Come ottimizzare la gestione dei feed prodotto su Google Shopping risparmiando tempo e risorse

0
147
Google-Shopping

La gestione dei feed prodotto su Google Shopping è un aspetto fondamentale per qualsiasi ecommerce che desideri ottenere visibilità online e raggiungere potenziali clienti interessati ai propri prodotti.

In questa guida tecnica esploreremo come ottimizzare la gestione dei feed prodotto su Google Shopping, con l’obiettivo di massimizzare i risultati abbattendo il tempo dedicato a questa attività. Spiegheremo in dettaglio l’importanza di possedere un account Google Merchant Center e caricare i propri prodotti sul marketplace del colosso di Mountain View.

In più, vedremo come l’utilizzo di un software feed manager possa semplificare e automatizzare questa attività, grazie a import, export e regole per la manipolazione dei listini preimpostate.

Fonti

Perché è fondamentale possedere un account Google Merchant Center?

Esploriamo nel dettaglio funzionalità e finalità della piattaforma Google Merchant Center analizzando il suo legame con i servizi di advertising di Google Shopping.

Incremento della visibilità e delle vendite

Possedere un account Google Merchant Center è essenziale per qualsiasi ecommerce che desideri ottenere visibilità sui risultati di ricerca di Google Shopping. Google Shopping è una piattaforma marketplace per la comparazione dei prezzi che consente agli utenti di cercare e confrontare prodotti direttamente sulla pagina dei risultati di ricerca di Google.

Caricando i propri prodotti su Google Merchant Center, è possibile garantire che siano visualizzati in modo corretto quando gli utenti cercano prodotti correlati.

Targeting specifico dell’audience

Google Merchant Center offre anche la possibilità di definire criteri di targeting specifici per l’audience che si desidera raggiungere.

È possibile impostare filtri per posizione geografica, lingua, dispositivo e altro ancora, permettendo così di presentare gli articoli a utenti con un profilo altamente specifico, aumentando di conseguenza le chance di conversione.

Promozioni e sconti

Attraverso l’account Google Merchant Center è possibile creare promozioni e sconti speciali attraverso i quali promuovere gli articoli in vendita sul proprio ecommerce. Si tratta senza dubbio di un’eccellente opportunità per incentivare l’acquisto da parte dei potenziali clienti e distinguersi dalla concorrenza.

Utilizzare un software feed manager per semplificare e automatizzare la gestione dei feed prodotto

Le attività di compilazione, formattazione, modifica, controllo e upload dei feed prodotto possono risultare molto dispendiose in termini di tempo e di risorse, soprattutto nel caso di listini di grandi dimensioni, contenenti un ingente numero di articoli.

A venire in aiuto degli online store manager sono tool progettati appositamente per la gestione dei feed di dati, detti anche data feed manager.

Di seguito, scopriamo di più su definizione, funzionalità e vantaggi offerti dai tool per il feed management.

Cosa è un software feed manager?

Un software feed manager è uno strumento che consente di semplificare e automatizzare la gestione dei feed prodotto su Google Shopping. Questo tipo di software offre funzionalità avanzate per importare i dati dei prodotti, esportare i feed e applicare regole per la manipolazione dei listini automatici.

Importazione dei dati dei prodotti

Un software feed manager semplifica e automatizza la gestione della fase di import dei dati dei prodotti dal proprio ecommerce, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.

Questo significa che è possibile estrarre automaticamente le informazioni sui prodotti come titoli, descrizioni, immagini, prezzi, SKU e altro ancora, riducendo notevolmente il tempo e lo sforzo necessario per caricare manualmente i dati.

Esportazione dei feed

Una volta che i dati dei prodotti sono stati importati nel software feed manager, è possibile esportarli in un formato compatibile con Google Shopping. Il software gestisce automaticamente la formattazione dei dati secondo le specifiche richieste da Google, garantendo che i feed prodotto siano pronti per essere caricati su Google Merchant Center tramite l’invio in un formato coerente con le specifiche del marketplace.

Applicazione di regole per la manipolazione dei listini automatici

Un aspetto importante dei software feed manager è la possibilità di applicare regole per la manipolazione dei listini completamente automatiche. Queste condizioni consentono di apportare modifiche ai dati dei prodotti in modo efficiente, sulla base della rilevazione automatica di variazioni nella disponibilità, nei costi di fornitura o in altri parametri cruciali per il successo dell’attività di vendita.

