Lavoro con Youtube, possibilità nel mondo dei videogiochi
La passione per i videogiochi può essere trasformata in un lavoro. Come? Per esempio diventando esperti del settore e arrivando a scrivere su blog o testate giornalistiche che parlano di questo argomento, ma anche e soprattutto recensendo i titoli su Youtube. Sono sempre di più, infatti, i ragazzi che si cimentano in questa attività, e che si affidano alla piattaforma di condivisione di video per farsi conoscere e provare a guadagnare qualche soldino con le recensioni. Uno degli esempi più noti è quello di Francesco Miceli, che è uno dei creatori del canale “Parliamo di videogiochi”, che può contare su centinaia di migliaia di iscritti.
Miceli ha iniziato a pubblicare le proprie recensioni video con il nickname Fraws quando aveva ventidue anni, e si dedicava a questo compito nei ritagli di tempo. D’altro canto, non è niente di troppo difficile, e anche chi non ha una grande esperienza a livello informatico ha la possibilità di riuscirci: senza effetti speciali, sono sufficienti una voce fuori campo e spezzoni di video del gioco. Nel giro di breve tempo, Francesco si è reso conto della facilità di arrivare al successo, con alcuni dei filmati che hanno superato il mezzo milione di views.
Appare evidente che, a fronte di centinaia di migliaia di visualizzazioni, cominciano ad arrivare i primi guadagni, non solo sotto forma di introiti pubblicitari, ma anche in virtù delle partnership e delle collaborazioni con le stesse aziende che si occupano della produzione e della pubblicazione dei videogames. Entrando più nel dettaglio, la fonte di guadagni più importante è rappresentata dal network che gestisce il canale su Youtube: si può trattare, per esempio, di Tom’s Hardware, che è uno dei siti di riferimento per tutto ciò che concerne la tecnologia, i computer e, quindi, i videogiochi. I vantaggi che derivano dal fare affidamento su un network sono molteplici, a cominciare dalla gestione delle pubblicità che compaiono nei video, sia prima che nel mezzo.
Al di là delle visite dirette – maggiore è il numero di clic e di views, maggiore è la quantità di guadagni – gli youtuber che si sono ritrovati con un lavoro con Youtube, grazie alle recensioni dei videogiochi, beneficiano di entrate che provengono dal product placement. In virtù di questo sistema, nel corso dei video si mostrano e si utilizzano dei prodotti specifici, come per esempio bibite o accessori per il computer, venendo pagati per questo dalle aziende che li producono, in quanto strumenti promozionali eccellenti.
Ovviamente serve anche un minimo investimento in fatto di hardware e software. Una buona tastiera gaming, un buon programma di screencast ed un buon microfono in primis.
Insomma se anche voi siete alla ricerca di un lavoro con Youtube e siete appassionati di videogiochi, non potete che prendere al volo questa fantastica occasione di guadagno!
INDUBBIAMENTE LAVORARE NEL SETTORE DELLE PROPRIE PASSIONI DOVREBBE ESSERE IL SOGNO DI CHIUNQUE. FATTO STA CHE PER POTERE RIUSCIRE AD OTTENERE DEI RISULTATI, SIA CHE SI TRATTI DI YOUTUBE CHE DI UN BLOG, BISOGNA METTERCI MOLTO IMPEGNO, INVESTIRE CENTINAIA DI ORE E STUDIARE TUTTO QUELLO CHE RESTA NASCOSTO DIETRO A QUESTO MONDO.
cON QUESTO NON VOGLIO SCORAGGIARE NESSUNO, MA SOLO DIRE CHE CHIUNQUE DECIDA DI FARLO, NON SI ASPETTI DI OTTENERE RISULTATI VELOCEMENTE, DOVRà RESISTERE AI MOMENTI BUI IN CUI NESSUNO TI CALCOLA E PERSEVERARE VERSO IL PROPRIO OBIETTIVO.
PARLO PER ESPERIENZA PERSONALE.
cIAO
STEFANO
Ciao Stefano e grazie di aver condiviso con noi la tua esperienza personale. Io credo che chiunque voglia fare qualsiasi tipo di lavoro deve avere prima di tutto un’idea, supportata da una strategia. Ma senza tenacia e senza perseveranza non si ottiene alcun risultato in generale nella vita. Un pò come fatto anche da noi, occorre sempre guardare avanti, mai scoraggiarsi se i risultati non arrivano e avere sempre la voglia di migliorarsi.
Un saluto,
Francesco
Comments are closed.