Challenge TikTok: 12 consigli per le aziende nel post di Pop Up
Le challenge di TikTok con l’uso di un hashtag personalizzato sono un elemento essenziale per il successo delle tue campagne sul social medium. Sono proprio le challenges, infatti, che danno ispirazione agli utenti per creare le proprie personali versioni e interpretazioni di un determinato hashtag.
Le TikTok challenge sono diventate così popolari che si sono trasformate ben presto nella pietra miliare dello stesso social network: a darne riprova il fatto che anche Instagram, ipoteticamente lontano da questa concezione di utilizzo del mezzo, abbia iniziato a testare le challenges per lanciarle in piattaforma.
TikTok Challenge: cos’è?
Una TikTok challenge altro non è che una sfida lanciata agli utenti a ripetere una certa azione, che può essere un balletto o un certo video, utilizzando uno speciale hashtag. Il tutto corredato da effetti, musica e tanto altro ancora, che rendono la challenge più divertente, come in questo esempio di sfida lanciata dal marchio Guess.
@guess##inmydenim ##sponsored 👖😍@madison_willow♬ #inmydenim I’m a Mess – Bebe Rexha
La TikTok challenge, questa sfida tra utenti, oltre che un semplice strumento di engagement, sta diventando anche un territorio da esplorare per le aziende che stanno pian piano iniziando a vederlo come un modo per espandere i loro sforzi di branding sulla piattaforma.
Se molti brand avranno l’astuzia di sfruttare il mezzo nel migliore dei modi, le TikTok challenge diventeranno presto un punto fondamentale della comunicazione dei marchi e allora non se ne potrà davvero più fare a meno.
I 12 consigli per le tue TikTok challenge
I primi a poter beneficiare quindi delle challenge sono i brand, che possono “ingaggiare” gli utenti attraverso una sfida brandizzata, utilizzando determinati hashtag, musiche, effetti, e via discorrendo, messi a disposizione dalla piattaforma.
Ma andiamo allora a scoprire i principali consigli su come i diversi business possono creare la loro personale sfida, messi a disposizione direttamente da TikTok sul suo blog e ripresi anche dal sito TikTok Pills:
- Utilizzate effetti visivi per mettere in mostra la Key Selling Point;
- Ponete il prodotto al centro della TikTok challenge;
- Create una sfida virtuale con l’uso di effetti brandizzati;
- Avviate una conversazione a partire dal video;
- Animate il brand con i duetti;
- Pensate con la musica e date istruzioni agli utenti su come usarla nei loro video;
- Passate ad effetti dinamici sul vostro canale;
- Portate la vita reale nei video generati dagli utenti e mostrate come il brand incontra i loro bisogni;
- Create appeal verso uno speciale target mediante un appagamento di tipo sociale derivante la pubblicazione del contenuto;
- Impregnate di vita e personalità il brand;
- Gamificate la user experience (rendetela quindi un gioco);
- Usate i trending memes per aumentare la popolarità del brand;
Conclusioni
Insomma una serie di consigli che di fatto ricalcano quelli che sono gli elementi predominanti della piattaforma e che ne caratterizzano la potenza. Se un brand riesce quindi a promuovere la propria immagine seguendo le strategie comunicative che il mezzo suggerisce, ecco che allora la riconoscibilità dello stesso diventerà massima così come la sua stessa popolarità. Sta tutto nella capacità di adattarsi alla piattaforma, traendone il vantaggio più grande possibile.