Come diventare un fashion blogger: i consigli di Pop Up Magazine
Oggi parleremo ancora di come diventare fashion blogger, dandovi alcuni consigli su come approcciare a questo lavoro molto in voga in questo momento, grazie al successo di Chiara Ferragni. Abbiamo preso spunto dalla sua esperienza e da quella delle fashion blogger italiane più famose per cercare dei punti in comune e tracciare una strada unica che porti al successo.
Cominciamo allora a trattare dell’argomento fashion blogger!
Indice dei Contenuti
Sacrificio
Essere imprenditori di sé stessi
Diventare un brand
Non pensare subito ai soldi
Conoscere il mondo del Digital Marketing
Conclusioni
Sacrificio
Che se ne dica, diventare fashion blogger implica sacrificio e dedizione in misura uguale, se non maggiore, al divertimento e allo stile di vita “Forever on Vacation”. Insinuarsi tra le trame di questo mestiere significa veramente decidere di impostare la propria vita attorno a dinamiche molto stringenti dalle quali liberarsi non è poi così agevole come si possa immaginare. E’ molto facile infatti cadere nel cliché della bella ragazza o del belloccio che hanno il solo unico pensiero fisso di dover trascorrere mezza giornata in palestra e l’altra mezza a farsi foto sensuali agli eventi più ambiti del momento. In realtà dietro quel post e quella foto c’è un lavoro enorme di PR online e offline e soprattutto all’inizio, nemmeno un giorno libero per godersi uno spettacolo o una giornata senza dover pensare a cosa pubblicare sui social.
Bisogna essere sempre sul pezzo con l’attenzione alta su cosa si dice, come lo si dice, dove si va in giro e con chi. Insomma qualcuno direbbe una vita under pressure.
Essere imprenditori di sé stessi
Questa è una regola aurea per eccellenza, sia che vogliate diventare imprenditori o liberi professionisti in generale, sia che vogliate esibirvi nelle Stories di Instagram come fashion blogger: tutto passa dal sapersi vendere. E per questa affermazione altro non intendo che saper valorizzare al meglio la vostra persona e la vostra professionalità, in modo che venga apprezzata dagli addetti ai lavori, che nel caso dei fashion blogger sono stilisti, maison di moda, ma soprattutto coloro che vi seguono: i follower.
Badate bene che saper fare personal branding è ancora più complesso che farlo per un prodotto o per la propria azienda: non esiste improvvisazione ma esistono progetti specifici, costanza, capacità comunicative fuori dal normale e moltissima perspicacia.
Chiara Ferragni non è arrivata dov’è ora per caso ma grazie ad un lavoro mostruoso portato avanti con l’aiuto di persone fidate e competenti, che sono riusciti a costruire l’immagine di Chiara che oggi tutti abbiamo nella mente.
Diventare un brand
Come diventare fashion blogger passa dal consiglio numero tre: diventare un marchio in tutto e per tutto. Questo significa creare un vostro stile e un modo tutto personale di raccontare la propria vita attraverso Internet e i vostri canali di comunicazione. Non servirà a niente essere una copia di qualcosa che già esiste. Bisognerà, e torniamo al punto 2, investire su se stessi e sulla propria essenza, costruendogli attorno un brand che riesca ad attirare un gruppo via via sempre più grande di follower fedeli, che diventino nel tempo i vostri migliori brand ambassador.
Per diventare fashion blogger e influencer, bisogna essere capaci di far affezionare a voi e al vostro modo di vedere le cose, tutti coloro che vi seguono.
Non pensare subito ai soldi
Ce lo siamo detti già la scorsa volta ma è sempre bene ribadirlo. Si può seriamente correre il rischio di guardare a questa attività solo come ad una macchina da soldi ma non è così. Se davvero si punta a diventare fashion blogger occorre non guardare subito al guadagno economico immediato, almeno all’inizio. Questo lavoro paga con la perseveranza e soprattutto con la passione, che lo trasformerà nel tempo in un lavoro retribuito.
Conoscere il mondo del Digital Marketing
Come diventare fashion blogger è presto spiegato attraverso il consiglio numero 5: conoscere il mondo del Digital Marketing e della Comunicazione online. Si perchè diventare fashion blogger significa aprire un proprio blog, scrivere di argomenti attinenti al fashion e al lifestyle, gestire con successo i propri canali social, conoscere le applicazioni utili per dare risalto ai propri post, conoscere i principi di posizionamento sui motori di ricerca (SEO) e sviluppare delle campagne a pagamento con Google Adwords e Facebook/Instagram Ads di tanto in tanto. Può essere utile anche un’attività di PR per riuscire nell’intento di avviare da subito collaborazioni produttive con altri blogger e con i professionisti della moda così da divenire fashion influencer di successo in molto meno tempo.
Conclusioni
Come diventare fashion blogger è stato l’argomento di discussione del giorno. Tantissime sarebbero le considerazioni da fare, ma per il momento vi lascio riflettere su questi primi cinque consigli da me elargiti sull’argomento.
Alla prossima con i post dedicati al mondo del web marketing, a cura del nostro portale!