Content Creator Instagram: chi è e cosa fa, nel nuovo post a cura di Pop Up
Nel nostro racconto sui social creator, oggi vogliamo fare un passo in avanti in questa direzione, parlandovi di Content Creator Instagram. Infatti, come preambolo, la volta scorsa siamo partiti dall’assunto che sui social media occorre identificare una linea di demarcazione tra i creator che producono contenuti per i diversi canali, poiché ognuno di questi ha le sue peculiarità, i suoi format e la sua audience. Quindi ho voluto dividere il social creator in base al social medium per il quale crea il contenuto.
Rispetto alla scorsa volta, voglio anche introdurre una differenza ulteriore tra influencer e social creator. Non sempre infatti le due figure sono coincidenti: influencer può essere anche un social creator, ma non sempre un social creator è un influencer.
Questo perchè l’influencer è colui che rappresenta una personalità sui social media, un brand a tutti gli effetti. Ma non sempre è lui che crea i contenuti, e non è detto che chi crea i contenuti decide di essere un influencer. Questo perchè magari è bravo nella creazione dei contenuti social, ma lo fa per terze parti (altri brand, web agency e così via).
In questo post vediamo insieme chi è e cosa fa il Content Creator su Instagram e quali sono le sue peculiarità. Buona lettura e benvenuti su Pop Up Mag!
Content Creator Instagram: chi è
Un Content Creator su Instagram è colui che si occupa della creazione di contenuti utili ad essere pubblicati sul social medium Instagram. Nello specifico si tratta di una figura professionale nata con la nascita di questa piattaforma e che ne segue l’evoluzione. Questa si occupa quindi della produzione di contenuti foto/video, reels, dirette, stories, testi e in generale tutto ciò che viene prodotto per la piattaforma di proprietà di Mark Zuckerberg.
Si tratta quindi di un lavoro che richiede impegno, creatività e una buona dose di studio della piattaforma, oltre che dei suoi trend principali.
Studiare la piattaforma e la concorrenza
Un social creator su Instagram, prima di produrre dei contenuti utili per essere postati in piattaforma, dovrà studiare le differenti funzionalità e caratteristiche della stessa, per poi passare all’analisi della concorrenza nel settore di destinazione. Ogni settore avrà infatti le sue best practice, i contenuti che vanno per la maggiore, i formati che raccolgono il migliore impatto in termini di engagement e risultati. E questo passa per l’analisi dei diversi competitor.
Ovviamente prima occorre analizzare il brand per il quale dobbiamo sviluppare il lavoro (se lavoriamo per terze parti), effettuando un’analisi interna dei suoi punti di forza e debolezza.
Contenuti ad hoc
Come già affermato in precedenza, la produzione dei contenuti deve seguire l’andamento della piattaforma, cercando di riprodurre i formati che possano incontrare il favore del pubblico delle diverse piattaforme. Copiare e ripostare il medesimo contenuto per tutti i canali social non solo è sbagliato ma è anche controproducente. Quindi occorre un lavoro adattivo dei contenuti prodotti, anche se magari parlano del medesimo argomento.
Per aiutarci nel nostro compito di produrre contenuti diversi in base al social di destinazione, ci vengono in aiuto i social media tools, che consentono di ottimizzare le immagini, i video prodotti, creando così da zero contenuti altamente ingaggianti.
Farsi conoscere su Instagram
Se siamo solo Content Creator e lavoriamo in un team, il nostro lavoro termina con la produzione del contenuto. Se invece, lavoriamo in piccole realtà dove svolgiamo differenti mansioni oppure siamo noi stessi influencer oltre che social creator, dovremmo non solo sviluppare i contenuti, ma farli conoscere al pubblico.
Se partiamo da zero con la nostra pagina, inizialmente farsi conoscere sarà la parte più difficile del nostro lavoro sulla piattaforma.
Quindi potrebbe essere utile sviluppare le seguenti attività:
- utilizzare hashtag e registrazioni, utili a farci trovare dagli utenti in piattaforma;
- iniziare collaborazioni con altri influencer, possibilmente della stessa nicchia, che possano portare in dote altri seguaci interessati a ciò che abbiamo da proporre;
- promozionare la pagina e i post su Instagram, in modo tale da farci conoscere a chi è interessato alla tipologia di contenuti da noi proposti;
- sviluppare attività di promozione multicanale, attraverso azioni di branding su altre piattaforme e utilizzo di altri formati (esempio interviste o guest post su blog e giornali online);
Competenze da possedere
Le principali competenze da possedere per diventare un Social Creator su Instagram sono:
- spiccata creatività;
- buona conoscenza della piattaforma e dei programmi di editing;
- capacità di analisi;
- empatia (se siamo influencer);
- capacità di lavorare in gruppo se si è parte di uno staff;
- capacità di gestire con successo la relazione con gli altri attori aziendali (clienti, colleghi, ecc);
Monetizzare su Instagram
L’ultimo passaggio è rappresentato dalla monetizzazione su Instagram. Questa parte è dedicata agli influencer e a coloro che vogliono monetizzare i contenuti prodotti in piattaforma. Se quindi non siamo solamente dei creator ma lavoriamo anche per noi stessi, l’ultimo step è monetizzare. E’ l’ultimo passo da fare dopo quelli precedenti, perchè solo se si è lavorato bene sugli aspetti visti prima, è possibile poi ottenere dei ritorni economici, anche importanti.
In questo caso, gli strumenti non mancano:
- piattaforme dedicate alla monetizzazione dei contenuti prodotti sul web, che consentono di porre in contatto domanda e offerta di pubblicità social;
- programmi di affiliate marketing, che consentono di monetizzare con le azioni prodotte dai seguaci, come una percentuale che viene girata sull’acquisto dei prodotti pubblicizzati in piattaforma;
- monetizzare indirettamente con i banner pubblicitari o affiliazioni su siti terzi, se possediamo anche quelli;
- collaborazioni a pagamento con aziende e brand, che ci contattano per farsi pubblicità;
- Accanto a questi poi, Facebook ha aggiunto il suo servizio chiamato Facebook Creator Studio, attraverso il quale monetizzare i contenuti prodotti in piattaforma mediante una serie di strumenti, come collaborazioni con i brand, donazioni, abbonamenti a contenuti esclusivi prodotti da noi o ancora inserzioni in stream nelle dirette;
Il nostro post dedicato al lavoro del Content Creator su Instagram, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati ai lavori del web, a cura del nostro portale!