L’Expo è stato un successo, anche sui social media. Infatti questi ultimi giorni, oltre che ad una grande affluenza di persone in loco, c’è stata un gran parlare di questi ultimi giorni anche sui social: post, foto postate dai diversi padiglioni, tweets e tanto altro ancora.

Dopo la chiusura Expo 2015 a fornirci i dati relativi alle attività social ci ha pensato Blogmeter, leader italiano della social media intelligence. Durante la manifestazione tenutasi quest’anno a Milano ci sono stati un totale di 6,2 milioni di messaggi in italian, condivisi da più di 1,2 milioni di utenti. Inoltre ci sono state oltre 4,3 milioni le citazioni raccolte. Solo il primo giorno della manifestazione, il primo maggio scorso, ci sono state 350 mila citazioni.

Il sentiment associato a questa iniziativa è sicuramente positivo. Infatti la società grazie al suo motore semantico è riuscito a rilevare il sentiment relativo a Expo, rilevando una maggioranza di opinioni positive (il 54%, versus il 46% di negative). All’inizio c’è stato un certo scetticismo, dovuto ai ritardi nei lavori e agli scandali che hanno coinvolto gli organizzatori dell’evento, ma poi pian piano che la manifestazione è entrata nel vivo è subentrato un certo entusiasmo, che si è riflesso nelle attività sui social media.

A spopolare sul web oltre il buzz online, ci sono i profili ufficiali di Expo che hanno totalizzato in poco tempo numeri da capogiro: la pagina fan di Facebook ha ricevuto quasi 5 milioni di interazioni, la maggior parte delle quali raccolte durante l’inaugurazione e con la prima accensione dell’Albero della Vita, e altri 900 mila fan, acquisiti nel trimestre prima dell’inizio, grazie ad attività di advertising mirate ed efficaci.

Anche su Twitter le performance sono state buone con più di un milione di interazioni. Gli hashtag più utilizzati dagli utenti sono risultati #Expottimisti, #Expoidee e #NationalDay.

Discorso simile merita di essere fatto per Instagram: il social media con i quali condividere le proprie foto con i propri amici, ha ottenuto un vero e proprio boom, e ciò vale anche per Expo. Infatti ci sono state numerosissime foto condivise, tra le quali spiccano le foto all’Albero della Vita. In generale sono state 7,3 milioni le interazioni e 250 mila nuovi follower, conquistati nel mese prima dell’inizio della manifestazione e ad ottobre, grazie alle foto postate sul social dai visitatori, accorsi numerosi all’evento, con picchi di 250 mila persone nei giorni conclusivi. Sul social delle immagini, gli hashtag che hanno creato maggiore engagement oltre a #expo2015 sono stati quelli che avevano come protagonisti proprio gli utenti, ne sono un esempio #faccedaexpo e #expodellagente.

Le ragioni del successo sui social dell’iniziativa è legata al coinvolgimento massivo degli influencer e degli ambassador, come Zanetti ed #Expottimisti, che hanno dato visibilità e positività all’evento, che altrimenti avrebbe avuto difficoltà a svilupparsi sul web. Un altro merito è da assegnare alla strategia editoriale, che è stata costante nel tempo e ben pianificata, che ha consentito di stimolare e suscitare interesse e partecipazione da parte degli utenti. Non ultima, l’attività di social caring messa a punto durante i sei di manifestazione tramite il profilo Twitter @AskExpo ha offerto un supporto puntuale e alimentato la percezione tra gli utenti di una presenza continuativa.

In definitiva l’evento Expo 2015, che tanto ha fatto parlare di sé, ha generato traffico che si è trasferito dai media tradizionali, come la TV e i giornali, al passaparola, fino ai canali social, alimentando discussioni e attività come condivisioni delle foto e dei video inerenti le manifestazioni e i luoghi importanti dell’evento.

Dopo la sua chiusura si può affermare che Expo 2015 è stato un successo in tutti i sensi…

Fonte: Blogmeter

2 Commenti

  1. Greetings! Very useful advice within this article! It is the little changes that make the most important changes. Many thanks for sharing! cegaebcfdkke

Comments are closed.