Come realizzare un outfit perfetto: consigli per i fashion blogger

0
1359
influencer marketing black friday

Come realizzare un outfit perfetto: consigli per i fashion influencer nel post a cura di Pop Up!

Gestire un blog di moda, ed i social ad esso connesso, non è cosa semplice. In questo caso rispondere alla domanda: “come realizzare un outfit perfetto?”, sembra essere diventata una delle domande più difficili a cui rispondere. Ormai tutti si cimentano nella realizzazione dei propri outfit, prendendo spunto dalla propria esperienza di vita quotidiana, da magazine patinati, dai look delle star più discusse, da altri blog di moda. Insomma abbiamo l’imbarazzo della scelta. E tra le possibili scelte si sono aggiunte anche le app, che ci aiutano ad affrontare nel migliore dei modi la sfida di consigliare come essere sempre alla moda.

Cerchiamo quindi di dare alcuni consigli agli aspiranti fashionauti, in cerca di ispirazione per il proprio blog/canale social!

Prima di tutto darsi degli obiettivi e monitorare il web

Prima di tutto occorre un’analisi veloce di cosa possediamo in armadio: quali possono essere i possibili abbinamenti che possiamo subito realizzare? Ma questa domanda ne presuppone un’altra: qual è il mio stile? Cosa voglio comunicare attraverso questo outfit? Voglio dare un consiglio su come essere chic, casual, sexy, o semplicemente essere eleganti?

Quindi prima di tutto occorre porsi un obiettivo chiaro da realizzare mediante l’outfit: rispondere a domande/dubbi del nostro pubblico. Queste domande infatti presuppongono delle risposte, che dovremmo ricercare all’interno del nostro armadio ed in noi stessi, ma ciò dipenderà soprattutto dal blog che stiamo realizzando! Infatti, secondo me, per informare il pubblico di appassionati al nostro programma editoriale, bisogna prima capire cosa al nostro pubblico piace, e ciò presuppone un monitoraggio attento delle conversazioni on-line. Queste avvengono sui forum, nei gruppi su Facebook e sugli altri social (in questo caso Pinterest potrebbe essere d’aiuto), mediante ricerche sui motori di ricerca,  sistemi di alerting, leggendo altri magazine e blog di settore, guardando i social media.

Esistono poi strumenti di monitoraggio on-line, che si dividono in gratuiti e a pagamento che possono venire in nostro soccorso.

Tra gli strumenti utili e free vi è Mention, che consente di tenerci aggiornati sugli ultimi post sull’argomento che stiamo seguendo. Di seguito le schermate di introduzione a questi tool sono gratuite e possono risultare molto interessanti per trarre degli spunti per il nostro lavoro.

Una volta data una risposta a queste domande, sarà più semplice rispondere alla nostra domanda principale su come realizzare un outfit perfetto per i nostri social.

influencer fashion foto

Adesso arriva il momento dell’azione!

Una volta che ci siamo posti l’obiettivo comunicativo da perseguire con l’outfit, sulla base dello stile personale e del blog/social media che stiamo gestendo, dopo aver monitorato le conversazioni on-line più trendy, è arrivato il momento di realizzarlo!

Ma come fare a realizzare il giusto outfit?

E qui la tecnologia può darci una mano: infatti, oltre che prendere spunto dal nostro guardaroba, dalle riviste patinate, dalle conversazioni on-line, esistono anche specifiche app che sono utilizzate per la realizzazione di outfit. Tra queste abbiamo DressUp, app gratuita per i-Phone e per altri dispositivi, che ci aiuta a realizzare l’outfit perfetto per l’occasione. Infatti DressUp utilizza la fotocamera per acquisire tutti i vestiti dell’utente con la relativa classificazione per colore e stagione. Acquisito il maggior numero di foto, questa applicazione dà la possibilità all’utente di creare combinazioni con tutto quello che è stato fotografato e classificato.

Altre app simili allo scopo sono Style 4 real e Polyvore. Quest’ultima sembra essere molto interessante, perchè consente di acquisire, mediante collage, outfit perfetti allo scopo che ci siamo presupposti, in base alla disponibilità di abiti e accessori presenti sulla piattaforma. Una volta realizzati gli abbinamenti di nostro gradimento, è possibile poi condividerli sui social, e addirittura acquisire i prodotti direttamente da app.

Poi abbiamo Stylebook, app che non è gratuita questa volta, ma che permette oltre che catalogare i vestiti nel nostro armadio; di creare, mediante la sezione Calendar, il nostro piano per la settimana degli outfit che più ci piacciono. Abbiamo dei dubbi? Non sappiamo cosa metterci? Arriva la sezione Inspiration! Infatti attraverso questa è possibile trarre ispirazione per i propri abbinamenti traendo spunto dal look delle star preferite e fashion blogger che seguiamo maggiormente. Inoltre possiamo analizzare le statistiche degli stili più seguiti e leggere gli articoli del blog. Non male davvero!

E adesso ciak: si gira!

fashion blogger messicani

E dopo? Passiamo all’analisi!

Una volta realizzato l’outfit, scritto un articolo sul nostro blog, pubblicato le foto con tanto di post sui vari social media, occorre adesso capire se la nostra creazione ha avuto successo.

Come fare?

Occorre analizzare i risultati prodotti dalla nostra opera. Utili a tale scopo possono risultare ad esempio Google Analytics, utile per misurare il traffico generato dal nostro contenuto sul blog che gestiamo, oppure la social analytics, ossia monitorare i risultati prodotti sui social. Facebook Insight, Twitter Analytics, i risultati prodotti su Instagram, You Tube, Pinterest, ci daranno la misura di quello che abbiamo generato, ovviamente tenendo conto del tipo di social utilizzato. Ovviamente alcune metriche saranno più utili di altre per misurare i risultati prodotti.

Importante inoltre è il sentiment: attenzione a come parlano di noi. Non è detto che tanto traffico sui social sia positivo. “L’importante è che se ne parli” non è una misura rilevante. L’importante è che se ne parli bene.

Certo non possiamo essere simpatici a tutti, ma nemmeno possiamo fregarcene dei commenti negativi e di disapprovazione che giungono dal nostro pubblico. Ma anche questo ci consentirà di crescere e mettere alla prova la nostra capacità di gestire le crisi. Anche questo fa parte del lavoro del fashion blogger!

fashion influencer italiani

Speriamo di aver dato alcuni consigli utili su come realizzare un outfit perfetto. Alla prossima con i consigli per i vostri blog a cura di Pop Up Magazine!