Commercio elettronico nel settore Food

Commercio elettronico nel settore Food: Natale sta arrivando..

L’e-commerce in Italia vive da anni una crescita costante: il numero di coloro che acquista online aumenta di anno in anno, e a crescere del 10% è anche il numero di negozi online, con un valore delle transazioni che sfiora i 20 miliardi di euro, segnando un incremento del 18% rispetto all’anno precedente.

In questo post vi parleremo del commercio elettronico nel settore food e dei trend che si presenteranno con l’avvicinarsi del prossimo Natale, dove tantissime pietanze e prodotti tipici, come ad esempio i panettoni artigianali, possono essere ordinati con un click e fatti arrivare a casa nostra.

Lo sviluppo del commercio elettronico nel settore food

Negli ultimi anni le nostre abitudini di consumo stanno cambiando con lo sviluppo delle piattaforme digitali, che ci consentono di acquistare qualunque tipologia di bene, il quale ci arriva a casa dopo pochissimo tempo dall’ordinazione.

Anche il settore del food online sta conoscendo uno sviluppo interessante negli ultimi anni, dove i moderni strumenti ci consentono di scegliere comodamente da casa i nostri cibi, evitando noiose file al supermercato e facendoci arrivare l’ordinazione con corrieri espressi, sempre più veloci ed efficienti.

app food

Nello specifico, il settore del food online sta incontrando negli ultimi mesi un grande sviluppo, trainato dai seguenti trend:

  • La crescita del numero di app, le quali consentono la consegna a domicilio del cibo;
  • Motori di ricerca che consentono di trovare facilmente locali e ristoranti grazie alla geolocalizzazione;
  • La realizzazione di nuovi siti web, che sono in costante aumento nel corso degli ultimi anni. 

L’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm del Politecnico di Milano, analizzando i dati riferiti al 2017, ha concluso che l’e-commerce del food in Italia rappresenta il 4% del totale del commercio online nazionale, con un flusso d’affari di 849 milioni di Euro, un grande passo in avanti, che segna un +43% rispetto al 2016.

Numeri interessanti che dimostrano quanto il settore del food online sia in forte ascesa e pronto al decollo, in un paese come l’Italia che vanta una grande tradizione culinaria e prodotti tipici apprezzati in tutto il mondo. Potrebbe infatti rappresentare una grande opportunità per l’export nazionale, anche se ciò dipende da una serie di fattori, quali ad esempio la deperibilità del cibo, che è un tipo di prodotto diverso da un capo di abbigliamento oppure di elettronica. Cibi ad esempio pronti al commercio online sono quelli che sono più facilmente conservabili e non deperibili o che hanno una data di scadenza prolungata nel tempo.

Per poter sviluppare al meglio un commercio elettronico legato al food, occorre tenere in considerazione una serie di fattori, ritenuti importanti per il consumatore moderno e che possono spingere all’acquisto del prodotto (dati emersi dallo stesso studio del Politecnico):

  • Convenienza economica;
  • Velocità di consegna;
  • Celerità nella preparazione e nel consumo del cibo ordinato;
  • Scadenza e deperibilità;
  • Qualità del prodotto, con attenzione particolare a determinate categorie come il bio e i prodotti vegan;

app food

Il futuro del commercio online nel food si chiama smart-shopping. Infatti gli impegni sempre crescenti a cui noi consumatori siamo abituati, fanno in modo da rendere comoda l’ordinazione del cibo via Internet.

Inoltre cresce il fenomeno della spesa online, con piattaforme digitali alle quali le grandi catene di supermercati stanno lavorando per rispondere alla domanda sempre crescente, dove un ruolo fondamentale sarà assegnato al comparto mobile, al quale già in molti fanno riferimento, acquistando i loro prodotti mediante tablet o smartphone.

supermercati

I trend del Natale 2018

Natale sta arrivando inesorabile. Infatti subito dopo le vacanze estive, da settembre si ricomincia a pensare al periodo natalizio, soprattutto le aziende.

Quali sono i trend principali legati al food del Natale 2018?

Quello che di sicuro occorre sottolineare è la grande richiesta da parte del web dei prodotti tipici italiani legati alle tradizioni natalizie: panettoni e pandori artigianali, biscotti, oppure pietanze tradizionali legate al Natale e al Capodanno, come il cotechino, o ancora, spostandoci al segmento beverage, vini e spumanti.

Il comparto dei panettoni artigianali è quello più interessante da analizzare.

Secondo i dati dell’Osservatorio SIGEP, il salone internazionale dedicato al segmento del dolciario artigianale, che Italian Exhibition Group organizza ogni anno, vi è una grande crescita di richieste per panettoni artigianali, che a livello mondiale tocca una quota di spesa di 6 miliardi di euro, trainata dal Giappone, forte consumatore di questo tipico dolce natalizio. Ma attenzione anche ad altri dolci tipici, la cui richiesta sta aumentando vertiginosamente negli ultimi anni: il Parrozzo, dolce tipico abruzzese e il Torrone di Bagnara, ora anche IGP, considerato tra i più dolci più buoni di tutto il meridione.

panettoni artigianali

Per ciò che concerne il beverage, invece, sempre più italiani si affidano nella scelta del vino e degli alcolici da acquistare per Natale, a siti specializzati nella vendita online. A confermarlo sono i dati delle ricerche di mercato realizzate, che ci dicono che l’acquisto online di vini è cresciuto del 30% nell’ultimo anno, anche se si tratta di una crescita inferiore rispetto agli altri paesi (come la Gran Bretagna), dove il fenomeno è ancora più accentuato.

Dai dati emersi da una ricerca di mercato del settore, il consumatore tipo che acquista vini online è nel 55% dei casi di sesso maschile, di cui il 32% under 35. Interessante notare infine che le donne preferiscono acquistare online vino bianco o rosè, rispetto agli uomini, che invece prediligono il vino rosso.

Inoltre saranno in tantissimi ad ordinare online i tradizionali cesti natalizi da donare a chi si vuole bene e composti da tantissimi prodotti. Cesti che è possibile personalizzare per grandezza e varietà di assortimento.

Per i più pigri e per coloro che non sono molto bravi in cucina, il web dà la possibilità di ordinare e far arrivare in pochissimi minuti a domicilio, sfruttando anche le tante app a disposizione, le tipiche pietanze natalizie, così da non perdere tempo ai fornelli e dedicare più tempo alla famiglia.

 

Che dire: siete pronti al prossimo Natale? Siamo sicuri che sia molto più vicino di quanto voi crediate. Quindi: Buon Natale a tutti voi da Pop Up Magazine!