicamente il caso in cui siamo influencer o promozioniamo il nostro stesso brand. In questo caso resta un passaggio importante per la nostra awareness social. Ma come fare? Prima di tutto occorre compilare nel miglior modo possibile e in maniera precisa tutti i campi profilo, compresa la bio e i link a supporto. Una volta fatto questo, occorre iniziare a postare le proprie creazioni in maniera puntuale, magari con l’ausilio di un calendario editoriale. Ogni singolo post, chiamato Pin, dovrà contenere un’immagine/video in alta risoluzione che però non superi i 20 Mb. Inoltre occorre inserire titolo, descrizione e test alt, proprio come se si trattasse di un’immagine caricata sul vostro sito internet. Poi occorre aggiungere, qualora lo avessimo, il link di destinazione della foto, ossia dove vogliamo che l’utente atterri una volta cliccata l’immagine.

Anche il profilo Pinterest funziona come gli altri social media, attraverso like e following. Non ci resta quindi che ottimizzare il profilo per veder crescere nel tempo la nostra audience. Per chi non volesse aspettare, può sempre creare una campagna promozionale che rimandi l’utente allo shop, cliccando sull’immagine.

Interessante notare che Pinterest funziona molto bene nell’organico, poiché le immagini sono riprodotte anche su Google, ed è quindi possibile conoscerci anche attraverso il famoso motore di ricerca. Su Pinterest oggi è possibile anche creare la newsletter per rimanere in contatto con i propri follower. Quindi continua ancora oggi la sua evoluzione.

Competenze da possedere

Le principali competenze da possedere per diventare un Social Creator su Pinterest sono:

  • spiccata creatività;
  • buona conoscenza della piattaforma e dei programmi di editing;
  • capacità di analisi dei risultati mediante il tool interno di Pinterest Analytics;
  • capacità di lavorare in gruppo se si è parte di uno staff;

Monetizzare su Pinterest

Monetizzare su Pinterest è possibile grazie alle nuove funzionalità create in piattaforma, che ci consentiranno di vendere i prodotti mediante lo shop interno del brand o con il link esterno allo shop online. Inoltre, la piattaforma ha creato un altro modo di far monetizzare gli influencer mediante i loro contenuti: stiamo parlando del programma Idea Pins, che promette di aumentare i profitti dei Content Creator mediante partnership con i brand e programmi di affiliation. Da questo programma emergono nuova funzionalità come la possibilità di creare video, inserire la propria voce o musica in sottofondo, dettagli e tagging nei confronti delle aziende partner del contenuto.

Natalie Ho, creator su Pinterest, commenta così la nuova funzionalità:

“Creando Idea Pins, ho riscontrato un elevato coinvolgimento su Pinterest, un aumento delle impressioni e vedo che i miei contenuti rimangono pertinenti più a lungo. I Pin Idea sono un ottimo modo per mostrare tutorial dietro le quinte e mostrare processi passo passo sui miei contenuti per l’arredamento della casa, l’artigianato e il fai-da-te. Adoro tutti i diversi strumenti e le funzionalità a mia disposizione con Idea Pins, incluse le opzioni di modifica, la durata illimitata del video e aiuta a portare ulteriori visualizzazioni alla mia pagina Pinterest.”