Riuscire a emergere dalla nuvola di pubblicità che ci sovrasta ogni giorno risulta essere sempre più complesso. Fortunatamente ci sono aziende che hanno il coraggio di mettersi in gioco, investendo anche in forme di marketing che potremmo definire fuori dagli schemi. È il caso di BlaBlaCar, la nota piattaforma di ride sharing nata in Francia una decina di anni fa, che, per il secondo anno consecutivo, ha dato vita a BlaBlaCar Road Movie.
BlaBlaCar Road Movie è una vera e propria web serie creata dalla casa di produzione Dada Lab e costituita da 15 puntate della durata di 4 minuti circa. Le scene sono state girate lungo tutta l’Italia nei mesi di luglio, agosto e settembre e le potremo vedere sia sul sito di BlaBlaCar sia sulla sua pagina Facebook a partire da questo mese. I protagonisti delle vicende sono gli utenti reali di questa piattaforma, utenti che durante i loro viaggi conversano di argomenti come l’amicizia, la musica, la politica e tanto altro. Le “star” di questa particolare strategia di marketing sono persone comuni che, come affermato dai portavoce di BlaBlaCar, viaggiano per lavoro, per tornare a casa o per svagare la mente in un posto lontano, lasciando dietro di sé le preoccupazioni e le incertezze. Non sono però sole: accanto a loro, infatti, viaggiano personalità famose, volti celebri del cinema, della cucina, dello sport, dello spettacolo e anche della musica. BlaBlaCar è stata affiancata da Kia Motors Italia che ha contribuito a questa partnership mettendo a disposizione una Kia Soul rossa, auto descritta come simbolo dello spirito giovanile e progressista della mobilità. Giuseppe Mazzara, Marketing Communication e PR Director di Kia Motors Italia, parla di questa iniziativa come un’esperienza che si incastra perfettamente con lo spirito innovativo di Kia Motors Italia, uno spirito che ha portato in modo sempre più consistente verso i canali digitali, facendo rimanere l’azienda però sempre fedele alla qualità e all’affidabilità. Nella sua dichiarazione, Mazzara tocca un altro punto focale: la componente emozionale. Si tratta di una componente fondamentale sia per Kia Motors Italia sia per BlaBlaCar e la vedremo emergere per andare a coinvolgere e ammaliare il pubblico durante le 15 puntate della web serie. All’interno delle scene si è fatto uso del product placement anche di altri grandi marchi noti a livello sia nazionale sia internazionale, i quali hanno partecipato attivamente al finanziamento del progetto: stiamo parlando di Illy, di Fujifilm, della free press Leggo e dell’etichetta discografica La Tempesta. La collaborazione di brand appartenenti a settori di mercato così differenti diventa il manifesto della cultura della condivisione, una cultura che si carica di valori positivi e gioviali. Non è solo una condivisione di ambienti, di momenti, di risorse, di passioni, di sogni, ma è anche una condivisione di uno spazio rivolto al marketing, il quale diventa un “marketing sharing” che unisce brand molto diversi.
Esattamente come un’autovettura fa incrociare le vite di persone provenienti da contesti diversi che si uniscono per raggiungere la stessa meta, dividendo le spese e massimizzando le opportunità offerte dal viaggio.
Comments are closed.