Calendario di marketing: lo strumento che non può mancare, nel nuovo post di Pop Up Mag
Il Calendario di Marketing è uno degli strumenti che non può mancare nella “cassetta degli attrezzi” di qualunque responsabile marketing, per non lasciarsi sfuggire nulla del proprio business. Questa semplice tabella aiuta le aziende ad essere sempre pronte e definire la strategia annuale della propria impresa, incrementando in questo modo il ritorno sull’investimento (ROI).
Vediamo insieme di cosa si tratta nel nuovo post dedicato al Marketing, a cura del nostro portale: buona lettura!
Come è fatto il calendario di marketing
Dal punto di vista grafico, il calendario di marketing è un documento di testo o un foglio Excel da compilare con i dati che interessano al reparto marketing di un’azienda.
Proprio la compilazione di questo documento rappresenta un momento fondamentale per ogni azienda, dato che l’obiettivo principale del calendario di marketing è quello di rendere immediatamente chiari gli obiettivi annuali, semestrali e mensili per pianificare meglio l’attività pubblicitaria, il social media marketing, le altre strategie, digital e non, oltre che le pubbliche relazioni, nel tempo associato al documento.
Il mio consiglio è quello di realizzare un calendario di marketing diviso per mesi, inserendo per ogni azione l’obiettivo desiderato, lo strumento utilizzato, il contenuto e il budget o costo.
Una voce in più nella tabella può essere il commento personale sull’attività o anche delle note, per mettere in risalto l’efficacia di determinate azioni, capaci di aumentare il ritorno sull’investimento e il guadagno per l’azienda.
Una linea guida per la pianificazione delle attività di marketing
Anche la realizzazione del calendario di marketing procede per step: in un primo momento si usa per delineare la strategia di comunicazione a grandi linee; successivamente va implementato mese per mese, in base agli obiettivi, in modo da avere tutto sotto controllo.
Le aziende che lavorano in team devono poi condividere il calendario online, usando strumenti come Google Drive, che permettono l’accesso ai collaboratori in ogni momento.
Oltre a questo, si trovano online molti modelli di calendari di marketing da scaricare e compilare, assieme ai datari aggiornati anno per anno per non dimenticare feste e ricorrenze. Proprio il datario è uno degli strumenti irrinunciabili per chi fa social media marketing, dato che permette di creare sempre il post perfetto e avere l’articolo pronto per ogni occasione.

Conclusioni
In conclusione, il mio consiglio è quello di approcciarsi al calendario di marketing in modo da mettere in relazione le caratteristiche del brand con quelle del pubblico, studiando una strategia efficace nel lungo periodo, capace di portare a un reale ritorno dell’investimento da parte dell’azienda.
Il post odierno dedicato alle strategie di marketing, a cura del nostro portale, termina qui. Per dubbi o chiarimenti, potete contattarmi e sarò ben lieta di rispondere. Alla prossima dalla vostra Cristina, sempre qui su Pop Up Mag!