Campagna McDonald’s: il brand entra nella fase successiva della sua trasformazione digitale

La campagna McDonald’s dimostra come negli ultimi due anni il brand sia impegnato in un radicale percorso di trasformazione.

Le sue ultime campagne di marketing si sono focalizzate sulla demolizione dei miti attorno al suo cibo oltre a spingere sul concetto di qualità.

Nel frattempo, i suoi ristoranti sono stati ristrutturati come parte del programma “Experience of the Future“: ora la maggior parte dei suoi locali che ora dispongono di chioschi touchscreen, postazioni per caricare i cellulari e servizio al tavolo.

McDonald’s cresce ad un ritmo mai visto prima

Il brand americano di fast food ha dichiarato che “l’ordinazione e il pagamento tramite app” sono la loro prima priorità e in contemporanea sta cercando di incrementare le ordinazioni a colazione e a pranzo.

McDonald’s ha lanciato la sua applicazione di ordinazione mobile negli Stati Uniti nel 2015, affermando che è stata scaricata 18 milioni di volte con 11 milioni di utenti registrati. Indubbiamente sta cercando di replicare questo successo nel Regno Unito.

McDonald’s afferma di incrementare la scalabilità del suo servizio ad un ritmo mai visto prima d’ora, in quanto nel mercato britannico vanta la sua più forte crescita mensile nelle vendite negli ultimi 43 anni.

Il gigante ha rivelato i risultati del secondo trimestre lo scorso 25 luglio, i quali dimostrano che le vendite complessive sono aumentate del 6,6%.
I ricavi consolidati sono diminuiti del 3% nel trimestre. Questo, secondo il marchio, sarebbe dovuto al loro programma di refranchising.

In una conferenza, Steve Easterbrook, CEO di di McDonald’s, ha dichiarato che l’ordinazione e il pagamento da mobile sono ora la priorità più grande. Ha espanso il servizio di ordinazioni da mobile in 20.000 ristoranti in tutto il mondo, di cui 14.000 negli Stati Uniti.

Al momento, il marchio permette ai clienti di utilizzare l’app solo in alcuni dei loro locali. Le persone possono scegliere le loro ordinazioni, fare il check-in nel ristorante scannerizzando un codice QR, pagare velocemente e prendere il cibo.

Il gigante del fast food ha anche iniziato ad affinare il suo servizio di consegna a domicilio, il quale è disponibile in circa 8.000 ristoranti in sei continenti. Il mese scorso, McDonald’s ha annunciato una collaborazione di prova con UberEats nel Regno Unito, rendendo il suo menu disponibile per la consegna a domicilio a Londra, Nottingham e Leeds.

“Quasi il 75% della popolazione nei nostri mercati migliori vive a tre miglia da un McDonald’s, ora abbiamo il vantaggio di consegnare rapidamente il cibo alle persone. E siamo incoraggiati dai risultati ottenuti finora – e questo è soltanto l’inizio”, ha dichiarato Easterbrook.

McDonald’s afferma che la spesa media mediante l‘ordinazione di cibo via mobile è quasi due volte più alta rispetto agli ordini ricevuti direttamente in store. Nel frattempo, il 60% dei suoi ordini attualmente arrivano durante la sera, quindi spera di incrementare le ordinazioni durante la colazione e il pranzo.

Easterbrook ha detto che:

“I risultati positivi derivano anche dai cambiamenti interni del franchising, dal fatto che ci stiamo comportando come dei veri leader sul mercato, trasmettendo al nostro team il bisogno di crescere insieme a noi.”

Ha poi aggiunto:

Stiamo inoltre facendo strada con i nuovi servizi di ordinazione e consegna. Stiamo incrementando la scalabilità del sistema nel modo più veloce e mettendo in pratica gli insegnamenti dei nostri migliori negozi ”.

Alcuni di questi insegnamenti mostrano che il sistema di delivery nei pressi delle università degli Stati Uniti stanno ottenendo buoni risultati soprattutto nei punti vendita in aree socio-economiche più basse, in cui i consumatori potrebbero non avere la macchina.

Lucy Brady, vice presidente senior delle strategia aziendali e dello sviluppo, ha infine aggiunto:

Riguardo a quanto velocemente scaliamo, ciò dipende dall’offerta e dalla domanda. Ma stiamo lavorando a stretto contatto con UberEats per individuare le priorità in termini di dove possiamo crescere”.

In Italia il servizio di ordinazione e pagamento tramite app non è ancora disponibile, ma quando questo arriverà anche da noi, sicuramente anche qui otterrà un grande successo.

Fonte articolo: Marketing week

Fonte immagine: McDonald’s