Ad esempio, si possono applicare regole per aggiornare automaticamente i prezzi dei prodotti applicando un ricarico diverso per categorie merceologiche diverse, ma anche modificare le descrizioni o i titoli aggiungendo specifici parametri custom o, ancora, eliminare righe intere (vale a dire articoli) dal feed finale pronto per l’import su Google Merchant Center qualora la disponibilità del prodotto dovesse venire meno.

Esempio: utilizzo di un software feed manager per la gestione dei listini di un e-store di abbigliamento

Per comprendere meglio come un software feed manager può semplificare la gestione dei feed prodotto, consideriamo l’esempio di un ecommerce che vende abbigliamento.

Immaginiamo che l’ecommerce offra una promozione speciale, come uno sconto del 20% su tutti i pantaloni. Utilizzando un software feed manager, l’ecommerce può facilmente applicare questa promozione a tutti i prodotti della categoria “pantaloni” con una semplice regola automatica.

Il software si occupa di aggiornare automaticamente i prezzi dei pantaloni nel feed prodotto, consentendo di pubblicizzare la promozione su Google Shopping senza dover apportare manualmente modifiche a ciascun prodotto.

Domande frequenti sulla gestione dei feed prodotto su Google Shopping

Di seguito, entriamo nel dettaglio del funzionamento dei tool per il feed management e della loro utilità nella gestione della presenza dei prodotti sul celebre marketplace di Google rispondendo ad alcune delle domande più comuni poste su questo argomento.

Quali sono i requisiti per possedere un account Google Merchant Center?

Per possedere un account Google Merchant Center, è necessario disporre di un ecommerce funzionante e rispettoso delle rigide linee guida stabilite da Google. Inoltre, è fondamentale completare l’upload di un feed prodotto contenente tutte le specifiche tecniche richieste dal motore di ricerca per la descrizione di ciascun articolo incluso nel catalogo.

Devo utilizzare un software feed manager per caricare i prodotti su Google Shopping?

Non è obbligatorio utilizzare un software feed manager, ma può semplificare notevolmente il processo di gestione di questa delicata fase del tuo lavoro. Con un software feed manager è possibile risparmiare tempo automatizzando molte operazioni ripetitive, aggiornare in modo tempestivo le informazioni pubblicate online sulla base di variazioni delle condizioni stabilite dai fornitori, o più in generale dal mercato, ed evitare errori manuali nella formattazione dei dati.

Posso modificare i dati dei prodotti dopo averli caricati su Google Merchant Center?

Sì, è possibile modificare i dati dei prodotti anche dopo aver completato il loro caricamento su Google Merchant Center. È però importante ricordare che le modifiche devono sempre superare una fase di approvazione da parte del motore di ricerca, per cui le nuove informazioni inserite potrebbero non essere visualizzate immediatamente nei risultati.

Come posso monitorare le prestazioni dei miei prodotti su Google Shopping?

Google Merchant Center offre strumenti di monitoraggio delle prestazioni che consentono di monitorare statistiche chiave quali numero dei clic, delle impressioni e delle vendite dei propri prodotti su Google Shopping. Queste informazioni sono naturalmente molto utili per ottimizzare i risultati delle proprie campagne e la performance dei prodotti promossi attraverso il martkeplace.

Quali sono i vantaggi di utilizzare un software feed manager?

L’utilizzo di un software feed manager offre numerosi vantaggi, tra cui l’importazione automatica dei dati dei prodotti, l’esportazione dei feed compatibili con Google Shopping e la possibilità di applicare regole automatiche per la manipolazione e l’aggiornamento dei listini.

Posso utilizzare un software feed manager con qualsiasi piattaforma di e-commerce?

Sì, la maggior parte dei software feed manager sono compatibili con diverse piattaforme e-commerce, tra cui Shopify, WooCommerce, Magento e molte altre. Prima di scegliere un software feed manager, il consiglio è naturalmente quello di verificare la compatibilità con la piattaforma utilizzata dal proprio store online.

Conclusioni

La gestione dei feed prodotto su Google Shopping è un elemento cruciale per il successo di un ecommerce. Possedere un account Google Merchant Center e caricare i propri prodotti su Google Shopping permette di aumentare la visibilità online e raggiungere potenziali clienti interessati ai propri prodotti, sia comparendo nei risultati di ricerca organici che in quelli sponsorizzati (ovvero a pagamento). Utilizzare un software feed manager può semplificare e automatizzare questa attività, riducendo il tempo e le risorse necessari.

Sfruttando queste soluzioni tecnologiche, gli ecommerce possono ottimizzare la gestione dei feed prodotto su Google Shopping e ottenere risultati sempre migliori a livello di acquisizione lead, engagement e, naturalmente, vendite.